Articoli a cura di Giuseppe Demauro

3 febbraio 2021
La nuova classificazione a default nel sistema bancario: i cambiamenti dal 1° gennaio 2021
In ambito bancario continuano a restringersi ancora di più le regole che individuano e disciplinano i parametri in presenza dei quali è possibile classificare un’azienda
Continua a leggere
12 novembre 2016
Attribuzione del rating di legalità quale elemento distintivo in fase di concessione del credito
il rating di legalità ha lo scopo di promuovere e introdurre i principali principi di comportamento etico in ambito aziendale tramite l’assegnazione di un riconoscimento
Continua a leggere
21 ottobre 2016
Anatocismo bancario e criteri di calcolo degli interessi dei conti correnti
è stato recentemente aggiornato il Testo Unico Bancario (TUB) con lo scopo di riscrivere le regole che definiscono i criteri di calcolo e di applicazione
Continua a leggere
5 marzo 2016
I derivati su cambi e tassi di interesse quali strumenti di copertura dei rischi
operare in situazioni di oscillazioni dei cambi determina per le imprese la necessità di apportare variazioni ai prezzi di vendita o di acquisto dei propri
Continua a leggere
21 dicembre 2013
L’emissione dei MINI-BOND quale nuovo meccanismo di finanziamento delle PMI
il razionamento del credito bancario alle imprese obbliga a valutare forme alternative di accesso al mercato dei capitali: il Decreto Sviluppo ha previsto la possibilità
Continua a leggere
30 novembre 2013
I finanziamenti erogati alle P.M.I. direttamente dalla Banca Europea degli Investimenti
nell’ambito delle operazioni di finanziamento bancario, rivestono notevole importanza ed attrattività i finanziamenti erogati direttamente dalla BEI (Banca europea degli Investimenti) al mondo imprenditoriale: analisi
Continua a leggere
11 novembre 2013
Il finanziamento accentrato: il cash pooling, funzionamento ed implicazioni contabili
Le modalità di finanziamento bancario dei gruppi societari sono sempre all’avanguardia per ottimizzarne i risultati della gestione finanziaria: analizziamo le implicazioni contabili e finanziarie della
Continua a leggere
2 novembre 2013
La formazione del rendiconto finanziario quale elemento base nelle valutazioni della concessione dei finanziamenti
la creazione di un corretto rendiconto finanziario sta diventando uno strumento sempre più utile per riuscire ad accedere alle operazioni di finanziamento bancario: pubblichiamo una
Continua a leggere
19 ottobre 2013
Il finanziamento delle attività d’impresa attraverso il ricorso alle operazioni di Crowdfunding
il crowdfunding è una fenomenologia di finanziamento nata negli Stati Uniti che sta prendendo sempre più piede anche in Italia allo scopo di finanziare la
Continua a leggere
14 settembre 2013
Il credito agrario: opportunità e vantaggi delle garanzie dirette rilasciate dalla SGFA
la difficoltà di reperire risorse finanziarie da destinare alla gestione delle attività delle imprese agricole da sempre caratterizzate da un livello di rischiosità maggiore, vista
Continua a leggere
24 giugno 2013
Introduzione del fondo di solidarietà per i mutui ipotecari
analisi delle norme che regolano l’accesso al fondo di solidarietà per i mutui bancari per coloro che al momento sono in difficoltà nel pagamento dei
Continua a leggere
4 maggio 2013
Tobin Tax: l’imposta sulle transazioni finanziarie
come noto, in Italia è stata istituita la cosiddetta “Tobin Tax”, cioè una tassazione sulle transazioni finanziarie che, oltre a generare risorse fiscali, ha il
Continua a leggere
2 aprile 2013
Le nuove disposizioni del Fondo di Garanzia per le PMI
il Fondo di garanzia per le PMI è stato costituito presso il Mediocredito Centrale allo scopo di garantire una parziale assicurazione ai crediti concessi dagli
Continua a leggere
11 marzo 2013
La determinazione della nuova imposta di bollo sugli strumenti finanziari e sui rapporti di
una guida di 12 pagine al calcolo della nuova imposta di bollo, che in realtà è di fatto un’imposta patrimoniale, sui depositi ed investimenti bancari
Continua a leggere
24 novembre 2012
Le nuove modalità di riscossione dei crediti verso le pubbliche amministrazioni
un esame della nuova certificazione dei crediti verso la pubblica amministrazione alla luce dei recenti decreti emanati in materia; ad oggi può essere una delle
Continua a leggere
17 novembre 2012
Rapporti con le banche: le modalità di applicazione delle nuove commissioni: la commissione di
la gestione delle commissioni bancarie non sempre è trasparente: pubblichiamo un quadro delle modalità di gestione della cd. “commissione d’istruttoria veloce” che sostituisce la vecchia
Continua a leggere
6 ottobre 2012
Il fondo di garanzia per le PMI: nuove integrazioni alle modalità di concessione
in questa fase di difficile accesso ai canali di finanziamento bancario, la richiesta di nuova finanza da parte delle imprese è accordata solo in presenza
Continua a leggere
21 maggio 2012
Il divieto di interlocking: criteri per l’applicazione
il divieto di interlocking è il divieto di assumere ed esercitare cariche tra imprese o gruppi di imprese concorrenti operanti nei mercati del credito, assicurativo
Continua a leggere
12 aprile 2012
La tassazione dei redditi di natura finanziaria: l’affrancamento e la rivalutazione del valore di
a seguito dell’unificazione della tassazione delle rendite finanziarie al 20%, quali sono le problematiche emergenti e le opportunità derivanti dalla rivalutazione delle partecipazioni sociali?
Continua a leggere
31 marzo 2012
Le modalità di applicazione dell’imposta di registro sui contratti bancari
l’applicazione dell’imposta di registro sui contratti bancari può rappresentare un esborso rilevante per il cliente della banca; ecco un quadro aggiornato dell’applicazione di tale imposta
Continua a leggere
20 febbraio 2012
L’estinzione dei debiti pregressi e l’imposta sostitutiva sui finanziamenti a medio e lungo termine
in una fase di difficile congiuntura economica, numerose aziende stanno ricontrattando o ristrutturando le proprie situazioni debitorie col sistema bancario: analizziamo il problema dell’imposizione fiscale
Continua a leggere
14 gennaio 2012
La garanzia sui titoli della proprietà industriale quale mezzo per l’ottenimento di finanziamenti bancari
analisi di uno dei possibili strumenti da offrire in garanzia per facilitare l’accesso al credito bancario
Continua a leggere
15 ottobre 2011
I contratti ed i prodotti bancari parametrati all’Euribor possono essere nulli?
date le modalità di determinazione del tasso Euribor (che è un tasso interbancario), possono esserci contrasti fra l’applicazione di tale tasso e la disciplina antitrust?
Continua a leggere
27 settembre 2011
Le responsabilità della banca sulle garanzie acquisite in caso di deterioramento del credito
analisi del problema sempre più sentito riguardante l’escussione delle garanzie bancarie: quando si estingue una fidejussione? Quando è possibile escuterla per il creditore? Come funziona
Continua a leggere




Button label Button label Button label Button label

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipisicing elit. test Accusantium adipisci amet commodi consequuntur ducimus iusto laboriosam laborum ratione sit temporibus? Ab culpa eligendi facere libero modi quasi saepe vitae, voluptatum.

  • asd
  • asd
  • asd