Per tale ragione il Legislatore è intervenuto sulla questione, prevedendo la continuazione del divieto di licenziare per il settore tessile, garantendo però la corresponsione di nuove risorse a titolo di ammortizzatori sociali per le aziende in crisi a causa dell’emergenza Covid-19.
Con il Consiglio dei Ministri del 30 giugno 2021 è stato approvato il Decreto Legge 99/2021 in vigore dallo stesso giorno, che ha come obiettivo l’introduzione di nuove disposizioni urgenti in materia fiscale e del lavoro, in materia di tutela del consumatore e di sostegno alle imprese.
Tale Decreto dispone – tra le varie cose – anche la sospensione del cashback di Stato e alcune proroghe in materia di riscossione; ma la cosa che maggiormente interessa l'aspetto del lavoro riguarda la questione dei licenziamenti, tanto dibattuta in ambito sia politico che mediatico.
NdR: Potrebbe interessarti anche...Decreto Sostegni-Bis: altre misure per il lavoro, ma senza blocco licenziamenti
Decade il blocco dei licenziamenti, con eccezioni
In particolar modo, a partire dal 1° luglio decade il divieto di licenziamento per le aziende del settore manufatturiero e per l'edilizia, ad eccezione del settore tessile,