Articoli a cura di Fabio Gallio

Fabio Gallio
7 marzo 2023
Decreto Legge su cessioni Superbonus: l’abbiamo letto bene?
Per gli abbonati
E’ possibile che, se alla data del 16 febbraio 2023 siano state inviate al sistema di interscambio fatture elettroniche riportanti l’annotazione dello sconto in fattura,
Continua a leggere
17 giugno 2022
Criptovalute, NFT e altri assets digitali in attesa dell’inquadramento giuridico e fiscale
Vediamo quali sono le proposte legislative per inquadrare, soprattutto fiscalmente, il mondo grigio delle criptovalute. Quando scatterebbe il momento impositivo sulle plusvalenze? Come si può
Continua a leggere
24 gennaio 2022
Una partecipazione in una società in Start Up non può godere della Partecipation Exemption
Per gli abbonati
Secondo la Corte di Cassazione, una società che si limita, al momento della cessione, ad effettuare le attività dirette a costituire, definire e rendere operativa
Continua a leggere
21 settembre 2021
Le agevolazioni per le ristrutturazioni edilizie spettano al comodatario anche se il contratto è
Per gli abbonati
La Commissione Tributaria Regionale del Veneto ritiene che, per potere godere della detrazione per le spese sostenute per la ristrutturazione degli immobili ex art 16-bis
Continua a leggere
8 giugno 2021
Accordi di ristrutturazione del debito: le note di variazione in diminuzione IVA dopo il
Per gli abbonati
A partire da quale momento è possibile emettere le note di variazione in diminuzione IVA in caso di accordo di ristrutturazione dei debiti? Le novità
Continua a leggere
29 aprile 2021
Obbligo di presentazione della dichiarazione dei redditi in Italia da parte di società estera
Per gli abbonati
Un caso di esterovestizione e contestuale contestazione al legale rappresentante della società estera del reato di omessa presentazione della dichiarazione dei redditi in Italia. Partendo
Continua a leggere
1 aprile 2021
Il riallineamento per i soggetti IAS e l’iscrizione in bilancio dei relativi effetti
Per gli abbonati
Quali sono gli effetti del riallineamento dei minori valori fiscali a quelli contabili per i soggetti IAS? Dopo avere preso la decisione di procedere con
Continua a leggere
17 febbraio 2021
Cosap: non deve essere pagata dal soggetto non titolare della concessione all’occupazione
Per gli abbonati
Il giudice di pace di Roma ha stabilito che un soggetto che non è titolare della concessione all’occupazione del suolo pubblico non deve pagare il
Continua a leggere
30 dicembre 2020
Le ONLUS parziali e il Superbonus 110%
Il Superbonus del 110% è un’agevolazione estremamente attrattiva che può riguardare anche gli enti del terzo settore. In questo articolo analizziamo il caso delle Onlus
Continua a leggere
19 dicembre 2020
Ecobonus su immobili dati in locazione o considerati beni merce
Per gli abbonati
La Corte di Cassazione ha recentemente ribadito che anche gli immobili concessi in locazione a terzi da parte delle società possono usufruire delle detrazioni previste
Continua a leggere
15 dicembre 2020
Tutela del consumatore: rimborso accise e azioni del consumatore
Per gli abbonati
Il consumatore finale deve agire nei confronti del fornitore e non dell’Amministrazione finanziaria per ottenere il rimborso delle addizionali provinciali sulle accise sull’energia elettrica.
Continua a leggere
25 novembre 2020
La nota di variazione per recupero IVA in caso di fallimento del cliente
Per gli abbonati
In questo momento di emergenza sanitaria che comporta crisi di liquidità per le aziende, sarebbe opportuno che il legislatore modificasse la normativa relativa al momento
Continua a leggere
17 novembre 2020
La Cassazione sull’affrancamento del disavanzo di fusione
Per gli abbonati
