La Cassa Integrazione Ordinaria rappresenta uno degli strumenti principali per sostenere i lavoratori in caso di sospensione o riduzione dell’attività. Ma a chi spetta davvero? Quali aziende ne possono beneficiare e in quali circostanze? Ecco una guida chiara per orientarsi tra requisiti, esclusioni e limiti applicativi.
Cassa Integrazione Ordinaria: guida completa allo strumento per industria e artigianato
Il sistema vigente di strumenti di sostegno al reddito dei lavoratori dipendenti di aziende interessate da episodi di sospensione o riduzione dell’orario si fonda essenzialmente su quattro pilastri, rappresentati da Cassa Integrazione Guadagni Ordinaria (CIGO), Straordinaria (CIGS), Fondi bilaterali – alternativi – territoriali e, in via residuale, il Fondo di Integrazione Salariale (FIS) dell’INPS.
L’operatività di ogni singolo ammortizzatore sociale dipende dalle dimensioni occupazionali dell’azienda, dal settore di appartenenza della stessa e dagli eventi all’origine della sospensione / riduzione d’orario.
Analizziamo in dettaglio quali sono le realtà interessate dalla CIG ordinaria.
CIGO: uno strumento a sostegno di industria e artigianato
A norma dell’articolo 10, Decreto Legislativo 14 settembre 2015, numero 148 la disciplina della CIGO e la contribuzione a finanziamento della stessa interessano le realtà industriali e artigiane, nello sp