Il connubio fra omessi versamenti tributari e ricadute penali agita, da sempre, le coscienze degli imprenditori, individuali e collettivi, e dei Professionisti che li assistono. Il tema è tutt’altro che ignoto alla giurisprudenza che in ogni ordine e
Crisi di impresa e insolvenza
A seguito della legge delega 19 ottobre 2017 n. 155 è stato approvato il D. Lgs. 14/2019 che ha cambiato tantissime regole alle quali avevamo oramai fatto l’abitudine.
Sono state ad esempio apportate modifiche ai criteri di Nomina dell’organo di controllo societario; in alcuni casi è opportuno/necessario adeguare gli statuti societari; occorre attivare in azienda una serie di controlli, obblighi di segnalazione, obblighi organizzativi; sono stati fissati nuovi obblighi a carico degli imprenditori, che siano essi ditte individuali, società di persone o società di capitali.
Importanti novità anche terminologiche; si tratta però di “modifiche a parole” che in realtà sono vere e proprie innovazioni culturali.
Gli articoli pubblicati in questa sezione apporfondiranno una per una tutte le problematiche del Nuovo Codice della Crisi d’impresa.
Pronto il software per monitorare gli indicatori della crisi, clicca QUI
Il contratto di cash pooling: attenzione ai rischi
Il cash pooling permette alla holding di gestire centralmente la liquidità del gruppo, ottimizzando i flussi finanziari tra società in surplus e quelle in deficit. Questo strumento riduce il ricorso al debito bancario e consente un maggior controllo
Per ora… niente cram down fiscale nel concordato in continuità aziendale
In attesa del decreto correttivo, la Cassazione torna sulla questione dell’applicabilità o meno del Cram Down fiscale al concordato preventivo in continuità aziendale. Ad oggi, la giurisprudenza di merito più recente appare decisamente orientata nel
La mancata implementazione degli adeguati assetti organizzativi da parte degli amministratori
I rischi per gli amministratori che non adottano adeguati assetti aziendali: questi strumenti sono fondamentali per individuare in anticipo segnali di crisi e garantire la continuità aziendale. La mancata implementazione può comportare responsabilità
Se un’azienda fallisce chi paga il TFR ai dipendenti?
Alla fine di un rapporto di lavoro, il TFR è solitamente liquidato con l’ultima busta paga. Tuttavia, se l’azienda fallisce, il dipendente potrebbe non ricevere il TFR. In questi casi, interviene il Fondo di garanzia Inps, che tutela i lavoratori pag
Nessun compenso al professionista per la proposta di concordato lacunosa
In caso di procedura di crisi di impresa, il professionista che presenta ai creditori una proposta di concordato lacunosa rischia di vedersi negato il compenso per l’attività svolta.
I nuovi principi di attestazione dei piani di risanamento
La normativa sulla crisi di impresa è un cantiere in continuo divenire. Analizziamo quali sono i principi per la corretta valutazione e attestazione dei piani di risanamento. Il ruolo dell’attestatore è gravido di responsabilità e rischi professional
Misure protettive anche nel concordato semplificato
Il Tribunale di Forlì ha concesso misure protettive e cautelari anche nel concordato semplificato. Queste misure proteggono l’impresa in crisi dalle azioni dei creditori, assicurando la possibilità di portare a termine il piano di risanamento propost
La Gestione della Crisi d’Impresa: strumenti per rilevare gli squilibri finanziari
Per prevenire la crisi di impresa è fondamentale l’analisi degli squilibri finanziari. Quali sono gli strumenti per un’analisi Forward Looking? Vediamo i principali indici da tenere monitorati e come usare correttamente il DSCR.
