L’Agenzia delle Entrate ha recentemente aggiornato le linee guida per la fatturazione elettronica, focalizzandosi su come rettificare le comunicazioni trasmesse tramite il Sistema di Interscambio (SdI) e compilare la sezione “AltriDatiGestionali” per le imprese agricole. Queste nuove indicazioni, effettive dal 5 marzo 2024, spiegano dettagliatamente come procedere con le rettifiche sia in aumento che in diminuzione, utilizzando specifici tipi di documento come note di credito e debito. Inoltre, le linee guida comprendono istruzioni su come gestire le fatture relative a operazioni di reverse charge, acquisti intracomunitari e altre particolari circostanze. Queste aggiunte mirano a semplificare e chiarire i processi di fatturazione elettronica, garantendo una migliore conformità e gestione fiscale.
Recentemente l’Agenzia delle Entrate ha fornito nuove indicazioni in materia di fatturazione elettronica, ed in particolare in data 5 marzo 2024 ha aggiornato la “Guida alla compilazione della fattura elettronica e dell’esterometro”, al fine di descrivere le modalità di rettifica delle comunicazioni inviate via SdI.
L’aggiornamento della guida alla compilazione della fattura elettronica:
- individua le modalità di rettifica delle comunicazioni trasmesse via SdI, in riferimento al Tipi Documento TD16, TD17, TD18, TD19, TD20, TD21, TD22, TD23, TD26 e TD28;
- fornisce indicazioni per la compilazione della sezione “AltriDatiGestionali” da parte delle imprese agricole in regime speciale.
Novità fatturazione elettronica – Indice
- Rettifica in aumento o in diminuzione
- Rettifica TD04 e TD05
- Rettifica TD16 Reverse charge interno
- Rettifica TD17 integrazione/autofattura per acquisto servizi dall’estero
- Rettifica TD17 integrazione/autofattura per acquisto di beni intracomunitari
- Rettifica TD19 integrazione o all’autofattura per acquisti di beni ex art. 17, comma 2, D.P.R. n. 633/1972
- Rettifica di TD20 TD21 TD22 TD23 TD26
- Rettifica di TD28 Acquisti da San Marino
- Compilazione del blocco informativo <AltriDatiGestionali>
- Regime speciale Iva agricoltura
- Operazioni non in regime speciale
***
Dal Fisco le novità per la fattura elettronica
Rettifica in aumento o in diminuzione
Si ricorda che per rettificare in aumento o in diminuzione una comunicazione inviata allo SdI devono essere utilizzate due diverse modalità, a seconda del TipoDocumento che si intende rettificare.
Rettifica TD04 e TD05
I codici TD04 e TD05, vengono utilizzati dal Cedente/Prestatore in caso di emissione, rispettivamente, di una nota di credito (variazione in diminuzione) e di una nota di debito (variazione in aumento), indicando l’imponibile e la relativa imposta o la natura nei casi non si applichi l’imposta.
Rettifica di un documento TD04
Per le note di credito emesse dal Cedente/Prestatore finalizzate a rettificare una fattura trasmessa con applicazione del reverse charge (in cui il debitore d’imposta è il Cessionario/Committente) il Cessionario/Committente può integrare la nota di credito ricevuta con il valore dell’imposta:
- utilizzando la medesima tipologia di documento trasmessa allo SdI per integrare la prima fattura ricevuta,
- indicando gli importi con segno negativo (codici da TD16 a TD19).
Rettifica di un documento TD05
Per le note di debito emesse dal Cedente/Prestatore finalizzate a rettificare una fattura trasmessa con applicazione del reverse charge (in cui il debitore d’imposta è il Cessionario/Committente) il Cessionario/Committente deve integrare la nota di debito ricevut