In attesa del decreto correttivo, la Cassazione torna sulla questione dell’applicabilità o meno del Cram Down fiscale al concordato preventivo in continuità aziendale. Ad oggi, la giurisprudenza di merito più recente appare decisamente orientata nel
Articoli a cura di Ugo Mangiavacchi
Nessun compenso al professionista per la proposta di concordato lacunosa
In caso di procedura di crisi di impresa, il professionista che presenta ai creditori una proposta di concordato lacunosa rischia di vedersi negato il compenso per l’attività svolta.
Accordi di ristrutturazione dei debiti: nessuna omologa se l’alternativa liquidatoria è più conveniente
La crisi di impresa spesso sfocia in un accordo di ristrutturazione dei debiti al fine di una soluzione positiva della situazione. Per arrivare ad omologare un accordo di ristrutturazione è necessario che sia conveniente per i creditori dell’impresa;
Concordato in continuità: i compiti e le inadempienze dell’attestatore
Il caso di attestatore inadempiente, che non offre ai creditori una disclosure esaustiva delle condizioni dell’impresa: può influire sulla concessione di un concordato in continuità?
La casella PEC piena blocca la notifica
La Cassazione affronta divergenze sull’efficacia della notifica PEC “casella piena”. Un orientamento vede la notifica perfezionata nonostante la casella piena, attribuendo la responsabilità al destinatario. Un altro richiede la notifica fisica se la
Sulla moratoria dei termini fiscali per le vittime di estorsione o usura
Per le vittime di estorsione o usura è prevista una specifica moratoria dei termini fiscali, in aggiunta al Fondo di solidarietà dedicato e gestito dal Ministero dell’Interno.
Vediamo quando scattano e quanto durano i termini sospesi per i versamenti
Sui presupposti del cram down fiscale negli accordi di ristrutturazione del debito
Il testo esplora la procedura di omologa forzosa nell’ambito della ristrutturazione dei debiti, con particolare attenzione al “cram down fiscale”. Questo meccanismo si attiva quando l’Amministrazione finanziaria non aderisce alla proposta di ristrutt
I poteri di ridurre la Tassa sui Rifiuti
Da un caso reale, alcune valutazioni sulla potestà dei comuni di applicare riduzioni alla TARSU in modalità difformi dal dettato legislativo.
L'agenzia privata di recapito non perfeziona il procedimento notificatorio
quando il Legislatore prescrive, per l’esecuzione di una notificazione, il ricorso alla “raccomandata con avviso di ricevimento” fa riferimento alla utilizzazione del servizio postale universale, cioè di quello fornito su tutto il territorio nazional
La riscossione straordinaria continua nei nuovi accertamenti immediatamente esecutivi
vediamo come avverrà la riscossione di quanto dovuto in sede di accertamento con la nuova modalità in vigore dall’1 luglio, con particolare attenzione al coordinamento con le norme relative al processo tributario
I termini di notifica della cartella esattoriale che segue il giudicato
Quando il contribuente soccombe, anche parzialmente, in un processo tributario deve pagare parte della somma contestata: quali sono i termini per notificargli la cartella?
Liquidazione ma omesso versamento dell'IRAP
Il contribuente non può dichiarare le imposte e non versarle; in tal caso seguirà una cartella di liquidazione per l’omesso versamento.
Procura speciale ed autentica della firma esenti da imposta di bollo
Le procure rilasciate ai difensori e le relative autentiche non necessitano di imposta di bollo.
Stop al fermo amministrativo in ottemperanza
Il fermo amministrativo non può essere mantenuto se si estingue il credito esattoriale per cui era stato emanato il provvedimento.
Rimessione della causa per irregolare costituzione: gli altalenanti orientamenti della giurisprudenza
L’omessa effettuazione delle comunicazioni da parte della segreteria della Commissione Tributaria alla controparte regolarmente costituita in giudizio comporta la nullità della sentenza impugnata e la conseguente rimessione del procedimento in primo
Sentenza tributaria: presupposti stringenti per l’errore di fatto revocatorio
si ha revocazione ordinaria se la sentenza è l’effetto di un errore di fatto risultante dagli atti o documenti della causa