Approfondiamo come gestire la rateizzazione dell'importo dovuto in sede di adesione alla definizione delle controversie tributarie pendenti, prevista dalla Tregua Fiscale 2023: in caso di mancato versamento delle rate successive alla prima, scatta una sanzione de 45% ma non si perde il beneficio della sanatoria.
Si avvicina il termine del 30 settembre, cioè della data di scadenza prevista per la definizione delle controversie tributarie pendenti. In realtà la scadenza cade di sabato, pertanto, trattandosi di un giorno che ai fini degli sportelli bancari si considera festivo, la scadenza risulta differita al primo giorno successivo non festivo, quindi al 2 ottobre.
Quando si perfeziona la definizione delle controversie tributarie pendenti?
Si pone così il problema di individuare il momento in cui la definizione della lite si considera perfezionata. Tale momento richiede il verificarsi di due presupposti.
In primis deve essere versata la prima o unica rata e poi va presentata la domanda di definizio
Copyright © 2023 - Riproduzione riservata Commercialista Telematico s.r.l
Abbonati per continuare a leggere questo articolo
Pensato e fatto da professionisti, per professionisti, ogni piano di abbonamento
comprende:
-
contenuti autorevoli, tempestivi, chiari, per aiutarti nel lavoro di
tutti i
giorni
-
videoconferenze, per aggiornarti e ottenere crediti formati
-
una serie di prodotti gratuiti, sconti e offerte riservate agli abbonati
-
due newsletter quotidiane