Facciamo il punto sulle “nuove” scadenze fiscali ora che è stato pubblicato il decreto di proroga per spesometro, esterometro e comunicazione delle liquidazioni periodiche. Si tratta di scadenze che andranno ad appensantire gli adempimenti previsti p
Reverse charge
Reverse charge e omessa registrazione dell'autofattura, resta il diritto alla detrazione
La Corte di Cassazione si adegua all’orientamento comunitario e riconosce il diritto alla detrazione in presenza di tutti i presupposti sostanziali previsti dal D.P.R. n. 633/1972. Eventuali violazioni formali non incidono sull’esercizio del diritto
I problemi pratici della fatturazione elettronica
Le sei principali problematiche riscontrate dopo l’avvio della fatturazione elettronica di massa e i nostri suggerimenti pratici:
1) Autofattura e denuncia di mancata fatturazione
2) La data della fattura: come comportarsi dopo l’1 luglio
3) Fattura
Gli acquisti in reverse charge e la liquidazione dell'IVA
Il D.L.119/2018 ha modificato le regole della liquidazione periodica Iva: i contribuenti che riceveranno e registreranno le fatture di acquisto entro il giorno 15 del mese successivo, potranno far retroagire la detrazione del tributo. Si è venuta per
Operazioni soggette a reverse charge interno e fatturazione elettronica
Il caso del reverse charge interno, tipologia di inversione contabile che, diversamente dalle operazioni provenienti dall’estero, assolve ad una diversa finalità. In particolare, tale meccanismo intende impedire possibili comportamenti fraudolenti ai
Operazioni di permuta nei casi di split payment e reverse charge
La nozione fiscale di permuta è ampia e può creare dubbi sulla gestione IVA: in questo articolo analizziamo come la permuta va gestita nei casi di split payment e reverse charge.
La disciplina dei depositi IVA
L’introduzione dei beni nei depositi IVA consente l’acquisto in sospensione d’imposta, rinviando l’imposizione al momento dell’estrazione dei predetti beni dai depositi con emissione di autofattura. Tale procedura si presta a rischi tipici di frode f
Detrazioni IVA per operazioni soggette a reverse charge
Casi dubbi di reverse charge: l’errata applicazione dell’IVA in un’operazione soggetta a reverse charge, l’applicazione del reverse charge ad un’operazione soggetta ad IVA ordinaria, le sanzioni in capo al cessionario, la garanzia di neutralità dell’
Il reverse charge: slide pratica
il concetto di reverse charge (in italiano inversione contabile), che si verifica quando al pagamento dell’imposta è tenuto il cessionario, se soggetto passivo d’imposta nel territorio dello Stato…
Il reverse charge IVA e la cessione di oro industriale
Segnaliamo un interessante caso pratico in tema di reverse charge IVA relativo al particolare caso di cessione di oro industriale .
Reverse charge IVA violazione degli obblighi formali: la giurisprudenza europea e di Cassazione
proponiamo alcune valutazioni sull’applicazione del reverse charge IVA: il diritto alla detrazione non può mai essere negato nei casi in cui il contribuente non abbia applicato (o non l’abbia fatto correttamente), la procedura dell’inversione contabi
La disciplina giuridica del reverse charge
è impossibile valutare bene l’applicazione del reverse charge nelle operazioni IVA senza conoscerne la disciplina giuridica e le regole applicative di base
Operazioni esenti e in reverse charge: i rischi da spesometro
dal 2017 l’introduzione dello spesometro infrannuale porta qualche dubbio ai soggetti che lavorano emettendo solo fatture esenti da IVA o in reverse charge: vediamo quali complicazioni ci aspettano
Liquidazioni periodiche IVA: alcuni casi pratici
si avvicina il momento della prima comunicazione dei dati trimestrali delle liquidazioni IVA; in questo articolo vediamo cosa accade per alcune situazioni particolari: il regime di contabilità per cassa, il reverse charge e lo split payment
IVA e attività di compro oro tra regime del margine e reverse charge
Partendo da un caso di giurisprudenza vediamo le regole base per la gestione del regime del margine per le attività di compro oro – tale regime IVA è soggetto a molte particolarità e l’attività di compro oro richiede una vigilanza maggiore rispetto
Novità 2017 in materia di depositi IVA
nel 2017 sono arrivate novità legislative in tema di depositi IVA, nell’articolo approfondiamo: il funzionamento, le operazioni agevolate e le interconnessioni col reverse charge
Reverse charge: fabbricato ed edificio non sono la stessa cosa
Secondo il D.P.R. n. 633/1972 la lettera a–ter l’imposta deve essere assolta per il tramite dell’inversione contabile “alle prestazioni di servizi di pulizia, di demolizione, di installazione di impianti e di completamento relative ad edifici”. Sulla
Fiscus di giugno: territorialità IVA e reverse charge
in questo numero di fiscus puntiamo il mouse sull’IVA: sul reverse charge, sui problemi della territorialità in caso di operazioni intracomunitarie… in particolare analizziamo le operazioni relative agli immobili: si tratta di casistiche di complessa
Reverse e charge e consorzi: a che punto siamo?
la legge di Stabilità del 2016 ha esteso l’applicabilità dell’inversione contabile per le prestazioni rese dalle società consorziate nei confronti del relativo consorzio; tuttavia tale disposizione è al momento non applicabile in attesa del parere de
Modello IVA 2016: le operazioni soggette a reverse charge e split payment
guida pratica alla gestione delle operazioni svolte coi regimi di reverse charge e split payment nella dichiarazione IVA: la compilazione, illustrata con esempi, dei quadri VE e VJ
Reverse charge in edilizia: aspetti generali introduttivi
l’operatività del reverse charge comporta l’emissione della fattura senza applicazione dell’IVA da parte del cedente/prestatore con l’indicazione della norma di riferimento e la dicitura ‘inversione contabile’: ecco un’introduzione a tale istituto ne
Guida pratica all'invio dello spesometro
Guida pratica all’invio dello spesometro: gli obblighi di invio ed i casi di esclusione; l’invio dei dati analitico o aggregato; le sanzioni per errata od omessa comunicazione e le opzioni di ravvedimento operoso; analisi di alcuni casi dubbi, le ope
L'estensione del reverse charge a tablet, laptop e console da gioco
dal prossimo mese di maggio anche le cessioni di tablet, laptop e console da gioco entrano nel campo di applicazione del reverse charge: iniziamo ad approfondire le nuove regole sia dal punto di vista oggettivo che soggettivo, evidenziando i casi di
Reverse charge: meccanismo antifrode ad ampio raggio
analizziamo gli effetti pratici dell’estensione del meccanismo del reverse charge al settore edile cercando di chiarire alcuni dubbi pratici: la gestione della fatturazione al condominio e ai singoli condomini, i servizi di demolizione, la definizion