Quando sul luogo di lavoro le temperature sono eccessive e possono comportare rischi per l’incolumità della salute dei lavoratori, l’azienda ha la possibilità di accedere alla cassa integrazione. Ad ogni modo, al di là dell’accesso o meno al trattame
Cassa integrazione
La Cassa Integrazione è ad oggi uno dei principali strumenti di sostegno previdenziale utilizzabile durante le crisi d’impresa. Si tratta di un mezzo per fornire un sostegno economico ai lavoratori dipendenti in caso di sospensione o riduzione dell’attività lavorativa per cause non imputabili ai lavoratori stessi, come crisi aziendali o situazioni di mercato avverse.
In pratica, attraverso la Cassa Integrazione, è l’INPS a intervenire per sostenere i redditi dei lavoratori delle aziende in crisi.
Esistono diverse tipologie, tra cui la Cassa Integrazione Guadagni Ordinaria (CIGO), la Cassa Integrazione Guadagni Straordinaria (CIGS) e la Cassa Integrazione in Deroga (CID).
Questo ammortizzatore sociale è essenziale per garantire la continuità del reddito dei lavoratori e la stabilità economica delle famiglie durante periodi di difficoltà economica.
In questa pagina raccogliamo tutti i nostri articoli dedicati alla Cassa Integrazione, sia ordinaria che straordinaria.
La quattordicesima mensilità: regole di calcolo anche alla luce delle assenze da CIG Covid- 19
Proponiamo un ripasso delle modalità di calcolo della quattordicesima mensilità: come le assenze del lavoratore influenzano il suddetto calcolo? Il caso particolare delle assenze dovute a Cassa integrazione da Covid.
Blocco licenziamenti: ora valido solo per il settore tessile
A seguito di numerose richieste pervenute dalle parti sociali, il Governo ha smussato l’interruzione del blocco dei licenziamenti, prevedendo un graduale “ritorno alla normalità” per quelle aziende che con più difficoltà stanno cercando di riprenders
La gestione delle ferie: attenzione al godimento entro il 30 giugno
E’ tempo di ferie e pertanto, entro il 30 giugno 2021, i datori di lavoro sono tenuti a verificare che i lavoratori abbiano goduto le ferie maturate nel 2019. A fronte di eventuali ferie non godute, saranno obbligati a versare i relativi contributi I
Esonero contributivo alternativo a CIG per fondi di solidarietà alternativi
L’esonero contributivo previsto in via alternativa alla fruizione dei trattamenti di integrazione salariale è destinato anche a quelle aziende che accedono ai fondi di solidarietà cd. “alternativi”.
Per tali aziende, per le quali non c’è bisogno di
Decreto Sostegni-Bis: altre misure per il lavoro, ma senza blocco licenziamenti
Il Decreto Sostegni bis introduce nuove norme per tutelare imprese e lavoratori nel perdurare del periodo emergenziale. Tra le varie misure, che comportano novità interessanti, si segnala l’assenza del blocco dei licenziamenti, la cui data di scadenz
Conversione del Decreto Sostegni: novità in materia di lavoro
La conversione in Legge del Decreto Sostegni reca numerose novità che è bene approfondire per avere un quadro chiaro delle regole e delle misure disposte per quanto concerne la tutela del lavoro e la gestione dei lavoratori.
Disoccupazione agricola: si somma anche la CIGD
Il Decreto Legge Cura Italia inserisce una norma secondo la quale anche i periodi di cassa integrazione in deroga fruiti vengono ritenuti validi al fine del computo dell’indennità di disoccupazione agricola spettante; in considerazione di ciò l’Istit
Debutta il flusso Uniemens-Cig per snellire le richieste della cassa integrazione
È ora disponibile il nuovo sistema per l’invio dei flussi per il pagamento dei trattamenti di integrazione salariale: si chiama Uniemens-Cig e permetterà di snellire notevolmente i tempi per l’invio delle domande non solo per le causali Covid-19 ma a
Decreto Sostegni: le misure previste per il lavoro
Ecco le principali misure previste dal Decreto Sostegni per sostenre l’occupazione: la proroga di Cassa Integrazione e blocco dei licenziamenti. Riassunto schematico degli interventi pensati per fronteggiare l’emergenza Covid nel 2021.
