Per consultare invece tutti i nostri articoli e gli altri strumenti di approfondimento sulla fattura elettronica, clicca qui
In vista della scadenza del 31 ottobre prossimo, relativa all’adesione al servizio di consultazione delle fatture elettroniche sul portale Fatture e Corrispettivi dell’Agenzia delle Entrate, proponiamo un videoripasso e alcuni chiarimenti e suggerimenti.
Ecco la soluzione per risolvere grazie ad Excel i problemi della funzionalità “Download Massivo” in Fatture e Corrispettivi.
Si basa sul parametro “data emissione”, ovvero la data documento, senza la possibilità di filtrare per data ricezione; ricordiamo che in questo periodo non sono applicabili sanzioni per emissioni oltre i limiti ed i contribuenti trimestrali possono emettere fatture relative al 1° trimestre entro il 16/05/2019. E’ pertanto pacifico ricevere fatture di gennaio a marzo o aprile;
Il divieto di addebitare spese extra per l’emissione della Fattura Elettronica vale anche per contribuenti minimi e forfettari?
E’ possibile applicare commissioni aggiuntive per i pagamenti ricevuti a mezzo carta di credito/debito?
In seguito al D.M. 28/12/2018 sono state modificate le modalità di assolvimento dell’imposta di bollo: il citato decreto recepisce le novità necessarie dopo l’introduzione di obbligo di fatturazione elettronica.
Grande fratello fiscale o rispetto della privacy? Come devono comportarsi gli operatori sanitari per ottemperare gli obblighi di fatturazione elettronica non violando le regole imposte dal GDPR? Cosa prevede la norma a tal riguardo?
Sulla base dell’ottimo schema pratico di Danilo Sciuto e Massimiliano De Bonis cerchiamo di comprendere ed analizzare come comportarsi.
Risposte ai Quesiti: Ristoranti e FE: cosa rilasciare al cliente
Risposte ai Quesiti: Minimi/forfettari e privati ricevono le FE allo stesso modo?
Risposte ai Quesiti: Minimi e forfettari devono conservare le FE ricevute?
– Partita IVA cessata/Soggetto deceduto
Novità DL119-18 – Nuovo termine registrazione fatture emesse e semplificazione registrazione fatture d’acquisto Analizziamo in questo video gli artt. 12 e 13 del D.L. 119/2018 che introduce nuovi termini di registrazione delle fatture emesse e semplifica la registrazione degli acquisti.
Novità DL119-18 – Nuovo termine registrazione fatture emesse e semplificazione registrazione fatture d’acquisto Analizziamo in questo video gli artt. 12 e 13 del D.L. 119/2018 che introduce nuovi termini di registrazione delle fatture emesse e semplifica la registrazione degli acquisti.
DL119-18 – Momento di effettuazione dell’operazione e maggior termine per l’emissione della fattura. L’art. 11 del D.L. 119/2018 ha introdotto un nuovo elemento da indicare in fattura: il momento di effettuazione dell’operazione. Viene inoltre modificato il termine per l’emissione della fattura. DUBBIO: può essere trasmessa una fattura in data successiva a quella di emissione? Scopriamolo insieme!
In questo breve video analizziamo il servizio di registrazione dell’indirizzo telematico e rispondiamo al quesito di un utente: è obbligatorio chiedere ai propri clienti dove vogliano ricevere le Fatture Elettroniche?
Il Provvedimento n. 291241 del 05/11/2018 ha introdotto un nuovo obbligo in capo agli intermediari: Il Registro Cronologico dei moduli per il conferimento/revoca delle deleghe all’utilizzo dei servizi di Fatturazione Elettronica.
Passando al problema: quando sussiste tale obbligo?
In questo breve video, il dott. Luca Salvetti ci spiega che cos’è e quando è possibile richiedere il codice destinatario, per poi introdurci alle varie possibilità di ricezione e visualizzazione delle fatture elettroniche.
Il dott. Luca Salvetti continua ad approfondire il funzionamento della Fattura Elettronica: in questo video analizza e ci spiega quali sono le modalità di ricezione della Fattura Elettronica, che differenze hanno e quali sono i pro e i contro di ciascuno, fornendoci utili indicazioni per la scelta del metodo più adatto.
Come avviene la trasmissione della Fattura Elettronica? Il Dott. Salvetti ci spiega come funziona il Sistema di Interscambio (SdI) gestito dall’Agenzia delle Entrate, quali sono i controlli che effettua e quali esiti può dare questa verifica.
In questo breve video, il Dott. Luca Salvetti fornisce una breve panoramica delle importanti novità concernenti la Fatturazione Elettronica introdotte dal D.L. 119 pubblicato in G.U. il 23 ottobre 2018.
L’art. 10 del D.L. 119/18, contiene disposizioni per semplificare l’avvio della fatturazione elettronica per il primo semestre 2019. Si tratta di vera semplificazione o solo di un’illusione?
Il provvedimento del 5 novembre 2018 n. 291241 prevede nuove modalità di conferimento e revoca delle deleghe per l’utilizzo dei servizi di Fatturazione Elettronica e approva nuovi moduli.