secondo la Cassazione, qualunque sia l’opzione concordataria prescelta dal debitore, la proposta concordataria è omologabile solo se prevede l’integrale pagamento dell’IVA dovuta
Crisi di impresa e insolvenza

Sono state ad esempio apportate modifiche ai criteri di Nomina dell’organo di controllo societario; in alcuni casi è opportuno/necessario adeguare gli statuti societari; occorre attivare in azienda una serie di controlli, obblighi di segnalazione, obblighi organizzativi; sono stati fissati nuovi obblighi a carico degli imprenditori, che siano essi ditte individuali, società di persone o società di capitali.
Importanti novità anche terminologiche; si tratta però di “modifiche a parole” che in realtà sono vere e proprie innovazioni culturali.
Gli articoli pubblicati in questa sezione apporfondiranno una per una tutte le problematiche del Nuovo Codice della Crisi d’impresa.
Pronto il software per monitorare gli indicatori della crisi, clicca QUI
Break even point o punto di pareggio: come calcolarlo
Il Punto di pareggio è il volume di vendite da raggiungere per generare un ricavo che possa coprire tutti i costi. Ecco come calcolarlo.
Break even point o punto di pareggio: distinguere tra costi fissi e costi variabili
valutare se un’iniziativa imprenditoriale ha possibilità di riuscita: quale sarà il livello di attività che consentirà di azzerare la differenza fra ricavi e costi? In quanto tempo si arriva al pareggio e quando poi si otterrà un rendimento soddisfac
Il principio di continuità aziendale
Analisi delle implicazioni del principio di continuità aziendale.
La transazione fiscale per risolvere i problemi con Fisco
L’istituto della transazione fiscale rappresenta una possibilità offerta ai contribuenti per risolvere i problemi con il Fisco nell’ambito di situazioni di insolvenza Approfondiamo presupposti soggettivi, i crediti privilegiati, la procedura, il cons
L’equilibrio finanziario di un’azienda in base alla funzione di Altman: analisi di un caso pratico
L’indice di Altman viene utilizzato per valutare l’equilibrio finanziario di aziende quotate in borsa, ma spesso anche non quotate, sulla scorta di mandati ad hoc che i giudici dei tribunali civili conferiscono ai consulenti tecnici d’ufficio. Analiz
Imprese edili: obbligo di fideiussione bancaria agli acquirenti
E’ fatto obbligo a tutti i costruttori edili di rilasciare al momento della stipula del contratto preliminare d’acquisto, una fideiussione pari all’ammontare delle somme riscosse o da riscuotere prima della stipula del contratto definitivo di comprav
La fideiussione obbligatoria dai costruttori agli acquirenti di immobili da costruire
Era da tempo che si discuteva circa le garanzie legislative da introdurre per tutelare gli acquirenti di immobili che pagano anticipatamente l’acquisto di unità immobiliari ancora da costruire o da ultimare, dopo che tante famiglie, a seguito di fall

