Sistema Tessera Sanitaria: proroga esenzione fatturazione elettronica nel Decreto Fiscale 2022

di Federico Gavioli

Pubblicato il 15 dicembre 2021

Sarà prorogato ancora per il 2022 il divieto di fatturazione elettronica previsto per i soggetti tenuti all'invio dei dati al Sistema Tessera Sanitaria, ai fini dell'elaborazione della dichiarazione dei redditi precompilata.

proroga esenzione fattura elettronicaIl decreto legge 146/2021, c.d. collegato fiscale alla Legge di Bilancio 2022, art. 5, comma 12-quater, proroga anche al periodo d’imposta 2022, la vigenza della disciplina introdotta dall’articolo 10-bis, del decreto-legge 23 ottobre 2018, n. 119, che stabilisce che, per i periodi d’imposta 2019, 2020 e 2021, i soggetti tenuti all'invio dei dati al Sistema Tessera Sanitaria, ai fini dell'elaborazione della dichiarazione dei redditi precompilata, sono soggetti ad esenzione dall'emissione di fatture elettroniche.

 

La fatturazione elettronica: cenni

La fattura elettronica si differenzia da una fattura cartacea, in generale, solo per due aspetti:

  • va necessariamente redatta utilizzando un pc, un tablet o uno smartphone;
     
  • deve essere trasmessa elettronicamente al cliente tramite il c.d. Sistema di Interscambio (SdI).

proroga esenzione fattura elettronica

 

In caso di esito positivo dei controlli precedenti, il Sistema di Interscambio consegna in modo sicuro la fattura al destinatario comunicando, con una “ricevuta di recapito”, a chi ha trasmesso la fattura la data e l’ora di consegna del documento.

In definitiva, quindi, i dati obbligatori da riportare nella fattura elettronica sono gli stessi che si riportavano nelle fatture cartacee oltre all’indirizzo telematico dove il cliente vuole che venga consegnata la fattura.

Gli obblighi di fatturazione elettronica nelle operazioni tra privati hanno subito ulteriori modificazioni per effetto della pubblicazione della legge di Bilancio 2019, del Provvedimento dell'Agenzia delle entrate del 21 dicembre 2018, n. 524526, con cui l'Agenzia ha dato attuazione alle indicazioni per la protezione dei dati personali contenute nel Provvedim