La fatturazione elettronica è sostanzialmente un documento fiscale in formato digitale XML, emesso e trasmesso tramite canali telematici. Grazie alla firma digitale e all’inoltro attraverso il Sistema Di Interscambio, la fattura elettronica garantisc
Fattura elettronica
La fattura elettronica è ufficialmente obbligatoria per (quasi) tutti i soggetti privati titolari di partita IVA italiana a partire dal 1° gennaio 2019.
Ne sono esclusi casi particolari, come i soggetti che hanno adottato il regime forfettario o dei “minimi”.
Per tutti gli altri, è stato necessario adattarsi a standard specifici che consentissero la generazione di fatture in formato XML e il conseguente invio attraverso il Sistema di Interscambio (SdI).
Quest’ultimo è gestito dall’Agenzia delle Entrate e attribuisce validità fiscale alla fattura elettronica, per poi recapitarla all’effettivo destinatario.
A tal scopo, si è introdotto un nuovo dato necessario alla ricezione delle fatture: l’indirizzo telematico. L’indirizzo telematico è costituito da un Codice Destinatario di 7 caratteri alfanumerici e/o un indirizzo PEC.
In questa pagina sono raccolti tutti gli approfondimenti di Commercialista Telematico dedicati alle opportunità, ma soprattutto alle problematiche, nate con l’introduzione di questo nuovo obbligo.
Ti suggeriamo anche i video gratuiti preparati dal Dott. Luca Salvetti.
Incassi dei compensi del professionista a cavallo d’anno
Il reddito professionale si calcola seguendo il principio di cassa, che considera la differenza tra i compensi ricevuti e le spese sostenute nel periodo fiscale. Complicazioni emergono con i pagamenti non in contanti, come assegni o bonifici, in part
Le novità 2024 per la fattura elettronica
L’Agenzia delle Entrate ha recentemente aggiornato le linee guida per la fatturazione elettronica, focalizzandosi su come rettificare le comunicazioni trasmesse tramite il Sistema di Interscambio (SdI) e compilare la sezione “AltriDatiGestionali” per
Note di variazione IVA: solo in stretta osservanza con le prescrizioni dell’art. 26. Come ovviare a errori di fatturazione.
Secondo la Cassazione, le variazioni in diminuzione dell’IVA sono permesse senza limiti temporali solo in situazioni specifiche quali nullità, annullamento, o mancato pagamento a causa di procedure concorsuali inefficaci. Al di fuori di questi casi,
La detrazione IVA delle fatture 2023 registrate nei primi quattro mesi dell’anno 2024
In vista del termine per la dichiarazione IVA 2024 (martedì 30 aprile), ricordiamo che le fatture ricevute nel 2023 possono essere utilmente registrate, per non perdere il diritto alla detrazione IVA, fino al momento di presentazione della dichiarazi
Cessione del credito e sconto in fattura: in quali casi si può ancora fare
Torniamo sul blocco imposto a cessione del credito e sconto in fattura: sono salvi i contribuenti che hanno ricevuto e pagato almeno una fattura per i lavori effettivamente svolti entro lo scorso 29 Marzo 2024. Però, attenzione! non tutte le fatture
I compensi del professionista incassati dopo la chiusura della sua partita IVA
Talvolta, al fine di affrettare gli adempimenti di chiusura della partita IVA, il professionista dimentica di emettere alcune fatture ovvero, non volendo sottoporre a tassazione i compensi che non ha ancora incassato, non le emette. Così operando, no
Guida all’esterometro per i forfettari
Oggi proponiamo una guida alla gestione dell’adempimento noto come “esterometro” per i forfettari che hanno rapporti commerciali con l’estero.
Problematiche IVA dei forfettari: le operazioni intracomunitarie
I soggetti forfettari sono esclusi da obblighi IVA, ma non nella generalità dei casi. Analizzeremo in più approfondimenti questi aspetti, iniziando dal caso delle operazioni intracomunitarie che coinvolgono i forfettari, sia come acquisti che come ve
Fattura elettronica cointestata per spese sostenute da soggetti IVA e da privati
La normativa sulla fatturazione IVA impone l’emissione di fatture per documentare vendite o servizi imponibili. Dal 2019, le transazioni tra soggetti residenti o stabiliti nello stesso territorio devono essere registrate mediante fatture elettroniche
Novità per la fatturazione elettronica verso forfettari ed enti non commerciali
Dal 20 marzo cambiano le regole di gestione della fatturazione elettronica verso i contribuenti forfettari, minimi ed enti non commerciali. Bisognerà prestare attenzione alla ricezione delle fatture!
