La Cassa Integrazione Ordinaria rappresenta uno degli strumenti principali per sostenere i lavoratori in caso di sospensione o riduzione dell’attività. Ma a chi spetta davvero? Quali aziende ne possono beneficiare e in quali circostanze? Ecco una gui
Cassa integrazione
La Cassa Integrazione è ad oggi uno dei principali strumenti di sostegno previdenziale utilizzabile durante le crisi d’impresa. Si tratta di un mezzo per fornire un sostegno economico ai lavoratori dipendenti in caso di sospensione o riduzione dell’attività lavorativa per cause non imputabili ai lavoratori stessi, come crisi aziendali o situazioni di mercato avverse.
In pratica, attraverso la Cassa Integrazione, è l’INPS a intervenire per sostenere i redditi dei lavoratori delle aziende in crisi.
Esistono diverse tipologie, tra cui la Cassa Integrazione Guadagni Ordinaria (CIGO), la Cassa Integrazione Guadagni Straordinaria (CIGS) e la Cassa Integrazione in Deroga (CID).
Questo ammortizzatore sociale è essenziale per garantire la continuità del reddito dei lavoratori e la stabilità economica delle famiglie durante periodi di difficoltà economica.
In questa pagina raccogliamo tutti i nostri articoli dedicati alla Cassa Integrazione, sia ordinaria che straordinaria.
Fondo di Integrazione Salariale (FIS): quali sono i datori di lavoro interessati e che prestazioni eroga?
Quando un’azienda non può accedere alla cassa integrazione, entra in gioco il FIS, uno strumento che tutela i lavoratori nei casi di sospensione o riduzione dell’attività. Ma chi ne ha diritto, come funziona e quali sono i limiti e le condizioni da r
Caldo torrido e lavoro: a quali condizioni l’azienda può ottenere l’integrazione salariale
Quando il caldo diventa insopportabile, lavorare non è solo faticoso: può diventare pericoloso. Ma cosa succede se le temperature impediscono di svolgere l’attività in sicurezza? Esistono tutele concrete per i lavoratori esposti a situazioni estreme.
Collegato Lavoro 2025: quali novità?
Il Collegato Lavoro introduce importanti novità su cassa integrazione, contratti a termine, somministrazione di lavoro, smart working e apprendistato. Cambiano le regole per la gestione dei lavoratori, con nuove opportunità e obblighi per datori di l
Caldo eccessivo e CISOA o CIGO: codici Uniemens in caso di eventi meteo
Vediamo come vanno gestiti gli interventi di integrazione salariale (CISOA e CIGO) in caso di ondate di caldo eccessivo che comportano la sospensione del lavoro. Quali sono le codifiche per la compilazione di Uniemens?
Dalla formazione un’opportunità per i lavoratori in Cassa Integrazione
Fondartigianato, il primo fondo interprofessionale in Italia, mette a disposizione oltre 9 milioni di euro per la formazione di lavoratori con integrazione salariale. Attraverso due linee di finanziamento, mira a rafforzare le competenze o avviare nu
Ammortizzatori sociali: aggiornati gli importi per il 2024
Come ogni anno sono disponibili gli importi che verranno erogati a titolo di ammortizzatori sociali nell’anno 2024. Ecco una rassegna di tutte le novità…
Aziende in crisi: esonero Tfr e ticket di licenziamento estesi al 2023 – 2024
La Legge di Bilancio 2022 ha esteso al 2023-2024 l’esonero TFR e il ticket di licenziamento per aziende in crisi in liquidazione o amministrazione straordinaria con CIGS. L’Inps fornisce istruzioni per richiedere l’esonero, specificando costi e modal
INPS: al via la campagna di comunicazione sulle posizioni contributive anomale
È in partenza una campagna comunicativa dell’INPS tesa a ridurre le anomalie e gli errori nelle posizioni contributive attualmente aperte. Ecco come verranno comunicate le anomalie riscontrate dal sistema e quali sono gli strumenti telematici messi
Sospensioni eccezionali per cause climatiche: regole fino a fine anno
A seguito dell’emergenza climatica che produce fenomeni estremi da nord a sud, il Governo ha predisposto un Decreto-legge, in vigore dal 29 luglio 2023, che garantisce condizioni d’accesso alla cassa integrazione in caso di sospensione dell’attività
Emergenza Caldo 2023: indicazioni per la gestione dei lavoratori e delle attività
In questi roventi giorni di Luglio 2023, a causa degli eventi meteo estremi che stanno interessando l’Italia, si è posto l’accento sulla tutela dei lavoratori e delle loro condizioni di lavoro. Le alte temperature risultano essere un rischio durante
Ispettorato del lavoro: come proteggere i lavoratori dai danni da calore
Le avverse condizioni climatiche legate alle elevate temperature di questo periodo hanno indotto l’Ispettorato del Lavoro a fornire linee guida su tutele dei lavoratori per i rischi sulla salute legati ai danni da calore.
