Nuovamente modificate le disposizioni riguardanti il regime forfettario: per effetto delle variazioni introdotte dalla legge di Bilancio 2020 sono previsti come condizione di accesso, un limite di 20mila euro di spese sostenute per il personale; l’es

Articoli a cura di Federico Gavioli
Compensazioni: i nuovi requisiti nella Manovra fiscale 2020
Al fine di rafforzare gli strumenti per il contrasto delle indebite compensazioni di crediti effettuate tramite modello F24, a far data dal 1 gennaio 2020 è consentito compensare, per importi superiori a 5.000 euro annui, solo a partire dal decimo gi
Decreto fiscale 2020: novità su termini di presentazione delle dichiarazioni e assistenza fiscale
Con effetto dal 1° gennaio 2021, i CAF-dipendenti e i professionisti abilitati, fermo restando il termine del 10 novembre per la trasmissione delle dichiarazioni integrative, inviano le dichiarazioni entro termini differenziati in base alla data di p
Manovra Fiscale 2020: novità su confisca allargata, reati tributari e soglie di punibilità
Il Decreto fiscale 124/2019 aumenta le pene per i reati tributari e contestualmente diminuisce alcune soglie di punibilità.
Una novità di rilievo, introdotta in caso di condanna, è la confisca dei beni di cui il condannato abbia disponibilità per un
Tributi locali: il MEF interviene sulle delibere dei Comuni
Con una recente circolare il MEF illustra le importanti novità introdotte dal Decreto Crescita 2019 che, con una norma specifica, dispone l’attribuzione di valore di pubblicità costitutiva alla pubblicazione sul sito internet www.finanze.gov.it delle
La lotteria degli scontrini: dalla Manovra fiscale 2020 le ultime disposizioni
Sono state introdotte sanzioni per gli esercenti infedeli, che si rifiuteranno di accettare il codice di partecipazione alla cd. “lotteria degli scontrini” da parte del cliente persona fisica, o che non provvederanno all’invio del dato allo SdI.
Dal
Imposta di bollo sulle fatture elettroniche: novità decreto fiscale 2020
Il Decreto fiscale 2020 introduce una specifica procedura di comunicazione tra Amministrazione e contribuente per individuare il quantum dovuto nel caso di ritardato, omesso o insufficiente versamento dell’imposta di bollo dovuta sulle fatture elettr
La riduzione del versamento dell’acconto dell'imposta sui redditi di novembre
Per i contribuenti soggetti agli ISA cambia la ripartizione degli acconti Irpef, Ires e Irap: le due rate saranno di pari importo, ognuna del 50%, non più la prima del 40% e la seconda del 60%; la novità opera già per l’anno in corso e quindi con rif
Trasmissione telematica dei corrispetti: la guida delle Entrate allo scontrino elettronico
Dal 1° luglio 2019 è iniziata la graduale sostituzione degli scontrini e delle ricevute fiscali con i corrispettivi elettronici. Nel 2020 scontrini e ricevute verranno sostituiti per tutti da un documento commerciale, che potrà essere emesso esclusiv
Compensazione credito senza visto: è attendibile la società e non il socio
Il regime premiale della società con esonero dal visto di conformità non è trasferibile ai soci; è quanto affermato dall’Agenzia delle Entrate a seguito di una istanza di un contribuente, socio di una società artigiana, il cui punteggio Isa in capo a
Modello 770/2019: in scadenza i termini per l’invio
Il 31 ottobre 2019 scade il termine di presentazione del Modello 770/2019. Tale modello deve essere utilizzato dai sostituti d’imposta per comunicare in via telematica all’Agenzia delle Entrate i dati fiscali relativi alle ritenute operate nell’anno
Fattura elettronica differita o immediata: gli ultimi chiarimenti dalle Entrate
In tema di fatturazione elettronica per le prestazioni di servizi vi è la possibilità di emettere un’unica fattura “differita”, con il dettaglio delle operazioni, entro il giorno 15 del mese successivo a quello della loro effettuazione. Vediamo come
Cedolare secca in caso di canone di locazione commerciale variabile: si può?
