Crisi di impresa e insolvenza

25 maggio 2023
Il soggetto fallito può impugnare l’atto impositivo?
Per gli abbonati
Le Sezioni Unite della Corte di Cassazione dirimono il contrasto giudiziario in ordine alla capacità processuale del soggetto fallito ad impugnare l’atto impositivo. Analisi del
Continua a leggere
25 maggio 2023
Liquidazione giudiziale e ticket NASpI: chiarimenti e precisazioni
Per gli abbonati
La liquidazione giudiziale, disciplinata dal Codice della crisi di impresa e insolvenza, dedica specifiche disposizioni alla risoluzione dei rapporti di lavoro. In particolare, è considerato
Continua a leggere
22 maggio 2023
Società di fatto: le ultime dalla Cassazione
Nella fase di crisi d’impresa a volte ci si imbatte nella cosiddetta società di fatto, cioè la società non registrata ufficialmente come tale. Quando si
Continua a leggere
8 maggio 2023
Bilancio, adeguati assetti, indici e ruolo del commercialista
Per gli abbonati
Il rendiconto dell’esercizio 2022 pone al centro dell’attenzione alcune attività di assistenza professionale che possono essere erogate alle società clienti, con riguardo all’osservanza della disciplina
Continua a leggere
28 aprile 2023
Gli (in)adeguati assetti organizzativi sono una mina vagante per le società! Attenzione: pericolo!
Gli adeguati assetti organizzativi previsti dalla normativa sulla crisi d’impresa vanno segnalati in bilancio? Proviamo a vedere quali sono i pro e i contro dell’inserimento
Continua a leggere
14 aprile 2023
Il piano di risanamento aziendale alla luce della check list
Come comportarsi nel momento in cui si rileva un imminente stato di difficoltà dell’azienda? Esaminiamo come procedere alla redazione di un Piano di risanamento affidabile
Continua a leggere
24 marzo 2023
Gestione d’impresa: adeguati assetti organizzativi, amministrativi e contabili
Per gli abbonati
Il 1° luglio 2022 è stato pubblicato il decreto recante le modifiche al Codice della Crisi e dell’insolvenza, che ha introdotto importanti novità.  Tra queste
Continua a leggere
23 marzo 2023
Iscrizione all’Albo dei gestori della crisi d’impresa: vantaggi e modalità
Per gli abbonati
Dal 5 gennaio 2023 è possibile iscriversi all’albo dei gestori della crisi al fine di svolgere, su incarico del Tribunale, anche in forma associata o
Continua a leggere
22 marzo 2023
Squilibri di bilancio e indici di previsione della crisi aziendale
Si avvicina il momento dell’approvazione dei bilanci al 31/12/2022: vediamo quanto pesano con le nuove normative squilibri e indici di previsione della crisi d’impresa, anche
Continua a leggere
9 marzo 2023
Procedure concorsuali e note di credito
Per gli abbonati
Nel caso di società per la quale il curatore abbia aperto una liquidazione giudiziale, qual è il momento esatto per l’emissione della eventuale nota credito
Continua a leggere
9 febbraio 2023
Cartella illegittima se c’è accordo con il Fisco
Per gli abbonati
La cartella di pagamento emessa a seguito dell’accordo firmato dal contribuente con l’Agenzia della Riscossione di composizione della crisi, omologato per debiti anteriori all’accordo di
Continua a leggere
3 febbraio 2023
Il mancato incasso di crediti dalla Pubblica Amministrazione non salva dalle sanzioni per mancato
Per gli abbonati
La crisi aziendale della contribuente, derivante dal mancato incasso di crediti vantati nei confronti di soggetti appartenenti alla Pubblica Amministrazione, non integra causa di “forza
Continua a leggere
31 gennaio 2023
La domanda per la rottamazione quater
Per gli abbonati
Come predisporre e presentare (entro il 30/4/2023) la domanda di adesione alla definizione agevolata delle cartelle prevista dalla Legge di Bilancio 2023 (c.d. “Rottamazione quater”).
