Per le fatture datate 2023 e ricevute nel 2024 occorre effettuare una valutazione circa il momento in cui si può esercitare il diritto alla detrazione IVA, sulla base delle norme e delle interpretazioni fornite dall’Amministrazione finanziaria.
Le re
Fattura elettronica
La fattura elettronica è ufficialmente obbligatoria per (quasi) tutti i soggetti privati titolari di partita IVA italiana a partire dal 1° gennaio 2019.
Ne sono esclusi casi particolari, come i soggetti che hanno adottato il regime forfettario o dei “minimi”.
Per tutti gli altri, è stato necessario adattarsi a standard specifici che consentissero la generazione di fatture in formato XML e il conseguente invio attraverso il Sistema di Interscambio (SdI).
Quest’ultimo è gestito dall’Agenzia delle Entrate e attribuisce validità fiscale alla fattura elettronica, per poi recapitarla all’effettivo destinatario.
A tal scopo, si è introdotto un nuovo dato necessario alla ricezione delle fatture: l’indirizzo telematico. L’indirizzo telematico è costituito da un Codice Destinatario di 7 caratteri alfanumerici e/o un indirizzo PEC.
In questa pagina sono raccolti tutti gli approfondimenti di Commercialista Telematico dedicati alle opportunità, ma soprattutto alle problematiche, nate con l’introduzione di questo nuovo obbligo.
Ti suggeriamo anche i video gratuiti preparati dal Dott. Luca Salvetti.
Tax Free shopping: ridotti i limiti minimi e ampliata la non applicazione dell’IVA
Al fine di agevolare gli acquisti dei turisti extracomunitari, gli acquisti in regime di tax free shopping avranno un limite minimo più basso da febbraio: basteranno 70 euro per far scattare la non applicazione dell’IVA.
Contribuenti forfettari: da 1 gennaio 2024 obbligo di fatturazione elettronica per tutti
Dal 1° gennaio 2024 i contribuenti forfetari e in regime di vantaggio dovranno emettere fatture elettroniche, indipendentemente dall’ammontare dei compensi. Questa transizione include anche l’eliminazione della Certificazione unica dal 2024. Per ora
Conversione in legge del Decreto Anticipi: le proroghe dei termini
Ecco i provvedimenti entrati in vigore con la conversione del Decreto Anticipi: la gestione dei dati al Sistema Tessera Sanitaria, la conservazione delle fatture elettroniche, la proroga per gli alluvionati della Toscana.
Commissioni POS SumUp: trattamento IVA per le fatture estere
Tantissimi contribuenti hanno optato per il POS mobile di SumUp, che è un operatore economico irlandese.
Approfondiamo quindi le problematiche IVA delle fatture estere relative alle commissioni bancarie sulle transazioni POS.
Forfettari e fatturazione elettronica: la nuova delega per gli intermediari
Con l’estensione della fatturazione elettronica a tutti i contribuenti forfettari cambiano le modalità per la delega agli intermediari: i dati nascono dal quadro LM del Modello Redditi.
Doppia emissione di fatture: è possibile emettere note di credito (ma non è necessario)
In caso di errata doppia emissione di fatture elettroniche il Fisco suggerisce di correggere la situazione emettendo nota di credito. Possiamo anche accettare tale modalità ma segnaliamo che la prassi risulta incoerente col dettato normativo, che non
Per le fatture doppie note di credito e assenza di formalismi
Come comportarsi in caso di fatture inviate doppie? Una recente risposta del Fisco ci permette di dare soluzione pratica, e quasi semplice, al caso di duplicazione di fatture elettroniche.
Erronea doppia fatturazione: ecco come risolvere il problema
Analizziamo insieme i dettagli: come sistemare l’errore di duplicazione delle fatture elettroniche emesse; il contribuente ha facoltà di emettere e registrare le note di variazione per lo storno delle stesse ma vediamo più approfonditamente come fare
Da quando decorre il termine per la registrazione delle fatture?
Prendendo spunto dal caso delle fatture di acquisto messe a disposizione dal fornitore e non scaricate, vediamo quali sono i termini ultimi per la registrazione delle fatture elettroniche di acquisto.
