Diritti di maternità (e paternità) per freelance e per tutti i collaboratori che versano contributi alla Gestione Separata INPS. Ecco requisiti, importi e modalità di domanda per accedere all’indennità.
Articoli a cura di Claudio Garau
Zone montane: crediti d’imposta e sgravi contributivi per imprese e lavoratori
La legge 131/2025 ha introdotto incentivi per giovani imprenditori e sgravi contributivi per lo smart working nei comuni montani italiani a rischio depopolazione. Scopriamo le regole e i requisiti per accedere ai nuovi benefici
Bonus giovani imprenditori 2025, dal 15 ottobre attiva la piattaforma ministeriale
Autoimpiego Centro-Nord e Resto al Sud 2.0 sono ormai pronti a partire. Ricapitoliamo i punti chiave dell’importante iniziativa che mira a rilanciare l’occupazione in forma autonoma o imprenditoriale
Molestie sul lavoro e licenziamento: cosa non può mai essere tollerato in azienda
Una recente sentenza chiarisce i limiti del comportamento dei dipendenti sul luogo di lavoro, ribadendo che le molestie sessuali costituiscono sempre una grave violazione della fiducia e del decoro aziendale. La pronuncia evidenzia l’importanza di va
Estratto conto contributivo INPS: tutte le novità digitali per controllare e correggere i tuoi contributi
L’estratto conto contributivo Inps si rinnova: la nuova interfaccia digitale rende più immediata la consultazione dei contributi, permette di visualizzare dettagli chiari su ogni periodo lavorativo e segnala eventuali anomalie. Strumenti intuitivi co
Agricoltura sostenibile e biometano: come ottenere fino a 600mila euro dal bando PNRR Pratiche Ecologiche
Al via le richieste di contributo a fondo perduto di cui al bando “Pratiche ecologiche”. La misura, promossa dal Ministero dell’Ambiente e finanziata dal PNRR, stanzia 193 milioni di euro per interventi mirati a un’agricoltura più sostenibile e alla
Proteste atipiche dei lavoratori: no alle sanzioni aziendali
Possono forme di protesta non proclamate dal sindacato, ma collettive, giustificare il licenziamento? Una recente decisione chiarisce i limiti entro cui il datore può agire, tutelando l’iniziativa dei lavoratori anche al di fuori dello sciopero forma
Privacy lavoro digitale: come controllare la navigazione web dei dipendenti senza rischiare sanzioni
Un ente pubblico ha monitorato per un anno la navigazione web dei dipendenti, ma senza le dovute garanzie. Il Garante per la Privacy è intervenuto con una sanzione esemplare, chiarendo cosa può fare un datore di lavoro. Un caso emblematico che riacce
Le ferie vanno retribuite come il lavoro ordinario, la Cassazione spiega perché
Il diritto alle ferie non può tradursi in una penalizzazione economica. La retribuzione durante il riposo deve rispecchiare quella ordinaria, comprese le indennità collegate alle mansioni svolte. Una recente pronuncia chiarisce un principio fondament
Autoimpiego Centro-Nord e Resto al Sud 2.0: destinatari, requisiti e vantaggi. Guida rapida
Nuove misure incentivano i giovani under 35 a mettersi in proprio, con contributi a fondo perduto e percorsi di supporto personalizzati. Autoimpiego Centro-Nord e Resto al Sud 2.0 offrono opportunità concrete per avviare attività autonome, profession
Malattia e licenziamento, cosa non può fare il lavoratore assente?
La Corte di Cassazione spiega quali sono i limiti di comportamento del dipendente in malattia: anche senza un danno fisico effettivo, certe condotte possono giustificare il licenziamento per giusta causa. Scopriamo cosa prevede la legge.
Caldo torrido e lavoro: a quali condizioni l’azienda può ottenere l’integrazione salariale
Quando il caldo diventa insopportabile, lavorare non è solo faticoso: può diventare pericoloso. Ma cosa succede se le temperature impediscono di svolgere l’attività in sicurezza? Esistono tutele concrete per i lavoratori esposti a situazioni estreme.