Le conseguenze fiscali di un’operazione di fusione sono complesse: in questo articolo analizziamo se, nel caso dell’affrancamento del disavanzo di fusione, vi siano rischi di
Continua a leggere
17 agosto 2020
TOSAP: paga chi ha la concessione per l’occupazione del suolo pubblico
Per gli abbonati
La Corte di Cassazione, con una recente sentenza, ha sancito che la TOSAP deve essere pagata dal soggetto che ha la concessione per l’occupazione del
Continua a leggere
11 maggio 2020
COVID-19: nuova liquidità con i finanziamenti soci e maggiore patrimonializzazione con la loro rinuncia
Per gli abbonati
In questo momento di emergenza sanitaria, i soci hanno a disposizione nuove modalità per apportare le risorse finanziarie necessarie alla vita dell’azienda. In questo articolo
Continua a leggere
30 aprile 2020
Abuso del diritto e rideterminazione del valore delle partecipazioni al tempo del CoronaVirus
Per gli abbonati
Analizziamo la possibilità che la rivalutazione delle partecipazioni societarie (pagando un’imposta sostitutiva dell’11%) concessa dalla Legge di Bilancio anche per il 2020 possa portare ad
Continua a leggere
21 aprile 2020
Il ravvedimento operoso può essere uno strumento per mantenere liquidità in azienda durante l’emergenza
Per gli abbonati
In caso di momentanea crisi di liquidità e in attesa di ricevere concreti aiuti dalle Istituzioni, esiste uno strumento, il ravvedimento operoso, che potrebbe permettere alle aziende
Continua a leggere
9 aprile 2020
CoronaVirus e rimborso IVA senza fermo amministrativo
Per gli abbonati
Come previsto dal Decreto Cura Italia sono sospesi fino al 30 giugno 2020 tutti gli adempimenti tributari, fra i quali rientra anche quello relativo alla
Continua a leggere
2 aprile 2020
Decreto Cura Italia: trasformazione in crediti d’imposta a seguito di cessione crediti non performing
Per gli abbonati
Tra le misure di sostengo finanziario alle imprese per fronteggiare l’emergenza CoronaVirus, vi è quella che prevede la possibilità di trasformare in crediti d’imposta le
Continua a leggere
26 marzo 2020
La tassazione della rinuncia dei dividendi da parte dei soci
Per gli abbonati
Segnaliamo una recente sentenza di merito che ha sancito la rinuncia dei dividendi da parte dei soci non tassata in capo a quest’ultimi. Nel caso
Continua a leggere
19 febbraio 2020
Rettifiche di prezzi di trasferimento basate su elementi comparabili: al Fisco l’obbligo di prova
Per gli abbonati
Il caso di una società che acquista da altre società del gruppo beni a prezzi non corretti, secondo la normativa sui prezzi di trasferimento. Un
Continua a leggere
18 settembre 2017
Imposta di registro e riqualificazione degli atti: novità dalla giurisprudenza (il caso della cessione
il Fisco non può richiedere ai contribuenti un’imposta di registro diversa da quella applicata agli atti facendo riferimento agli effetti economici delle operazioni, anziché alla
Continua a leggere
20 maggio 2017
Gli effetti sostanziali dei contratti di cessione di ramo d’azienda e conferimento d’azienda –
gli effetti sostanziali dell’operazione che prevede il conferimento d’azienda e la successiva cessione delle partecipazioni detenute nella conferitaria
Continua a leggere
3 aprile 2017
Il trust e le imposte ipotecarie e catastali – ultime dalla giurisprudenza
il conferimento di beni immobili in un trust non comporta il loro trasferimento e, pertanto, non deve essere assoggettato alle imposte ipotecarie e catastali
Continua a leggere




Button label Button label Button label Button label

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipisicing elit. test Accusantium adipisci amet commodi consequuntur ducimus iusto laboriosam laborum ratione sit temporibus? Ab culpa eligendi facere libero modi quasi saepe vitae, voluptatum.

  • asd
  • asd
  • asd