Più facile la consultazione delle fatture elettroniche
Dal prossimo 20 marzo i contribuenti potranno consultare sul portale dell’Agenzia le fatture elettroniche ricevute senza più necessità di adesione preventiva al servizio. Attenzione, nulla cambia per il servizio di conservazione da parte dell’Agenzia
Dichiarazione annuale IVA: risposte a quesiti del webinar
Durante il webinar gratuito di febbraio, sono stati chiariti dubbi sulla Dichiarazione Annuale IVA, con focus sulla gestione dell’eventuale credito e le modalità di compensazione senza visto di conformità. Sono state esaminate le procedure per il cre
Competenza dei bonifici di fine anno e adempimenti IVA dei forfettari: attenzione ai chiarimenti del Fisco
Torniamo su alcuni recenti chiarimenti pratici forniti dal Fisco: la competenza per i bonifici di fine anno e la gestione dei forfettari, tra fatturazione elettronica e nuovo limite di ricavi a 100mila euro.
Spese per anticipazioni riaddebitate al cliente: in quali casi sono escluse da Iva e da Irpef
Quali sono le spese anticipate in nome e per conto del cliente che sono escluse dalla base imponibile IVA? Come vanno trattate in fattura? Rispondiamo ai tanti dubbi dei lettori…
Efficacia probatoria della fattura come prova di esistenza del contratto
La fattura può avere efficacia probatoria dell’esistenza di un contratto: occorre però considerare anche il comportamento del debitore, che può contestare la fattura al momento della ricezione e annotarla nelle scritture contabili.
Fatturazione elettronica: le sanzioni in caso di tardiva emissione
Breve guida all’invio fatture elettroniche: la trasmissione tramite Sistema di Interscambio deve venire entro 12 giorni: Alcuni chiarimenti in merito agli obblighi e sanzioni per ritardi.
Acquisti presso soggetti esteri e reverse charge
Chiarimenti sull’uso del codice TD28 per fatture elettroniche da fornitori esteri non stabiliti in Italia, ivi identificati, per regolarizzare l’IVA errata. Dal 1° febbraio 2024, il codice TD28 si applica alle fatture cartacee, anche sammarinesi, con
Controllo e recupero automatizzato di fatture elettroniche e corrispettivi
Non sempre quanto risulta all’Agenzia delle Entrate è coerente con quanto vedono i commercialisti: mettere ordine alle fatture elettroniche e corrispettivi è attività indispensabile per gli Studi. Che fare dunque?
L’importanza della data della fattura elettronica
Quanto alla data della fattura elettronica, si ricorda che la data di effettuazione e quella di emissione (ossia di trasmissione al SdI) posseggono valenza autonoma, ma la fattura non si considera emessa se non risulta inviata al SdI.
Attenzione per
Invio corrispettivi telematici anche tramite software (senza registratori telematici)
Col 2024 arriva una forma di semplificazione per il processo di invio dei corrispettivi telematici, i quali potranno essere trasmessi anche tramite software senza ricorrere ai registratori telematici.
Bollo sulle fatture: applicazione e addebito al cliente
Analisi della disciplina tributaria del fastidioso balzello da 2 euro, che va applicato in relazione al documento emesso e che, per accordo fra le parti, deve essere addebitato al cliente. Una sintesi dei risvolti fiscali del riaddebito del bollo al
Regime forfetario: gli adempimenti da 1 gennaio 2024
Il regime forfetario è un regime riservato alle persone fisiche la cui attività è di minime dimensioni (ricavi/compensi ≤ € 85.000) e che prevede semplificazioni degli adempimenti. Siamo ad inizio anno e bisogna attenzionare i contribuenti che entran
Contabilità semplificata: attenzione alle fatture a cavallo d’anno
Attenzione alle fatture a cavallo d’anno per le imprese in contabilità semplificata, in particolare se per cassa. Ricordiamo brevemente le particolari regole Iva e Irpef collegate a tali operazioni, che in questi giorni di inizio Gennaio interessano