Dal 1° aprile 2025 cambiano le regole per segnalare fatture mancanti o irregolari all’Agenzia delle Entrate. Sarà obbligatorio l’uso del codice TD29, introdotto nelle nuove specifiche tecniche.
Scopriamo cosa cambia per le fatture elettroniche, come
Fattura elettronica
La fattura elettronica è ufficialmente obbligatoria per (quasi) tutti i soggetti privati titolari di partita IVA italiana a partire dal 1° gennaio 2019.
Ne sono esclusi casi particolari, come i soggetti che hanno adottato il regime forfettario o dei “minimi”.
Per tutti gli altri, è stato necessario adattarsi a standard specifici che consentissero la generazione di fatture in formato XML e il conseguente invio attraverso il Sistema di Interscambio (SdI).
Quest’ultimo è gestito dall’Agenzia delle Entrate e attribuisce validità fiscale alla fattura elettronica, per poi recapitarla all’effettivo destinatario.
A tal scopo, si è introdotto un nuovo dato necessario alla ricezione delle fatture: l’indirizzo telematico. L’indirizzo telematico è costituito da un Codice Destinatario di 7 caratteri alfanumerici e/o un indirizzo PEC.
In questa pagina sono raccolti tutti gli approfondimenti di Commercialista Telematico dedicati alle opportunità, ma soprattutto alle problematiche, nate con l’introduzione di questo nuovo obbligo.
Ti suggeriamo anche i video gratuiti preparati dal Dott. Luca Salvetti.
Quali caratteristiche dovrebbe avere il miglior programma per creare preventivi?
Il preventivo rappresenta una fase cruciale nel rapporto tra professionista e cliente, poiché definisce costi e condizioni del servizio offerto. Quali sono gli strumenti più efficaci per gestire questo processo in modo rapido, preciso e professionale
Ancora niente fattura elettronica per le prestazioni sanitarie nel 2025
Il divieto di fatturazione elettronica per le prestazioni sanitarie è stato prorogato fino al 31 dicembre 2025 per tutelare la privacy dei pazienti e garantire la protezione dei dati sensibili.
Cosa prevede la norma? Quali sono le implicazioni per op
Regolarizzazione di una fattura omessa o irregolare
Sono stati finalmente resi noti gli strumenti con cui effettuare la comunicazione-denuncia all’Agenzia delle Entrate. Tuttavia le nuove regole si applicheranno solo a partire dall’1/4/2025, per cui resta il problema di come regolarizzare le infrazion
Detrazione IVA delle fatture 2024 ricevute nel 2025
La gestione delle fatture emesse a fine anno segue regole precise per la detrazione IVA, con particolari vincoli per i documenti ricevuti nei primi giorni del nuovo anno. Scopri come funzionano le attuali disposizioni, le possibilità di retro-detraib
Fattura elettronica cointestata: come fare?
L’emissione di una fattura elettronica cointestata non è consentita e questa limitazione può generare problemi operativi, soprattutto nelle transazioni B2B.
Scopriamo come affrontare questa situazione e quali soluzioni possono essere adottate per gar
Sembra quasi sia sempre esistita…
Sembra quasi sia sempre esistita…invece solo cinque anni fa in Italia avveniva una svolta epocale nel mondo fiscale e amministrativo. Il 1° gennaio 2019 si introduceva l’obbligo della fatturazione elettronica tra soggetti privati (B2B).
