Ecco alcune precisazioni in tema di detrazioni IRPEF relative alla realizzazione di interventi volti alla rimozione e superamento delle barriere architettoniche, introdotte dalla Legge di Bilancio 2022.
Come funziona la detrazione? Quali sono gli int
Legge di bilancio 2022
Ricercatori e docenti: proroga delle agevolazioni fiscali
La legge di bilancio 2022 ha esteso anche ai ricercatori e docenti rientrati in Italia la possibilità di prorogare il regime fiscale di favore, consistente nell´assoggettamento ad imposta del solo 10% del reddito di lavoro dipendente o autonomo prodo
Precisazioni sugli obblighi contributivi agricoli dal 2022
Come noto la Legge di Bilancio 2022 ha apportato modifiche agli obblighi contributivi per il settore agricolo. In considerazione di ciò, a partire dal 2022 cambiano le aliquote di contribuzione fissate per cooperative e consorzi, sia per gli OTI (ope
Detrazione IRPEF per acquisto di box auto pertinenziale: la cessione del credito
La Legge di Bilancio consente la cessione del credito da spese box auto per tutti i crediti per i quali è opzionabile la cessione a decorrere dal 1° gennaio 2022, a prescindere dall’annualità di sostenimento della spesa stessa, nell’arco di periodo 2
Giro di vite sui lavori edili con bonus: inserimento del CCNL applicato
L’Agenzia delle Entrate chiarisce molti aspetti sulla gestione dei bonus edilizi.
Tra tali aspetti è importante rilevarne uno che riguarda la gestione dei lavori, e cioè l’obbligo di inserimento, al fine di poter ottenere le agevolazioni fiscali, di
APE sociale valida per il 2022, ma attenzione a novità e compatibilità
È stato prorogato anche per l’anno 2022 l’accesso all’APE sociale. Ciò però avviene con diverse modifiche rispetto all’anno precedente, che è bene tenere in considerazione per poter presentare la domanda.
Inoltre, l’INPS ha fornito indicazioni circa
Aggregazioni aziendali: agevolazione inspiegabilmente cancellata con un anno di anticipo, a danno della crescita delle imprese
E’ stata inspiegabilmente cancellata con un anno di anticipo l’importante agevolazione per la crescita delle imprese che prevedeva un regime fiscalmente agevolato per le operazioni straordinarie di aggregazione aziendale.
Esaminiamo gli effetti della
Fondo perduto 2022 per le attività di somministrazione di alimenti e bevande
E’ in arrivo un nuovo contributo a fondo perduto (previsto dalla Legge di Bilancio) per la ristorazione (compresi gli agriturismo) collegato alla somministrazione, vendita e distribuzione di prodotti tipici; il contributo sarà ripartito per ciascuna
IAP e coltivatori diretti: esonero contributivo anche per il 2022 in agricoltura
Alcuni chiarimenti in merito all’estensione dell’esonero riservato a favore di coltivatori diretti e imprenditori agricoli professionali under 40 che abbiano iniziato una nuova attività in ambito agricolo durante il 2022.
Indennità 200 euro una tantum e dintorni
Il neointrodotto “Decreto Aiuti” introduce, tra le altre misure, una indennità una tantum di 200 euro.
Esaminiamo chi sono i soggetti destinatari, mentre un Decreto attuativo dovrà definire, tra l’altro, i criteri e le modalità per la concessione del
Agevolazioni prima casa per gli under 36: atto soggetto ad IVA
Il preliminare d’acquisto della prima casa per l’under 36, stipulato dal padre, che nell’occasione ha versato caparra e acconto, con l’impresa costruttrice, non impedisce al giovane figlio di usufruire del credito d’imposta pari all’Iva versata, anch
Tirocini extracurriculari: arrivano nuove regole?
Tra le numerose novità introdotte in materia di lavoro dalla Legge di Bilancio 2022 assumono una peculiare rilevanza quelle approvate in materia di tirocini.