Permessi 104 usati per fare un secondo lavoro, ecco cosa si rischia
Un lavoratore utilizza i permessi retribuiti per assistere un familiare, ma viene scoperto mentre svolge un’altra attività. La Cassazione conferma il licenziamento, accendendo i riflettori su un uso distorto dei benefici assistenziali. Cosa succede q
Bonus ISCRO 2025 agli iscritti alla Gestione Separata Inps: requisiti, importo e istruzioni per richiederlo online
Torna la possibilità di richiedere l’indennità ISCRO, il contributo pensato per sostenere le partite IVA in difficoltà economica. Requisiti, scadenze e importi sono stati aggiornati per il 2025: ecco tutto ciò che serve sapere per non perdere questa
Formazione obbligatoria e responsabilità per incidente del dipendente: i rischi del datore di lavoro
La Cassazione torna a far luce sui confini della responsabilità in materia di sicurezza sul lavoro: anche in presenza di deleghe, il datore resta responsabile se non garantisce una formazione adeguata ai dipendenti. Una decisione che rafforza il prin
Naspi anticipata, la riconsegna all’INPS può essere solo parziale
Chi riceve la Naspi in anticipo e poi lavora come dipendente rischia di dover restituire l’importo all’Inps. Ma la somma va davvero rimborsata per intero? Una recente decisione chiarisce un principio decisivo e tutela chi si è rimesso in gioco con un
Quadri aziendali senza orario fisso? Anche la pausa pranzo può costare il licenziamento
Con una ordinanza di pochi giorni fa, la Corte di Cassazione ha ricordato che anche i quadri, al pari dei comuni lavoratori subordinati, debbono rispettare rigorosamente le regole in materia di orario di lavoro e di pause. Altrimenti, salvo specifich
Smart working e privacy: perché l’azienda rischia una multa se usa la geolocalizzazione
Un caso emblematico riporta l’attenzione sul delicato equilibrio tra controllo dei lavoratori e tutela della privacy. Un’azienda è stata sanzionata per aver geolocalizzato i dipendenti in smart working in modo invasivo. Ma oltre alla multa, ciò che c
Sicurezza sul lavoro, svolta nella formazione: cosa cambia con il nuovo accordo Stato-Regioni
Un nuovo accordo tra Stato e Regioni ridefinisce regole e percorsi formativi in tema di salute e sicurezza sul lavoro. L’obiettivo è rafforzare prevenzione, qualità e responsabilità, alla luce di dati allarmanti sugli infortuni. Scopri cosa cambia pe
Registrare conversazioni tra colleghi è legale? I rischi per dipendenti e aziende
Registrare una conversazione tra colleghi o superiori con lo smartphone può sembrare una soluzione per tutelarsi, ma è sempre lecito? La giurisprudenza consente eccezioni, ma attenzione: il rischio di violare la privacy e subire sanzioni disciplinari
Sta cambiando il futuro delle partite IVA: autonomi a rischio
Redditi in calo, mancanza di tutele e rischio crescente di povertà: è il quadro che emerge per milioni di lavoratori autonomi. Il popolo delle partite IVA risulta più esposto al rischio di esclusione sociale rispetto ai lavoratori subordinati. Una cr
Contributi a fondo perduto e finanziamenti a imprese tessili: la guida ai nuovi incentivi
Un nuovo incentivo sostiene le imprese della filiera tessile con 30,5 milioni di euro per progetti di innovazione, crescita e sostenibilità. A beneficiarne saranno le PMI che investono in qualità, processi green e tecnologie avanzate. Scopriamo chi p
Licenziamento del dipendente infortunato, quali sono i poteri e i limiti dell’azienda?
Cosa può fare davvero un dipendente infortunato senza rischiare il licenziamento? E fino a che punto può spingersi il datore di lavoro nel controllarlo? Tra perizie mediche, visite Inail e limiti investigativi, la linea tra lecito e illecito non è se
Imprese femminili, dall’indagine Confcommercio agli incentivi statali: che cosa manca?
Il gender gap nel lavoro resta un tema centrale, ma l’imprenditoria femminile mostra segnali di crescita. Sulla scorta dei dati di un recente studio Confcommercio, tra ostacoli ancora presenti e incentivi attivi nel 2025, si delineano nuove sfide e o