Tregua fiscale 2023

23 marzo 2023
Compliance su fatture o corrispettivi inviati in ritardo: ravvedimento ordinario o sanatoria delle irregolarità
In questi giorni stanno arrivando numerose lettere di compliance dall’Agenzai delle Entrate, che informano del controllo di alcune tardività nella emissione delle fatture elettroniche (o
Continua a leggere
17 marzo 2023
Tregua fiscale ed estinzione del processo. Attenzione alle trappole!
Torniamo sulla procedura di definizione delle liti tributarie pendenti prevista dalla Tregua Fiscale 2023: vediamo quali sono gli adempimenti a carico di contribuenti e difensori
Continua a leggere
17 marzo 2023
Rottamazione quater: come definire la soluzione più conveniente
Senza dubbio, la c.d. “rottamazione quater” delle cartelle è un’opportunità per sanare i debiti con il Fisco a condizioni agevolate. Tuttavia, è importante valutarne attentamente
Continua a leggere
13 marzo 2023
Fatture elettroniche e corrispettivi inviati tardivamente: segnalazioni da Agenzia Entrate
Per gli abbonati
A seguito del provvedimento del 6 marzo 2023, l’Agenzia delle entrate ha predisposto e inviato una specifica “lettera di compliance” destinata a segnalare possibili anomalie
Continua a leggere
10 marzo 2023
Tregua Fiscale 2023, istruzioni per l’uso
Facciamo il punto sui diversi strumenti disponibili con la cosiddetta Tregua Fiscale 2023, tenendo conto dei chiarimenti e delle novità successive alla Legge di bilancio
Continua a leggere
9 marzo 2023
Fatture elettroniche tardive: ravvedimento speciale o sanatoria delle irregolarità formali?
Di fronte ad una tardiva emissione di fattura, il contribuente potrà fruire del ravvedimento speciale o della sanatoria delle irregolarità formali, a seconda che la
Continua a leggere
7 marzo 2023
Tregua fiscale: quali sono gli errori formali sanabili con 200 euro?
Riportiamo un elenco di errori formali che possono aiutare a capire quali sono quelli sanabili con il versamento di 200 euro per anno di imposta
Continua a leggere
7 marzo 2023
Utilizzazione delle perdite pregresse per la tregua fiscale 2023
Vi è la possibilità di utilizzare le perdite fiscali pregresse in sede di adesione alla tregua fiscale 2023, soprattutto per l’istituto della definizione agevolata?
Continua a leggere
1 marzo 2023
Accertamento con adesione: effetti del mancato invito sulla tregua fiscale 2023
La Corte di Cassazione ha confermato che la mancata convocazione del contribuente, a seguito della presentazione dell’istanza, non comporta la nullità del procedimento di accertamento
Continua a leggere
1 marzo 2023
Le società in perdita sistemica escono anche dal modello redditi 2023
Per gli abbonati
Nel modello Redditi 2023 sopravvive solo la normativa relativa alle società non operative o di comodo in quanto è stata recepita l’abrogazione della normativa relativa
Continua a leggere
17 febbraio 2023
Come fruire del ravvedimento speciale
L’Agenzia delle Entrate ha finalmente fornito i codici tributo per il ravvedimento speciale nonché per il condono degli errori formali. Alcune note sulla convenienza del
Continua a leggere
10 febbraio 2023
Legge di Bilancio 2023: si allarga a 20 il numero delle rate anche per
Per gli abbonati
Anche per i controlli formali ex articolo 36-ter, cioè con richiesta di documentazione al contribuente, è possibile ridefinire la rateazione a venti rate trimestrali in
Continua a leggere
9 febbraio 2023
Rottamazione quater: rapporti con i carichi affidati dalle casse o enti previdenziali
Vediamo come la rottamazione quater prevista dalla tregua fiscale 2023 si incrocia con eventuali debiti verso le casse previdenziali private dei liberi professionisti. In questi
Continua a leggere
8 febbraio 2023
Definizione agevolata delle controversie tributarie il modello
Per gli abbonati
L’Agenzia delle Entrate ha approvato il modello per la definizione agevolata delle controversie tributarie contenuta nella legge di Bilancio 2023 in cui è parte la
Continua a leggere
7 febbraio 2023
Il ravvedimento speciale delle violazioni tributarie: i chiarimenti del Fisco
Chiarimenti e criticità in tema di ravvedimento speciale dopo la Circolare del Fisco di fine gennaio. Sussistono ancora dubbi sull’incrocio tra ravvedimento speciale e avvisi
Continua a leggere
2 febbraio 2023
Tregua fiscale: cosa scegliere fra definizione avvisi bonari e ravvedimento per le annualità 2020
Come noto la tregua fiscale prevede un condono degli avvisi bonari che sembra molto appetibile, ma che va confrontato col ravvedimento operoso… Questo confronto apre
Continua a leggere
2 febbraio 2023
Tregua fiscale 2023: ravvedimento speciale delle violazioni tributarie
La Legge di Bilancio 2023 ha introdotto una fitta casistica di sanatorie allo scopo di consentire una tregua fiscale ad ampio raggio. Nel presente contributo
Continua a leggere
31 gennaio 2023
Acquiescenza agevolata a rischio per gli atti notificati nel 2022
Per gli abbonati
Il decorso del termine per la proposizione del ricorso mette in pericolo il contribuente che vuole utilizzare l’acquiescenza agevolata per gli avvisi di accertamento notificati
Continua a leggere




Button label Button label Button label Button label

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipisicing elit. test Accusantium adipisci amet commodi consequuntur ducimus iusto laboriosam laborum ratione sit temporibus? Ab culpa eligendi facere libero modi quasi saepe vitae, voluptatum.

  • asd
  • asd
  • asd