Oggi analizziamo il ruolo fondamentale del collegio sindacale nelle Spa (non quotate in borsa), per le quali la sua presenza è obbligatoria, garantendo conformità alla normativa e trasparenza gestionale.
Il collegio sindacale, cardine del controllo interno societario, assume un ruolo cruciale nella vigilanza sulla gestione aziendale e nella protezione degli interessi di soci e creditori, soprattutto con le nuove norme del codice della crisi di impresa.
Nel modello tradizionale di amministrazione, il collegio sindacale è responsabile del controllo interno. Con l’introduzione della riforma del diritto societario, questo organo svolge la sua funzione non solo a tutela dei soci, ma anche a protezione dei creditori sociali. Inoltre, il controllo di legittimità esercitato dal collegio ha assunto un’importanza sostanziale e non solo semplicemente formale.
La riforma del 2003 ha anche portato alla separazione delle funzioni di controllo: al collegio sindacale spetta il compito di verificare la legittimità della gestione amministrativa, mentre l’organo di revisione legale si occupa del controllo contabile, salvo quanto previsto dall’art. 2409 bis del codice civile, che consente alle società esonerate dalla redazione del bilancio consolidato di stabilire nello statuto che la revisione legale sia esercitata dal collegio sindacale.
In dettaglio, questo organo vigila sull’osservanza della legge e dello statuto, nonché il rispetto dei principi di corretta amministrazione e, in particolare, l’idoneità della struttura organizzativa, amministrativa e contabile adottata dalla società e il suo corretto funzionamento.
Il collegio sindacale nelle Spa
Il collegio sindacale è l’organo responsabile del controllo e della vigilanza sulla gestione sociale. In molte circostanze, svolge un ruolo sostitutivo rispetto ai soci, il cui monitoraggio diretto risulta spesso impraticabile a causa della mancanza di competenze o del limitato interesse per il futuro dell’azienda. Questo organo ha, tra le sue funzioni, quella di effettuare controlli interni, quali:
- monitoraggio dell’efficienza delle operazioni aziendali;
- la veridicità delle informazioni ricevute;
- il rispetto delle normative vigenti, dello statuto sociale;
- la salvaguardia dei beni aziendali.
Tale sistema è implementato per garantire principi corretti nella gestione d’impresa e per assicurare che gli assetti aziendali siano adeguati. Inoltre, questo organo indipendente e non influenzabile svolge diverse funzioni che non si limitano al controllo dell’operato de