Analizziamo la questione in
CIGS per riorganizzazione aziendale, estesa con il Decreto Lavoro
Il Decreto Lavoro è intervenuto su numerosi aspetti: tra questi, anche sulla possibilità di estendere la CIGS nel caso in cui il datore di lavoro, per cause ad esso non imputabili, non sia riuscito a concludere il processo di ristrutturazione interna
CISOA per apprendisti: gestione dei contributi da versare
A seguito delle modifiche apportate ai trattamenti di integrazione salariale in costanza di rapporto di lavoro, anche gli apprendisti sono compresi tra i soggetti che possono ottenere la retribuzione nel caso in cui non possano svolgere la propria pr
Lavoratori in CIGS e mancata formazione: quali sono le sanzioni applicabili?
La Legge di Bilancio 2022 è intervenuta definendo criteri e modalità per l’accertamento sanzionatorio relativo alla mancata formazione, senza giustificato motivo, da parte del lavoratore in cassa integrazione straordinaria.
Recupero della cassa integrazione indebitamente percepita
La corresponsione anticipata del 40% del trattamento CIG/CIGD/ASO, con causale COVID-19, che sia stata erogata in maniera indebita nei confronti dei lavoratori, deve essere recuperata.
L’INPS fornisce le istruzioni per procedere al versamento di quan
Lavoro e caldo estremo: indicazioni su Cassa Integrazione e obblighi del datore di lavoro
In caso di caldo estremo è possibile aprire la procedura di cassa integrazione ordinaria a tutela della salute dei lavoratori.
Vediamo quindi le istruzioni per tale CIGO e gli obblighi in capo al datore di lavoro.
Ammortizzatori sociali e regole per la contribuzione dal 2022
Dal 2022 è notevolmente mutato il quadro degli ammortizzatori sociali in costanza di rapporto di lavoro; l’INPS si occupa di prendere in rassegna le novità e le estensioni recate dalla Legge di Bilancio 2022 per poi fornire istruzioni operative per l
Contributo addizionale da versare anche con CIGD per crisi aziendale
Anche le imprese che si avvalgono della cassa integrazione guadagni in deroga per crisi aziendale sono tenute al versamento del contributo addizionale. Vediamo meglio i dettagli.
CIGS 2022 e 2023: ulteriori 52 settimane per platea più ampia di beneficiari
L’estensione della CIGS con ulteriori 52 settimane per gli anni 2022 e 2023 è riservata a una platea più ampia di beneficiari, ma solo in precise circostanze causali.
Diritto alle ferie e slittamento per CIGO
È possibile fruire di un periodo di cassa integrazione nonostante quest’ultimo coincida con un periodo di ferie già programmato dai lavoratori? Il parere dell’INL.
Legge di Bilancio 2022: il punto sulle agevolazioni contributive
La legge di Bilancio 2022 ha introdotto alcune agevolazioni in materia di incentivi all’occupazione dei lavoratori e attraverso il presente contributo si intende fornire un quadro completo delle agevolazioni che il datore di lavoro può eventualmente
CIG in deroga 2021: istruzioni per la verifica di disponibilità risorse
La concessione della CIG in deroga è ammessa per tutto il 2021, ma è subordinata alla verifica di disponibilità di risorse, e a specifici step procedurali, resi noti dall’INPS.
Il problema dei licenziamenti collettivi e del collocamento obbligatorio
Quanto la condizione di crisi aziendale può interferire sul collocamento obbligatorio? In questo contributo ci soffermeremo sugli eventuali limiti della normativa sugli obblighi occupazionali e sulle modalità di collocamento in mobilità dei lavorator