Quello che al
Detrazione IVA sulle fatture di fine anno recapitate da SDI in gennaio
Le fatture ricevute a inizio anno ma relative ad operazioni dell’anno precedente pongono problematiche nella detrazione IVA. L’interpretazione restrittiva dell’Agenzia delle Entrate, riguardo alla contabilizzazione dell’IVA su fatture di fine anno, s
Fattura differita: incasso del corrispettivo e Documento Di Trasporto
La fattura differita permette alle imprese di posticipare l’emissione grazie al documento di trasporto (Ddt), che registra le operazioni senza richiedere l’accompagnamento fisico dei beni. Per una gestione efficace della fatturazione, è essenziale ca
La riduzione dei termini di accertamento per utilizzo di pagamenti tracciabili: attenzione a compilare il quadro nel Modello Redditi
I contribuenti che utilizzano esclusivamente la fatturazione elettronica e utilizzano pagamenti tracciabili per somme superiori ai 500 euro possono godere di una riduzione dei termini di accertamento ma attenzione! Occorre ricordarsi di tale agevolaz
La chiusura volontaria della Partita IVA
Quali sono gli adempimenti amministrativi contabili e fiscali antecedenti la chiusura volontaria della partita IVA? Ricordiamo che i professionisti, prima di chiudere la propria partita IVA, devono esaurire tutte le operazioni attive e passive dirett
Fatturazione elettronica e IA, l’innovazione che c’è già
La fatturazione elettronica è ormai entrata negli automatismi concreti e mentali di qualunque soggetto coinvolto nell’azione dell’emettere, del ricevere o del gestire fatture. La fatturazione elettronica è diffusa a praticamente qualunque entità econ
Registrazione dell’indirizzo telematico per la fattura elettronica
Proponiamo una guida, aggiornata alle novità 2024, alle modalità di Registrazione dell’indirizzo telematico per la fattura elettronica. Da quest’anno tale procedura riguarda anche gli enti non commerciali
Note credito per fatture non imponibili IVA con dichiarazione d’intento: termine di emissione
Tra gli operatori specializzati si discute se, stante l’assenza di prassi ministeriale specifica, la variazione in diminuzione di una fattura emessa in regime di non imponibilità a seguito di lettera d’intento, scaturita in dipendenza di sopravvenuto
Come inviare senza intoppi una fattura elettronica
La fatturazione elettronica è sostanzialmente un documento fiscale in formato digitale XML, emesso e trasmesso tramite canali telematici. Grazie alla firma digitale e all’inoltro attraverso il Sistema Di Interscambio, la fattura elettronica garantisc
Incassi dei compensi del professionista a cavallo d’anno
Il reddito professionale si calcola seguendo il principio di cassa, che considera la differenza tra i compensi ricevuti e le spese sostenute nel periodo fiscale. Complicazioni emergono con i pagamenti non in contanti, come assegni o bonifici, in part
Le novità 2024 per la fattura elettronica
L’Agenzia delle Entrate ha recentemente aggiornato le linee guida per la fatturazione elettronica, focalizzandosi su come rettificare le comunicazioni trasmesse tramite il Sistema di Interscambio (SdI) e compilare la sezione “AltriDatiGestionali” per
Note di variazione IVA: solo in stretta osservanza con le prescrizioni dell’art. 26. Come ovviare a errori di fatturazione.
Secondo la Cassazione, le variazioni in diminuzione dell’IVA sono permesse senza limiti temporali solo in situazioni specifiche quali nullità, annullamento, o mancato pagamento a causa di procedure concorsuali inefficaci. Al di fuori di questi casi,
La detrazione IVA delle fatture 2023 registrate nei primi quattro mesi dell’anno 2024
In vista del termine per la dichiarazione IVA 2024 (martedì 30 aprile), ricordiamo che le fatture ricevute nel 2023 possono essere utilmente registrate, per non perdere il diritto alla detrazione IVA, fino al momento di presentazione della dichiarazi
Cessione del credito e sconto in fattura: in quali casi si può ancora fare
Torniamo sul blocco imposto a cessione del credito e sconto in fattura: sono salvi i contribuenti che hanno ricevuto e pagato almeno una fattura per i lavori effettivamente svolti entro lo scorso 29 Marzo 2024. Però, attenzione! non tutte le fatture
I compensi del professionista incassati dopo la chiusura della sua partita IVA
Talvolta, al fine di affrettare gli adempimenti di chiusura della partita IVA, il professionista dimentica di emettere alcune fatture ovvero, non volendo sottoporre a tassazione i compensi che non ha ancora incassato, non le emette. Così operando, no
Guida all’esterometro per i forfettari
Oggi proponiamo una guida alla gestione dell’adempimento noto come “esterometro” per i forfettari che hanno rapporti commerciali con l’estero.
Problematiche IVA dei forfettari: le operazioni intracomunitarie
I soggetti forfettari sono esclusi da obblighi IVA, ma non nella generalità dei casi. Analizzeremo in più approfondimenti questi aspetti, iniziando dal caso delle operazioni intracomunitarie che coinvolgono i forfettari, sia come acquisti che come ve
Fattura elettronica cointestata per spese sostenute da soggetti IVA e da privati
La normativa sulla fatturazione IVA impone l’emissione di fatture per documentare vendite o servizi imponibili. Dal 2019, le transazioni tra soggetti residenti o stabiliti nello stesso territorio devono essere registrate mediante fatture elettroniche