La responsabilità civile dell’amministratore di SRL alla luce della norma sugli adeguati assetti
Approfondiamo il tema della responsabilità civile degli amministratori di SRL alla luce del nuovo Codice della Crisi d’Impresa e dell’insolvenza. Le nuove regole responsabilizzano maggiormente gli amministratori, rendendoli anche soggetti a responsab
Accordi di ristrutturazione dei debiti: nessuna omologa se l’alternativa liquidatoria è più conveniente
La crisi di impresa spesso sfocia in un accordo di ristrutturazione dei debiti al fine di una soluzione positiva della situazione. Per arrivare ad omologare un accordo di ristrutturazione è necessario che sia conveniente per i creditori dell’impresa;
Il Debt Service Coverage Ratio (DSCR): uno strumento per misurare la capacità dell’impresa di sostenere il debito
Il Debt Service Coverage Ratio (DSCR) è un indicatore finanziario che valuta la capacità di un’impresa di coprire i debiti con il proprio reddito operativo. È essenziale per investitori e creditori per determinare la solidità finanziaria di un’aziend
Ammissione degli interessi passivi erariali nello stato passivo di una procedura di crisi di impresa
Nel contesto del progetto di stato passivo per debiti erariali, la Cassazione ha chiarito che i tassi d’interesse, modificati periodicamente e pubblicati ufficialmente, non necessitano di specificazione dettagliata nei calcoli presentati all’amminist
Default imprese italiane in crescita ad inizio 2024
Il mutato contesto economico del 2024 sta facendo salire, seppur di poco, il tasso di default delle imprese italiane: ecco dati e prospettive per fine anno.
Cause di forza maggiore per inadempienze della pubblica amministrazione nel pagare i propri debiti
In situazioni di illiquidità che portino al mancato pagamento dei debiti fiscali, può il dissesto finanziario causato da gravi inadempienze della Pubblica Amministrazione essere considerato causa di “forza maggiore”?
Due proposte per migliorare le procedure concorsuali
Nonostante i molteplici tentativi di riforma, le procedure concorsuali (o di gestione della crisi di impresa) rimangono una parte dolente della giurisprudenza italiana. Ecco due proposte per migliorare la soluzione della crisi: dalle sanzioni tributa
Transazione fiscale: la nuova prassi del Fisco
L’Agenzia Entrate richiede il parere della sua struttura centrale per i crediti tributari e previdenziali di importi consistenti. Questa prassi si inserisce nel contesto del Codice della Crisi d’Impresa e dell’Insolvenza, che regola la ristrutturazio
Possibilità di sostegno alle PMI in crisi: accesso al credito e integrazione al reddito dei lavoratori
Arrivano una serie di aiuti per le PMI in stato di crisi: lo specifico Fondo PMI con la garanzia dello Stato per l’accesso al credito; un contributo a fondo perduto per abbattere gli interessi passivi; la possibilità di concedere contributi al reddit
Business plan, analisi per indici e rendiconto finanziario: strumenti sempre più necessari per l’accesso al credito
Per l’accesso al credito bancario da parte delle aziende sta diventando sempre più importante la dimostrazione della capacità di restituire i prestiti. Il business plan è uno strumento fondamentale per presentarsi ai possibili finanziatori.
La transazione fiscale: storia e prospettive. Pagamenti dilazionati o parziali dei debiti tributari e previdenziali.
Analizziamo l’evoluzione della transazione fiscale nelle crisi d’impresa, enfatizzando il ruolo del professionista indipendente e il concetto di “cram down” fiscale.
Vediamo come le imprese in difficoltà possano proporre pagamenti dilazionati o parzi
Note di credito in caso di rinunzia al credito verso chi è sottoposto a procedure concorsuali
L’emissione della nota di credito in caso di rinuncia unilaterale al credito vantato verso una procedura concorsuale.
Gli effetti dell’apertura della procedura di liquidazione giudiziale
La riforma delle procedure concorsuali ha introdotto la liquidazione giudiziale, limitando fortemente i diritti e le capacità del debitore. Questo implica una perdita di controllo sui propri beni, destinati a soddisfare i creditori, ma esclude beni e
Aziende in crisi: esonero Tfr e ticket di licenziamento estesi al 2023 – 2024
La Legge di Bilancio 2022 ha esteso al 2023-2024 l’esonero TFR e il ticket di licenziamento per aziende in crisi in liquidazione o amministrazione straordinaria con CIGS. L’Inps fornisce istruzioni per richiedere l’esonero, specificando costi e modal
Assetti organizzativi, amministrativi e contabili: strumenti operativi
In tema di adeguati assetti aziendali si è mosso anche l’Ordine dei Commercialisti che ha prodotto importanti documenti per i professionisti. Vediamo quali sono gli spunti operativi offerti dai Commercialisti italiani nelle loro check list.