Una previsione contrattuale per la quale il canone di locazione commerciale è variabile in percentuale del fatturato del conduttore blocca l’accesso al regime della cedolare secca?
Doppio lavoro, dipendente e autonomo, per la stessa azienda: preclude il regime forfetario?
Il contribuente che consegue redditi per l’attività professionale e di lavoratore dipendente nei confronti del medesimo datore di lavoro può beneficiare del regime forfetario.
La causa ostativa non trova applicazione se i due contratti (autonomo e d
Lezioni di scuola guida imponibili ai fini IVA: le conseguenze
L’attività avente ad oggetto lo svolgimento di corsi teorici e pratici necessari al rilascio delle patenti di guida deve considerarsi imponibile agli effetti dell’IVA.
La nozione di insegnamento scolastico o universitario, che comporta l’esenzione IV
Regime forfettario: se non c’è controllo di diritto il socio della SRL è forfettario
Il regime forfettario è molto attraente per i contribuenti titolari di partita IVA, tuttavia non sempre è accessibile: in questo articolo analizziamo l’incompatibilità che può sussistere per il socio di SRL titolare di partita IVA autonoma.
Prevenzione e contrasto evasione fiscale: linee guida del Fisco 2019 per persone fisiche e lavoratori autonomi
L’Agenzia delle Entrate fornisce specifici indirizzi operativi e linee guida per lo svolgimento delle attività del 2019-2020 relativamente alla prevenzione e contrasto all’evasione fiscale, consulenza, contenzioso e tutela del credito erariale, volte
Deduzioni forfettarie 2019 per gli autotrasportatori: nuovi importi
Sulla base delle risorse disponibili, il Ministero delle Finanze ha reso note le misure agevolative relative alle deduzioni forfetarie per spese non documentate a favore degli autotrasportatori nel 2019.
L’Agenzia delle Entrate con un comunicato stam
Elenco spese mediche detraibili: guida alle agevolazioni fiscali
L’Agenzia delle Entrate ha pubblicato un aggiornamento della guida a giugno 2019 che offre, per i contribuenti interessati, una panoramica sulle prestazioni mediche, farmaci, medicinali e altri prodotti per i quali è possibile indicare nella dichiara
Comunicazione all'Enea in ritardo o mancante: cosa comporta?
Il bonus risparmio energetico è salvo in assenza della comunicazione all’ENEA?
Secondo quanto recentemente precisato dall’Agenzia delle Entrate, la mancata o tardiva trasmissione all’Enea delle informazioni sui lavori di ristrutturazione che comporta
Decreto Crescita 2019 e le novità sul Patent Box
Con il Decreto Crescita 2019 sono introdotte semplificazioni per le procedure di fruizione della tassazione agevolata sui redditi derivanti dall’utilizzo di taluni beni immateriali, cosiddetta Patent Box, consentendo ai contribuenti di determinare e
Fattura Elettronica, la Circolare n. 14: spese sanitarie, data fattura, imposta di bollo, detrazione IVA
L’Agenzia delle entrate fornisce nuove precisazioni sulla fattura elettronica: ambito oggettivo e soggettivo di applicazione, termini e modalità di emissione e registrazione dei documenti, imposta di bollo, criteri di compilazione delle autofatture,
Gli ISA: metodologia di funzionamento
Con l’istituzione degli Indici Sintetici di Affidabilità, cd. ISA, l’Agenzia delle Entrate vuole favorire l’assolvimento degli obblighi tributari e incentivare l’emersione spontanea di redditi imponibili. L’istituzione degli indici per gli esercenti
Modello redditi persone fisiche 2019: le principali novità
Sono diverse le novità normative introdotte dal legislatore che hanno interessato il modello di dichiarazione Redditi Persone Fisiche 2019. Ecco una rassegna ragionata delle novità da affrontare tra cui esonero dal visto di conformità e novità sulle