Il Fondo Sostegno Grandi Imprese in difficoltà è gestito da Invitalia e finanzia investimenti, costo del lavoro e capitale d’esercizio, attraverso un finanziamento a 5 anni per la ripresa o la continuità dell’attività, nell’ambito di piani realistici
Crisi di impresa e insolvenza
A seguito della legge delega 19 ottobre 2017 n. 155 è stato approvato il D. Lgs. 14/2019 che ha cambiato tantissime regole alle quali avevamo oramai fatto l’abitudine.
Sono state ad esempio apportate modifiche ai criteri di Nomina dell’organo di controllo societario; in alcuni casi è opportuno/necessario adeguare gli statuti societari; occorre attivare in azienda una serie di controlli, obblighi di segnalazione, obblighi organizzativi; sono stati fissati nuovi obblighi a carico degli imprenditori, che siano essi ditte individuali, società di persone o società di capitali.
Importanti novità anche terminologiche; si tratta però di “modifiche a parole” che in realtà sono vere e proprie innovazioni culturali.
Gli articoli pubblicati in questa sezione apporfondiranno una per una tutte le problematiche del Nuovo Codice della Crisi d’impresa.
Pronto il software per monitorare gli indicatori della crisi, clicca QUI
Tecnologia anche per la Crisi d’Impresa
A Salerno lo Studio Montoro & Partners si è sviluppato grazie ad una visione chiara del ruolo del commercialista. Tenacia, formazione, tecnologia anche in materie complesse come la Crisi d’Impresa, che lo Studio affronta con una società dedicata.
Codice della Crisi d'impresa e dell'insolvenza rinviato di qualche mese – DL 118 del 24 Agosto 2021
Proroga al 16 maggio 2022 Codice della Crisi d’impresa e dell’insolvenza. Pubblichiamo il testo integrale del decreto legge 118/2021.
L'OCRI e la gestione assistita della crisi di impresa
La riforma della crisi di impresa e dell’insolvenza ha previsto l’istituzione, presso ciascuna Camera di Commercio, di un Organismo (OCRI) composto da un collegio di tre esperti, con la funzione di assistere il debitore nella procedura di composizion
Esdebitazione del debitore incapiente: le novità
Ecco le semplificazioni per l’accesso alle procedure di esdebitazione per i debitori incapienti. Il Decreto Ristori è intervenuto sulla normativa istituita a favore delle persone fisiche, anticipando alcune misure contenute nel Codice della crisi e
Le procedure di ristrutturazione dei debiti
La vigente normativa definisce la crisi da sovraindebitamento come: “la situazione di perdurante squilibrio tra le obbligazioni assunte e il patrimonio prontamente liquidabile per farvi fronte, che determina la rilevante difficoltà di adempiere le pr
Mancato pagamento della Pubblica Amministrazione, crisi di liquidità ed esimente per forza maggiore
Il mancato pagamento del cliente Pubblica Amministrazione che genera crisi di liquidità all’impresa può essere un’esimente dall’applicazione delle sanzioni tributarie per causa di forza maggiore?
Decreto sostegni bis: note di variazione IVA in caso di procedure concorsuali
Il Decreto Sostegni bis torna sulla possibilità di anticipare l’emissione della nota credito in caso di mancato incasso del corrispettivo dovuto al sopraggiungere di procedure concorsuali. In questo contributo ci soffermiamo sulle modalità di emissio
L’adeguato assetto una novità? In realtà qualcuno ne parla dal 1988
L’adeguato assetto organizzativo delle imprese sta diventando oggetto di attenzione dopo la riforma della legislazione della crisi d’impresa. In realtà si tratta di uno dei cardini dell’analisi della gestione aziendale studiato fin dai remoti anni ’8
Rilevanza sostanziale di acconti IVA e note credito per neutralizzare la detrazione IVA in precedenza operata
Il pagamento anticipato, in tutto o in parte, del corrispettivo, integra il momento di effettuazione delle operazioni rilevanti ai fini IVA, vale a dire quelle che soddisfano i presupposti oggettivo, soggettivo e territoriale?