Continua a leggere
19 gennaio 2023
Il debutto dell’Albo dei Curatori e Gestori della Crisi d’impresa
Proviamo a fare un po’ di chiarezza sull’accesso al nuovo albo dei Gestori della Crisi d’impresa, che andrà a sostituire la figura del curatore fallimentare:
Continua a leggere
13 gennaio 2023
Manteniamo il controllo…di gestione
È un contesto di mercato senza precedenti quello in cui oggi le aziende si trovano ad operare. Globalizzazione, innovazione tecnologica, politiche ambientali, temi di ecosostenibilità,
Continua a leggere
15 dicembre 2022
Se il sovraindebitamento offre troppo poco ai creditori non viene accolto
Per gli abbonati
Alle ipotesi d’inammissibilità del piano di sovraindebitamento previste dalla legge si aggiunge la causa dovuta alla troppo modesta percentuale (3,82%) di soddisfazione dei creditori chirografari.
Continua a leggere
28 novembre 2022
Istanza di accesso alla composizione negoziata della crisi: responsabilità dei sindaci
Una recente circolare Assonime offre lo spunto per sottolineare il cambiamento del ruolo dei sindaci nella attività di vigilanza, nonché il mutamento delle fattispecie di
Continua a leggere
25 novembre 2022
Le anticipazioni bancarie nelle procedure concorsuali: recente giurisprudenza di Cassazione e Codice della Crisi
Per gli abbonati
Ritorniamo su un tema che abbiamo già trattato, le anticipazioni bancarie nelle procedure concorsuali, per un aggiornamento sulla base della recente giurisprudenza e anche per
Continua a leggere
2 novembre 2022
L’esimente da causa di forza maggiore
Per gli abbonati
In tema di sanzioni tributarie, posto che il diritto sanzionatorio ha natura punitiva, la forza maggiore va intesa secondo la sua accezione penalistica, e va
Continua a leggere
2 novembre 2022
Contratti di solidarietà industriali: fissata la finestra di invio della domanda di sgravio
Per gli abbonati
È fissato dal 30 novembre al 10 dicembre 2022 il termine entro il quale è possibile inviare la domanda di sgravio contributivo per contratto di
Continua a leggere
27 ottobre 2022
Adeguati assetti societari: obblighi, responsabilità e opportunità
Per gli abbonati
Con le modifiche apportate al Codice della crisi d’impresa l’obbligo è posto anche in capo alle imprese individuali. Un assetto organizzativo risulta adeguato se consente
Continua a leggere
24 ottobre 2022
Indici di crisi, continuità e strumenti di allerta: nuovi obblighi per tutte le imprese
L’art. 2086 del codice civile stabilisce che ogni imprenditore collettivo, indipendentemente dalla propria forma giuridica e dalla dimensione, è obbligato ad istituire un assetto organizzativo,
Continua a leggere
5 ottobre 2022
Aspetti pratici delle note credito emesse a soggetti falliti
Prendendo spunto da un recente chiarimento del Fisco torniamo sull’annoso problema dell’emissione delle note di credito nei confronti di un soggetto fallito: in particolare analizziamo
Continua a leggere
14 settembre 2022
Gli avvisi IVA dell’Agenzia Entrate e la crisi d’impresa: quale utilità?
Alcune considerazioni sulla reale consistenza degli avvisi spediti dall’Agenzia delle entrate ai contribuenti per i quali risulta un debito IVA da Liquidazione Periodica superiore a
Continua a leggere




Button label Button label Button label Button label

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipisicing elit. test Accusantium adipisci amet commodi consequuntur ducimus iusto laboriosam laborum ratione sit temporibus? Ab culpa eligendi facere libero modi quasi saepe vitae, voluptatum.

  • asd
  • asd
  • asd