La compliance per mancata corrispondenza tra incassi mediante POS e corrispettivi telematici
Come comportarsi in caso arrivino le lettere di compliance del Fisco, che punta alle difformità fra incassi certificati ai clienti tramite POS e l’emissione di corrispettivi (o fatture elettroniche). Attenzione, perchè contestualmente il Decreto Ener
La presa visione tardiva delle fatture mette a rischio la detrazione IVA
Attenzione ai casi di presa visione in ritardo delle fatture elettroniche: si rischia la perdita del diritto alla detrazione IVA! Vediamo un recente caso oggetto di interpello, in cui un contribuente non ha ricevuto le fatture dai fornitori per manca
Fattura e scontrino: documenti alternativi, ma non sempre
Analizziamo la tempistica della certificazione dei corrispettivi IVA nel caso di emissione della fattura in luogo del documento commerciale, un tempo scontrino fiscale. Analisi di alcune interpretazioni particolari del Fisco ai fini dei controlli del
L’imposta di bollo per i forfettari è reddito
Con il presente elaborato si vuole dare risposta ad una serie di quesiti che sono stati posti relativamente al trattamento fiscale dell’imposta di bollo in capo ai soggetti forfettari.
Secondo una discussa interpretazione del Fisco l’imposta di bollo
Come correggere un errato esterometro?
Come noto dallo scorso luglio la comunicazione dei dati dell’esterometro avviene telematicamente tramite SdI come per le fatture elettroniche.
Vediamo come rimediare ad errori o dimenticanze nell’invio dei dati
Estromissione agevolata dell’immobile all’imprenditore: fatturazione e aspetti operativi
Mercoledì 31 Maggio scade il termine per l’estromissione agevolata dell’immobile dell’imprenditore individuale: vediamo come va gestita la fatturazione dell’operazione: la definizione corretta della base imponibile e la data della fattura
Gli errori del codice natura nella fattura elettronica rientrano nella sanatoria delle irregolarità formali?
Tra i dubbi relativi alla Tregua fiscale vi sono alcuni punti che riguardano la sanatoria delle irregolarità formali delle fatture elettroniche: la errata indicazione del codice natura è sanabile coi 200 euro?
Lettere di compliance per fatture e corrispettivi trasmessi in ritardo
L’Agenzia entrate ha stabilito le modalità mediante le quali mette a disposizione dei contribuenti titolari di partita Iva (e della Guardia di finanza) le informazioni relative a fatture elettroniche e corrispettivi giornalieri telematici trasmessi o
Compliance su fatture o corrispettivi inviati in ritardo: ravvedimento ordinario o sanatoria delle irregolarità formali?
In questi giorni stanno arrivando numerose lettere di compliance dall’Agenzai delle Entrate, che informano del controllo di alcune tardività nella emissione delle fatture elettroniche (o invio dei corrispettivi giornalieri).
Vediamo in questo contrib
Fatture elettroniche e corrispettivi inviati tardivamente: segnalazioni da Agenzia Entrate
A seguito del provvedimento del 6 marzo 2023, l’Agenzia delle entrate ha predisposto e inviato una specifica “lettera di compliance” destinata a segnalare possibili anomalie connesse alla tardiva trasmissione delle fatture elettroniche o corrispettiv
Fatture elettroniche tardive: ravvedimento speciale o sanatoria delle irregolarità formali?
Di fronte ad una tardiva emissione di fattura, il contribuente potrà fruire del ravvedimento speciale o della sanatoria delle irregolarità formali, a seconda che la irregolarità sia anteriore o posteriore al 31 ottobre 2022, e che essa abbia o meno i
Decreto Legge su cessioni Superbonus: l’abbiamo letto bene?
E’ possibile che, se alla data del 16 febbraio 2023 siano state inviate al sistema di interscambio fatture elettroniche riportanti l’annotazione dello sconto in fattura, l’esercizio dell’opzione per lo sconto possa ritenersi esercitato? Cerchiamo ins
Regime forfettario, Legge di Bilancio e fatturazione elettronica
Per il regime forfettario il 2023, è un anno di cambiamenti, in quanto sono state introdotte novità sulla nuova soglia dei ricavi/compensi più elevata della precedente.
Ne approfittiamo per trattare alcune criticità, fra cui le fatture incassate in c
Detrazione dell’IVA erroneamente addebitata
Si analizza il caso di una fattura emessa a dicembre 2022 e ricevuta nel medesimo periodo d’imposta, recante un’IVA più alta di quella effettivamente dovuta.
Viene quindi esaminato il diritto alla detrazione nei casi di errore di fatturazione, e sop