Crisi di impresa e insolvenza

9 marzo 2023
Procedure concorsuali e note di credito
Per gli abbonati
Nel caso di società per la quale il curatore abbia aperto una liquidazione giudiziale, qual è il momento esatto per l’emissione della eventuale nota credito
Continua a leggere
9 febbraio 2023
Cartella illegittima se c’è accordo con il Fisco
Per gli abbonati
La cartella di pagamento emessa a seguito dell’accordo firmato dal contribuente con l’Agenzia della Riscossione di composizione della crisi, omologato per debiti anteriori all’accordo di
Continua a leggere
3 febbraio 2023
Il mancato incasso di crediti dalla Pubblica Amministrazione non salva dalle sanzioni per mancato
Per gli abbonati
La crisi aziendale della contribuente, derivante dal mancato incasso di crediti vantati nei confronti di soggetti appartenenti alla Pubblica Amministrazione, non integra causa di “forza
Continua a leggere
31 gennaio 2023
La domanda per la rottamazione quater
Per gli abbonati
Come predisporre e presentare (entro il 30/4/2023) la domanda di adesione alla definizione agevolata delle cartelle prevista dalla Legge di Bilancio 2023 (c.d. “Rottamazione quater”).
Continua a leggere
19 gennaio 2023
Il debutto dell’Albo dei Curatori e Gestori della Crisi d’impresa
Proviamo a fare un po’ di chiarezza sull’accesso al nuovo albo dei Gestori della Crisi d’impresa, che andrà a sostituire la figura del curatore fallimentare:
Continua a leggere
13 gennaio 2023
Manteniamo il controllo…di gestione
È un contesto di mercato senza precedenti quello in cui oggi le aziende si trovano ad operare. Globalizzazione, innovazione tecnologica, politiche ambientali, temi di ecosostenibilità,
Continua a leggere
15 dicembre 2022
Se il sovraindebitamento offre troppo poco ai creditori non viene accolto
Per gli abbonati
Alle ipotesi d’inammissibilità del piano di sovraindebitamento previste dalla legge si aggiunge la causa dovuta alla troppo modesta percentuale (3,82%) di soddisfazione dei creditori chirografari.
Continua a leggere
28 novembre 2022
Istanza di accesso alla composizione negoziata della crisi: responsabilità dei sindaci
Una recente circolare Assonime offre lo spunto per sottolineare il cambiamento del ruolo dei sindaci nella attività di vigilanza, nonché il mutamento delle fattispecie di
Continua a leggere
25 novembre 2022
Le anticipazioni bancarie nelle procedure concorsuali: recente giurisprudenza di Cassazione e Codice della Crisi
Per gli abbonati
Ritorniamo su un tema che abbiamo già trattato, le anticipazioni bancarie nelle procedure concorsuali, per un aggiornamento sulla base della recente giurisprudenza e anche per
Continua a leggere
2 novembre 2022
L’esimente da causa di forza maggiore
Per gli abbonati
In tema di sanzioni tributarie, posto che il diritto sanzionatorio ha natura punitiva, la forza maggiore va intesa secondo la sua accezione penalistica, e va
Continua a leggere
2 novembre 2022
Contratti di solidarietà industriali: fissata la finestra di invio della domanda di sgravio
Per gli abbonati
È fissato dal 30 novembre al 10 dicembre 2022 il termine entro il quale è possibile inviare la domanda di sgravio contributivo per contratto di
Continua a leggere
27 ottobre 2022
Adeguati assetti societari: obblighi, responsabilità e opportunità
Per gli abbonati
Con le modifiche apportate al Codice della crisi d’impresa l’obbligo è posto anche in capo alle imprese individuali. Un assetto organizzativo risulta adeguato se consente
Continua a leggere
24 ottobre 2022
Indici di crisi, continuità e strumenti di allerta: nuovi obblighi per tutte le imprese
L’art. 2086 del codice civile stabilisce che ogni imprenditore collettivo, indipendentemente dalla propria forma giuridica e dalla dimensione, è obbligato ad istituire un assetto organizzativo,
Continua a leggere
5 ottobre 2022
Aspetti pratici delle note credito emesse a soggetti falliti
Prendendo spunto da un recente chiarimento del Fisco torniamo sull’annoso problema dell’emissione delle note di credito nei confronti di un soggetto fallito: in particolare analizziamo
Continua a leggere
14 settembre 2022
Gli avvisi IVA dell’Agenzia Entrate e la crisi d’impresa: quale utilità?
Alcune considerazioni sulla reale consistenza degli avvisi spediti dall’Agenzia delle entrate ai contribuenti per i quali risulta un debito IVA da Liquidazione Periodica superiore a
Continua a leggere
6 settembre 2022
Il nuovo codice della crisi d’impresa entrato in vigore il 15 luglio 2022
Per gli abbonati
Dal 15 luglio 2022 è in vigore il Codice della crisi d’impresa e dell’insolvenza la cui operatività è stata più volte differita nel corso del
Continua a leggere
29 agosto 2022
Le modifiche al Codice della crisi e dell’insolvenza
Per gli abbonati
Esaminiamo le recenti modifiche introdotte in materia di crisi di impresa e insolvenza soffermandoci sulle nuove misure di allerta e di ristrutturazione societaria, partendo dal
Continua a leggere
4 agosto 2022
Il piano di risanamento alla luce dei nuovi principi di redazione del CNDCEC
Il CNDCEC ha da poco rilasciato i nuovi Principi per la redazione del Piano di risanamento. L’intento del lavoro è quello di offrire un punto
Continua a leggere
2 agosto 2022
Crisi d’impresa: la nuova soglia del debito IVA che fa scattare la comunicazione quale
Col decreto Semplificazioni viene adeguato il codice della Crisi d’impresa nella parte in cui prevede le segnalazioni (anche al collegio sindacale) della necessità di aprire
Continua a leggere
14 luglio 2022
Come misurare lo stato di salute aziendale: la guida pratica di TeamSystem
La nuova normativa sulla crisi d’impresa sta per partire, finalmente…. Vediamo come monitorare costantemente lo stato di salute aziendale, attraverso una serie di strumenti codificati
Continua a leggere
7 luglio 2022
L’organismo di composizione della crisi da sovraindebitamento
Per gli abbonati
Vediamo i meccanismi di funzionamento dell’organismo di composizione della crisi da sovraindebitamento, le modalità con cui i professionisti possono iscriversi e come vengono calcolati i
Continua a leggere
1 luglio 2022
L’iscrizione a ruolo a titolo straordinario
Per gli abbonati
Prendendo spunto da un caso di tribunale trattiamo dell’iscrizione a ruolo a titolo straordinario, procedura che può essere usata in caso di fallimento del contribuente
Continua a leggere
1 luglio 2022
Socio lavoratore di cooperativa: sorte della retribuzione e contribuzione in caso di crisi
Per gli abbonati
In caso di crisi di una società di tipo cooperativo, qual è la sorte della retribuzione e contribuzione dei soci lavoratori?
Continua a leggere
30 giugno 2022
L’esdebitazione e il debitore incapiente
Per gli abbonati
L’esdebitazione nella crisi da sovraindebitamento del consumatore o del debitore persegue lo stesso obiettivo che consente all’imprenditore, per il quale è in atto la procedura
Continua a leggere




Button label Button label Button label Button label

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipisicing elit. test Accusantium adipisci amet commodi consequuntur ducimus iusto laboriosam laborum ratione sit temporibus? Ab culpa eligendi facere libero modi quasi saepe vitae, voluptatum.

  • asd
  • asd
  • asd