Il periodo di CIG e la maturazione del TFR
Un datore di lavoro che, come molti, ha avuto la necessità di mettere in cassa integrazione alcuni dei suoi dipendenti, ci chiede se, in chiusura dell’anno fiscale 2020, debba considerare il TFR come maturato anche per il periodo in cui quei lavorato
Ammortizzatori sociali 2021: sintesi dall’INPS
L’Istituto Previdenziale passa in rassegna tutte le novità contenute nella Legge di Bilancio 2021 relativamente alla corresponsione di trattamenti di integrazione salariale legati all’emergenza Covid-19, tenendo conto anche di tutte le disposizioni p
Esonero alternativo alla cassa integrazione: chiarimenti
Nuovi chiarimenti relativi alla fruizione dell’esonero contributivo a favore dei datori di lavoro che non richiedono la cassa integrazione Covid-19 e che, in via alternativa, preferiscono ottenere uno sgravio dei contributi spettanti per i lavoratori
Calcolo del TFR: determinazione della retribuzione utile e possibili riflessi delle assenze da Covid
E’ noto come la situazione di emergenza sanitaria da Covid-19 abbia influenzato il mondo del lavoro e favorito l’avanzare di ammortizzatori sociali in vista delle sospensioni temporanee dal lavoro. La retribuzione del lavoratore ne è stata ovviamente
Assunzione disabili se l’azienda è in CIG per Covid-19
Il Ministero del Lavoro risponde a quesiti relativi alla possibilità di sospendere l’obbligo di assumere soggetti disabili anche quando l’azienda percepisce trattamenti di integrazione salariale con causale emergenza Covid-19.
Decreto Agosto e Decreto Ristori: il punto sulle novità in tema di lavoro
A seguito della grande mole di Decreti e disposizioni che si stanno avvicendando a seguito della situazione epidemiologica, occorre volta per volta riepilogare le misure attive e quelle modificate dalle normative successive. In considerazione di ciò,
Le misure per il lavoro nel Decreto Ristori
Con il Decreto Ristori il Governo cerca di porre parzialmente rimedio ai danni economici delle aziende interessate da chiusure e limitazioni. Tra le varie disposizioni, alcune vanno a modificare ancora il quadro delle misure in materia di lavoro.
Esonero TFR e Ticket NASpI per aziende in crisi: le istruzioni
Le aziende in crisi, sottoposte a procedura fallimentare o ad amministrazione straordinaria, a seguito di concessione di CIGS, per gli anni 2020 e 2021 possono accedere all’esonero dal versamento del TFR per la retribuzione persa, oltre che al versam
Decreto Ristori: le principali misure in arrivo
Finalmente sono state rese note le misure del Decreto Ristori, emanato per far fronte all’emergenza finanziaria conseguente all’epidemia di CoronaVirus: si riapre il fondo perduto per bar, ristoranti e discoteche; arriva il sostegno ai lavoratori di
Quarantena, sorveglianza sanitaria e smart working: quando interviene la malattia
Come gestire i casi di quarantena e sorveglianza durante il rapporto di lavoro? In quali circostanze ci si può avvalere della prestazione della malattia e in quali casi non è concesso? A tali domande rispondono diversi interventi di prassi introdotti
Termini decadenziali per cassa integrazione: prorogati al 31 ottobre
Con la proroga dello stato di emergenza disposto dal Governo con il Decreto Legge n. 125/2020 sono state introdotte ulteriori misure per affrontare il periodo emergenziale; tra queste, spicca la proroga per l’invio delle domande di trattamenti di cas
Decreto Agosto: il punto in materia di licenziamento dopo la conversione in legge
Facciamo il punto sulle modifiche in tema di licenziamenti collettivi e individuali introdotte dalla legge di conversione del Decreto Agosto. Quali i casi di esclusione dalle restrizioni? Cambia qualcosa in tema di revoca del licenziamento?
Sgravio contributivo alternativo alla CIG: chiarimenti dall’INPS
Tenuto conto dell’introduzione da parte del Decreto Agosto di un apposito sgravio contributivo destinato alle aziende che decidono di non avvalersi ulteriormente delle integrazioni salariali, l’Istituto Previdenziale con apposita Circolare fornisce l
Contratto di espansione e trattamento di integrazione salariale
L’Istituto Previdenziale specifica alcuni aspetti riguardanti la gestione del contratto di espansone e in particolar modo, come gestire le riduzioni di orario relativamente alla contestuale concessione della CIGS.