Come noto la legge n. 234 del 30 dicembre 2021 ha modificato la normativa in materia di ammortizzatori sociali e con il recente DM 2 agosto 2022, in vigore a far data dal 29 ottobre 2022, sono stati definiti i criteri e le modalità per l'accertamento sanzionatorio di mancata attuazione, senza giustificato motivo, dell'obbligo formativo da parte del lavoratore che si trova in cassa integrazione straordinaria.
Nota: il provvedimento si applica ai lavoratori beneficiari di trattamenti di integrazione salariale straordinaria (CIGS) i quali, allo scopo di mantenere o sviluppare le competenze in vista della conclusione della procedura di sospensione o riduzione dell'attività lavorativa, sono tenuti a partecipare, laddove previste dalla legge o qualora siano pattuite nel verbale di accordo sindacale, a iniziative di carattere formativo o di riqualificazione professionale, anche mediante i fondi paritetici interprofessionali.
Lo scopo della norma è quello di fornire tutele adeguate al fine di favorire la ricollocazione dei lavoratori in base alle reali richieste del mercato del lavoro.
Lavoratori in CIGS e formazione in costanza di rapporto di lavoro
Occorre parti