Trattasi di misure volte a riformare l’istituto, in modo da prevenirne gli abusi da parte de
Docenti e ricercatori già rientrati in Italia: le agevolazioni fiscali previste
La legge di bilancio 2022 ha esteso anche ai ricercatori e docenti rientrati in Italia la possibilità di usufruire del regime fiscale di favore, consistente nell’assoggettamento ad imposta del solo 10% del reddito di lavoro dipendente o autonomo prod
Portale Enea aperto agli interventi con fine lavori 2022
E’ operativo il nuovo portale ENEA attraverso il quale trasmettere i dati relativi agli interventi di efficienza energetica con fine lavori nel 2022 che possono beneficiare delle detrazioni fiscali.
Esaminiamo le novità introdotte dal portale e le mo
Altre Regioni intervengono sulle aliquote delle addizionali IRPEF
Facendo seguito alle modifiche introdotte dalla Legge di Bilancio 2022 su aliquote e scaglioni IRPEF, esaminiamo come alcune regioni (Toscana, Trentino, Calabria e Molise) si sono adeguate ai cambiamenti delle aliquote delle addizionali IRPEF.
CIGS 2022 e 2023: ulteriori 52 settimane per platea più ampia di beneficiari
L’estensione della CIGS con ulteriori 52 settimane per gli anni 2022 e 2023 è riservata a una platea più ampia di beneficiari, ma solo in precise circostanze causali.
Alcune valutazioni sull’annullamento della rivalutazione dei beni 2020
Vediamo alcune problematicità che possono nascere dall’annullamento della rivalutazione dei beni 2020 diventata non più conveniente dopo l’ultima legge di bilancio. Tale opzione incide sui bilanci 2021 in approvazione.
Detrazione IRPEF per l'acquisto di box auto pertinenziale
Box auto pertinenziale e detrazione IRPEF su acquisto con opzione per la cessione del credito o dello sconto in fattura: vi è incertezza interpretativa sulla decorrenza di tale opzione.
Cinque Regioni modificano le addizionali IRPEF con effetti dai redditi 2022, e aliquote IRPEF
Facciamo il punto sulle principali modifiche introdotte dalla Legge di Bilancio 2022 in tema di aliquote e scaglioni IRPEF. In particolare ci soffermeremo su come alcune regioni sono intervenute sulle addizionali regionali…
Agevolazione contributiva 0,80 per cento a carico del dipendente: la gestione pratica del recupero
Con il presente contributo facciamo il punto sull’agevolazione contributiva dello 0,80% a carico del dipendente, onde poter procedere al recupero della contribuzione soffermandoci su alcuni aspetti fondamentali quali natura dello sgravio, beneficiari
Riforma dei tirocini: quali regole sono immediatamente operative?
Le novità in materia di tirocini contenute all’interno della Legge di Bilancio 2022 sono destinate a fornire regole più chiare relativamente in particolar modo a quelli extra-curriculari.
Alcune novità non saranno immediatamente operative, mentre alt
Patent Box 2022: spese ammesse, come accedere, le novità
Recentemente l’Agenzia Entrate è intervenuta con un provvedimento volto a fornire chiarimenti sulle modalità di accesso ai benefici del Patent Box, sul quale è intervenuta anche la Legge di Bilancio 2022.
Facciamo il punto su come accedere all’agevo
Diminuisce la contribuzione dovuta dai lavoratori dipendenti
La Legge di Bilancio 2022 introduce in via sperimentale una norma che prevede la riduzione dell’aliquota contributiva a carico del lavoratore. Tale opportunità vale per tutti i rapporti di lavoro dipendente ad eccezione quelli del settore domestico.
Esonero IRAP 2022 : luci e ombre della novella normativa
La legge di bilancio 2022 ha previsto la tanto attesa esclusione dall’Irap per le persone fisiche (sia nell’esercizio dell’impresa sia in quello della professione o dell’arte), pertanto, i soggetti beneficiari dell’esonero dall’imposta si limiteranno