Articoli a cura di Fabio Gallio

Fabio Gallio
3 aprile 2017
Il trust e le imposte ipotecarie e catastali – ultime dalla giurisprudenza
il conferimento di beni immobili in un trust non comporta il loro trasferimento e, pertanto, non deve essere assoggettato alle imposte ipotecarie e catastali
Continua a leggere
18 gennaio 2017
Obbligo di contraddittorio: sì no forse…
è necessario un contraddittorio prima dell’emissione di un avviso di accertamento, le cui contestazioni si basano su documenti richiesti a mezzo questionario?
Continua a leggere
12 gennaio 2017
Corte di Giustizia UE: il pro rata IVA italiano è conforme con la disciplina
Analizziamo le motivazioni che rendono il regime del pro rata IVA applicato in Italia compatibile con la normativa comunitaria in tema di IVA.
Continua a leggere
13 dicembre 2016
E’ possibile configurare una cessione totalitaria di quote di partecipazione come trasferimento di azienda?
non concordiamo con il giudizio della Cassazione: riteniamo che, anche sulla base dell’orientamento comunitario, l’Amministrazione finanziaria e i giudici nazionali debbano disapplicare l’art. 20 D.P.R.
Continua a leggere
28 novembre 2016
Il maggior valore accertato ai fini dell’imposta di registro a seguito della cessione di
sono ancora in fase di discussione e decisione tante cause relative alla contestazione di un maggior valore dei beni derivante da accertamenti emessi ai fini
Continua a leggere
19 novembre 2016
Trust autodichiarato e imposta di donazione
l’impatto fiscale sulla costituzione di un trust è argomento discusso, in quanto a volte i trust sono visti come strumento elusivo; secondo la recentissima interpretazione
Continua a leggere
19 ottobre 2016
Distacco del personale all’estero: la disciplina fiscale
l’internazionalizzazione dei sistemi economici rende sempre più spesso necessario distaccare all’estero lavoratori italiani; in questo articolo analizziamo la parte fiscale del distacco: le regole del
Continua a leggere
28 settembre 2016
La sospensione del rimborso IVA richiesto dai contribuenti se è stato notificato un atto:
in quali casi il Fisco può sospendere i rimborsi IVA richiesti dai contribuenti
Continua a leggere
14 settembre 2016
Le dichiarazioni dei redditi e dell’IRAP sono sempre ritrattabili
la dichiarazione dei redditi e la dichiarazione IRAP sono sempre ritrattabili dal contribuente in quanto sono dicharazioni di scienza…
Continua a leggere
25 luglio 2016
Pro rata IVA e disciplina comunitaria: i possibili contrasti
Secondo l’Avvocato Generale UE il metodo del pro rata IVA, così come disciplinato dalla legge italiana, potrebbe essere in contrasto con i principi statuiti dalla
Continua a leggere
9 luglio 2016
Il transfer pricing si deve basare su transazioni similari, in caso contrario la comparabilità
una recente sentenza della Commissione Tributaria Regionale della Lombardia, favorevole al contribuente, ha stabilito che la determinazione del valore normale nei prezzi di trasferimento (cd.
Continua a leggere
21 aprile 2016
Transfer price: l’analisi dei prezzi
l’analisi dei prezzi di trasferimento deve basarsi principalmente sul metodo del confronto del prezzo e, comunque, su elementi comparabili… ad esempio il metodo del “Comparable
Continua a leggere
29 marzo 2016
L’intervento del Fisco in caso di emersione anticipata della crisi d’impresa
la gestione delle crisi di impresa si scontra spesso con l’emersione di situazioni critiche nella gestione dei debiti tributari; le proposte di riforma della Legge
Continua a leggere
7 agosto 2015
Le implicazioni civilistiche e fiscali del recesso dei soci in presenza di ‘sconti di
in questo approfondimento di 15 pagine analizziamo: la determinazione del valore di mercato della quota di s.r.l. del socio recedente; il premio di maggioranza e
Continua a leggere
8 novembre 2014
La gestione del patrimonio degli enti ecclesiastici
la gestione del patrimonio di proprietà di enti ecclesiastici si sta evolvendo: sta diventando sempre più comune l’utilizzo del trust e di altri atti di
Continua a leggere
11 settembre 2014
Presentare un’istanza di interpello per disapplicare le norme antielusive ai fini ACE
Con l’avvicinarsi della scadenza dei termini previsti per la presentazione delle dichiarazione dei redditi, i contribuenti ed i loro consulenti stanno predisponendo i modelli, cercando
Continua a leggere
17 marzo 2014
Le cessioni all’esportazione “franco valuta”, merci stoccate presso controllata estera
analisi delle principali problematiche fiscali che riguardano le esportazioni di merci stoccate presso i locali della propria controllata estera, per essere successivamente cedute a controparte
Continua a leggere
21 febbraio 2014
I prezzi di trasferimento non possono essere rettificati senza un’analisi basata su elementi comparabili
in caso di contestazione dei prezzi utilizzati per operazioni infragruppo, i verificatori devono basare la rettifica sui dati relativi a prodotti di categoria merceologica omogenea
Continua a leggere
24 maggio 2013
L’IRAP ed il medico pediatra convenzionato con il SSN che utilizza lavoro altrui
fra i tanti casi di esclusione dall’IRAP, quello del medico di base convenzionato col Servizio Sanitatario Nazionale è quello che presenta gli aspetti più complessi
Continua a leggere
3 aprile 2013
Partecipazioni detenute in regime di Participation Exemption e requisito della commercialità
Analisi delle problematiche inerenti il requisito della commercialità nell’istituto della Participation Exemption e le società che gestiscono i centri commerciali secondo l’Agenzia delle Entrate.
Continua a leggere
19 gennaio 2013
Il regime fiscale dell’assegnazione di azioni ai manager
Con una recente risoluzione, l’Agenzia delle Entrate ha analizzato i risvolti tributari (imposte sui redditi) per i manager che ricevono “in premio” azioni societarie di
Continua a leggere
11 maggio 2012
La rivalutazione delle partecipazioni, riapertura dei termini
la versione definitiva dei modelli e delle istruzioni alla compilazione dei modelli Unico2012 (dichiarazione dei redditi relativi al periodo 2011) recepiscono la riapertura dei termini
Continua a leggere
3 aprile 2012
Le disposizioni attuative concernenti l’Aiuto alla crescita economica (ACE)
l’applicazione dell’agevolazione ACE (ossia “aiuto alla crescita economica”): ecco un quadro riassuntivo delle norme applicative
Continua a leggere
29 dicembre 2009
I requisiti di vitalità e la riportabilità delle perdite in caso di fusione
il riporto delle perdite fiscali delle società partecipanti alla fusione è subordinato alla dimostrazione della cosiddetta “vitalità economica” delle società stesse
Continua a leggere




Button label Button label Button label Button label

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipisicing elit. test Accusantium adipisci amet commodi consequuntur ducimus iusto laboriosam laborum ratione sit temporibus? Ab culpa eligendi facere libero modi quasi saepe vitae, voluptatum.

  • asd
  • asd
  • asd