-
15 luglio 2020
Registratore di cassa telematico: ultimo termine 31/12/2020
Continua a leggere -
9 agosto 2019
Corrispettivi Telematici: la prassi per la comunicazione dal sito
Continua a leggere -
31 luglio 2019
Ultimi chiarimenti sulla Trasmissione Elettronica dei Corrispettivi: fase transitoria e procedure di emergenza
Continua a leggere
Compliance su fatture o corrispettivi inviati in ritardo: ravvedimento ordinario o sanatoria delle irregolarità formali?
Vediamo in questo contributo come può essere conveniente procedere al ravvedimento operoso “ordinario” invece della sanatoria delle irregolarità formali prevista dalla tregua fiscale 2023.
Lettere di compliance in arrivo per emissione di fatture e/o corrispettivi in ritardo
In un contributo di pochi giorni fa, abbiamo dato notizia della ricezione di avvisi cosiddetti lettere di compliance relativi a tardività nella emissione di fatture o corrispettivi.
Abbiamo anche illustrato come la regolarizzazione possa essere effettuata avvalendosi di due degli istituti introdotti dalla tregua fiscale: il ravvedimento speciale o la sanatoria delle irregolarità formali.
In particolare, se la violazione ha inciso sulla corretta determinazione del tributo, sarà applicabile soltanto il ravvedimento speciale, altrimenti si potrà fruire della sanatoria delle irregolarità formali.
Convenienza della regolarizzazione mediante ravvedimento operoso
Soffermandoci sul caso in cui la tardività abbia avuto soltanto un conseguenza formale, è da notare come la sanatoria del costo di 200 euro non è l’unica strada, ben potendo regolarizzare l’operazione con l’istituto del ravvedimento operoso “generale” (opportuno specificarlo per non confonderlo con lo “speciale”).
La scelta dipende solo dal costo.
Se da un lato infatti è vero che con il versamento di 200 euro è possibile regolarizzare tutte le tardività, è altrettanto vero che le lettere di compliance si riferiscono anche a poche tardività.
Ricordiamo che nel caso di violazione formale nella emissione delle fatture, la sanzione edittale è di 250 euro, e che essa va ridotta a 1/7 (per le infrazioni targate 2021) o 1/8 per quelle del 2022.
Nel caso di infrazioni relative a fatture 2021, quindi, il costo del ravvedimento della singola infrazione sarà pari a 35,71 euro.
Ciò significa che nel caso in cui la lettera di compliance faccia riferimento a non più di cinque tardività, sarà sempre più conveniente regolarizzare mediante il ravvedimento operoso e non mediante la sanatoria per le irregolarità formali.
Sicuramente un risparmio non certo “dell’altro mondo”, ma questa è una decisione che spetta al cliente e non al professionista che lo segue.
Ulteriore approfondimento: Lettere di compliance per fatture e corrispettivi trasmessi in ritardo
NdR: potrebbero interessarti anche...
Fatture elettroniche e corrispettivi inviati tardivamente: segnalazioni da Agenzia Entrate
Arrivano le lettere di compliance su fatture elettroniche e corrispettivi giornalieri in ritardo
Tregua fiscale: quali sono gli errori formali sanabili con 200 euro?
A cura di Danilo Sciuto
Giovedì 23 marzo 2023
Master IVA 2023
Corso di formazione online
in collaborazione con
Percorso online
Percorso online formativo dedicato alla normativa IVA italiana e non solo, adatto sia per aziende che per studi commerciali.
Modalità: 6 incontri formativi online (18 ore totali) .
Docenti: Nicola Forte, Giancarlo Modolo, Claudio Sabbatini, Danilo Sciuto, Luciano Sorgato.
Crediti: Corso in fase di accreditamento per Commercialisti.
Paga in 3 rate con Paypal disponibile!