Dal 1° ottobre cambia la gestione dell’IVA per i forfettari: il versamento legato al reverse charge potrà avvenire ogni tre mesi. Una novità che riduce la pressione delle scadenze e semplifica la vita ai piccoli contribuenti. La semplificazione appar
Reverse charge
Il regime IVA della installazione dell’impianto agrivoltaico
L’agrivoltaico promette di unire coltivazione e produzione di energia rinnovabile, ma non mancano dubbi sull’inquadramento fiscale degli impianti. Quando si può applicare l’inversione contabile IVA? Una recente risposta chiarisce aspetti decisivi per
Fornitura da fornitore estero con installazione in Italia
Quando un fornitore estero consegna e installa beni in Italia, la natura dell’operazione e gli adempimenti da seguire possono riservare sorprese. Occorre capire se si tratta di una cessione o di un servizio e come gestire correttamente IVA ed esterom
Le operazioni intra-UE assimilate
Il trasferimento di beni tra Paesi UE, pur non costituendo una cessione civilistica, è assimilato a una cessione ai fini IVA, con obblighi specifici di fatturazione e registrazione. Ma quali operazioni rientrano tra quelle intra-UE “assimilate” ? E
Lettere di compliance sulla dichiarazione IVA 2022: cosa fare?
Nuove lettere di compliance per l’IVA 2023 (periodo d’imposta 2022): l’Agenzia delle Entrate segnala anomalie, con focus su reverse charge e vecchie regole di ravvedimento. Ma cosa c’è dietro questi controlli? Un’analisi delle casistiche meno note ri
Modello IVA 2025: regole di compilazione del Quadro VJ – i casi di inversione contabile
Il quadro VJ del modello IVA 2025 è dedicato alle operazioni soggette a reverse charge, ovvero a quelle situazioni in cui l’imposta non è versata dal cedente o prestatore, ma direttamente dal cessionario o committente. Questo quadro rappresenta il pu
Acquisti di beni dalla Repubblica di San Marino
Gli acquisti di beni da operatori economici di San Marino seguono un regime IVA specifico. La gestione fiscale varia in base alla modalità di fatturazione e all’applicazione del reverse charge.
Un’attenzione particolare va riservata alla corretta reg
L’estensione del reverse charge nella logistica e trasporto
La Legge di Bilancio 2025 estende il reverse charge a logistica e trasporti, rivoluzionando la gestione dell’IVA per contrastare l’evasione e semplificare gli adempimenti fiscali.
In attesa delle autorizzazioni UE, tra disciplina transitoria, sanzion
Reverse charge e sanzioni: spunti di riflessione
L’esame di una recente sentenza della Suprema Corte sulle sanzioni afferenti all’inversione contabile, o reverse charge, fornisce lo spunto per fare alcune riflessioni sulla corretta applicazione delle sanzioni amministrative, anche alla luce delle p
Debitore d’imposta e reverse charge IVA nei servizi di pulizia, su edifici e macchinari: norme e casi pratici
Chi è il debitore d’imposta per i servizi di pulizia? Scopriamo come funziona il reverse charge IVA e le eccezioni, le specifiche sui macchinari, le conseguenze di eventuali errori nella fatturazione, con uno sguardo al regime sanzionatorio.
Acquisti esteri: sanzioni in caso di omesso reverse charge; come rimediare agli errori?
Una disanima delle problematiche fiscali degli acquisti esteri intracomunitari da parte delle partite IVA italiane: la gestione contabile e i troppi adempimenti IVA (dall’autofattura al reverse charge) rischiano di far incorrere in sanzioni; come rim
Le novità 2024 per la fattura elettronica
L’Agenzia delle Entrate ha recentemente aggiornato le linee guida per la fatturazione elettronica, focalizzandosi su come rettificare le comunicazioni trasmesse tramite il Sistema di Interscambio (SdI) e compilare la sezione “AltriDatiGestionali” per
Omissione del reverse charge: si può regolarizzare?
In caso si riceva una fattura estera che non indica il corretto regime di reverse charge/inversione contabile, quali sono le opzioni per la gestione dell’IVA? Attenzione alle sanzioni collegate al codice documento TD28.
Gli aspetti IVA per i forfettari: le operazioni con soggetti extracomunitari
Oggi puntiamo il mouse sulle operazioni che i contribuenti forfettari possono intrattenere con soggetti extracomunitari: quali sono le problematiche fiscali? In particolare, esaminiamo gli obblighi IVA.
Problematiche IVA dei forfettari: le operazioni intracomunitarie
I soggetti forfettari sono esclusi da obblighi IVA, ma non nella generalità dei casi. Analizzeremo in più approfondimenti questi aspetti, iniziando dal caso delle operazioni intracomunitarie che coinvolgono i forfettari, sia come acquisti che come ve
Commissioni paypal: rilevanza fiscale e rappresentazione contabile
Le forniture per servizi bancari comunitari PayPal non sono soggette ad IVA. Le commissioni addebitate ai clienti che utilizzano questo canale digitale per le loro transazioni non solo risultano esonerate dall’obbligo di fatturazione e da comunicazio
Dichiarazione annuale IVA: risposte a quesiti del webinar
Durante il webinar gratuito di febbraio, sono stati chiariti dubbi sulla Dichiarazione Annuale IVA, con focus sulla gestione dell’eventuale credito e le modalità di compensazione senza visto di conformità. Sono state esaminate le procedure per il cre
IVA e operazioni accessorie: il caso delle spese di incasso e del reverse charge
Esame di un caso pratico per illustrare l’applicazione del principio di accessorietà ai fini IVA. Potrebbe accadere ad esempio che il fornitore, nell’ambito della pattuizione del prezzo di vendita del bene/servizio, addebiti eventuali spese di incass
Acquisti presso soggetti esteri e reverse charge
Chiarimenti sull’uso del codice TD28 per fatture elettroniche da fornitori esteri non stabiliti in Italia, ivi identificati, per regolarizzare l’IVA errata. Dal 1° febbraio 2024, il codice TD28 si applica alle fatture cartacee, anche sammarinesi, con
Regime forfetario: gli adempimenti da 1 gennaio 2024
Il regime forfetario è un regime riservato alle persone fisiche la cui attività è di minime dimensioni (ricavi/compensi ≤ € 85.000) e che prevede semplificazioni degli adempimenti. Siamo ad inizio anno e bisogna attenzionare i contribuenti che entran
Reverse charge: sanzioni applicabili per omessa registrazione delle autofatture
Oggi analizziamo un caso particolare, ma sentito, di sanzioni tributarie: quello relativo alla omessa emissione e registrazione di autofatture per operazioni in regime di reverse charge.
Una recente sentenza di Cassazione tratta l’inesatta registrazi
Commissioni POS SumUp: trattamento IVA per le fatture estere
Tantissimi contribuenti hanno optato per il POS mobile di SumUp, che è un operatore economico irlandese.
Approfondiamo quindi le problematiche IVA delle fatture estere relative alle commissioni bancarie sulle transazioni POS.
IVA e servizi fieristici internazionali
Facciamo il punto sulla territorialità IVA dei servizi fieristici: attenzione alla corretta applicazione di reverse charge e autofattura.
Gli errori del codice natura nella fattura elettronica rientrano nella sanatoria delle irregolarità formali?
Tra i dubbi relativi alla Tregua fiscale vi sono alcuni punti che riguardano la sanatoria delle irregolarità formali delle fatture elettroniche: la errata indicazione del codice natura è sanabile coi 200 euro?