Tale evento, cioè il pa
Accordi di ristrutturazione del debito: le note di variazione in diminuzione IVA dopo il Decreto Sostegni bis
A partire da quale momento è possibile emettere le note di variazione in diminuzione IVA in caso di accordo di ristrutturazione dei debiti? Le novità a favore dei contribuenti dopo il decreto Sostegni bis.
Cancellazione delle società dal registro delle imprese alla luce delle novità del Decreto Semplificazioni
Sono state introdotte alcune modifiche procedurali inerenti la fase finale della liquidazione delle società di capitali, nonché nuove disposizioni in merito alla cancellazione d’ufficio delle società di persone e di capitali.
Il conservatore, oltre a
Sovraindebitamento: presupposti oggettivi e soggettivi
In cosa consiste la procedura di sovraindebitamento? Perchè può essere utile al debitore?
In questo articolo approfondiamo quali sono i soggetti che possono usufruire di tale procedura concorsuale: il consumatore fideiussore, gli imprenditori commerc
Omologazione di accordo di ristrutturazione del debito: emissione nota credito
Da quale momento un creditore può emettere la nota di credito in caso di omologazione di accordo per ristrutturazione del debito?
La liquidazione delle società senza l’intervento notarile
In questo periodo di crisi economica si può avvertire l’esigenza di mettere in liquidazione la società di capitali, vediamo in quali casi è possibile evitare l’intervento del notaio.
La transazione fiscale e contributiva: convenienza economica delle proposte rispetto all’ipotesi liquidatoria
Al fine di agevolare l’accesso delle imprese a procedure concorsuali minori ed evitare la liquidazione giudiziale, sono state introdotte importanti modifiche in materia di concordato preventivo e di accordi di ristrutturazione dei debiti, con riguard
Adempimenti e scadenze bilancio al 31/12/2020
Il decreto Milleproroghe ha confermato la possibilità di fruire del maggior termine per l’approvazione del bilancio al 31/12/2020 nel maggior termine di 180 giorni, indipendentemente dalla ricorrenza delle particolari motivazioni interne alla società
Adeguato assetto organizzativo: in cosa consiste?
Cosa si intende per adeguato assetto organizzativo? Quali sono gli strumenti contabili e amministrativi da scegliere per arrivare alla corretta analisi dei dati aziendali?
La pianificazione finanziaria al centro dell’adeguato assetto organizzativo
L’adeguato assetto organizzativo delle imprese deve prevedere un’efficiente attività di pianificazione e controllo. Fra tali attività, la pianificazione finanziaria è uno degli aspetti più critici da tenere sotto osservazione ai fini della vigilanza
L’indice di Altman è attendibile?
Analisi dell’attendibilità dell’indice di Altman, con particolare riferimento alle imprese italiane. Si tratta di un indice che riscuote grande interesse nelle analisi, ma…
Confermata la validità nell’analisi delle società americane da cui ha tratto
Lite sul diniego di transazione fiscale sottratta al giudice tributario
In caso di diniego della transazione fiscale da parte del Fisco in una procedura concorsuale (quale il concordato) qual è il giudice competente? Il parere della Cassazione è che tale giudizio spetti al tribunale fallimentare.
Procedure concorsuali: nuova crisi di impresa e problematiche fiscali
A fronte della vasta innovazione che interessa gli aspetti civilistici della gestione e liquidazione “concorsuale” dell’impresa, occorre stabilire quali siano le disposizioni fiscali applicabili: a questo scopo sarà necessaria una breve ricostruzione
Collegio sindacale: le verifiche sull’adeguatezza dell’assetto amministrativo
Il dovere di vigilanza del collegio sindacale è un compito di alta sorveglianza, ovvero un controllo di sistema focalizzato sulla base dell’approccio al rischio, il quale si concentra su metodi, procedure e strumenti con cui l’azienda organizza la pr
Se la crisi di impresa è come il covid-19 il calcolo del MCC è il vaccino
L’emergenza Covid sta sensibilizzando sempre di più le imprese sulla gestione e anticipazione dei fenomeni di crisi. Per anticipare e reagire nei tempi opportuni bisogna tenere il bilancio sotto controllo e analizzare gli indicatori corretti. In ques