Corso IVA 2023
Percorso di formazione online
in collaborazione con

LIVE E ON DEMAND
Aprile - Maggio 2023
Consulta:
Introduzione al corso - Programma - Destinatari - Docenti - Modalità di iscrizione - Modalità di partecipazione - Accreditamenti
Introduzione al corso
Il Corso IVA 2023 si propone come percorso di studio e approfondimento della complessa normativa IVA, italiana ma non solo.
Il Corso è adatto sia per responsabili e dipendenti aziendali sia per commercialisti e loro collaboratori, con la necessità di formarsi e/o aggiornarsi sulla disciplina IVA e sulle sue implicazioni pratiche.
Si partirà dalla trattazione della normativa generale per l'applicazione dell'Iva (presupposti, imponibilità, detrazione), per poi proseguire con l'analisi degli adempimenti dichiarativi collegati e delle modalità di fatturazione.
Un modulo sarà dedicato all'applicazione dell'IVA nei rapporti commerciali esteri, in particolare alle operazioni triangolari.
Sarà poi affrontata la normativa IVA nel settore edilizio, tra cui l'applicazione del reverse charge e alcune indicazioni legate al superbonus.
Un approfondimento particolare sarà dedicato alla disciplina degli eCommerce e dei regimi OSS e IOSS.
Infine, sarà proposto un incontro dedicato a casi particolari di applicazione dell’IVA, come operazioni accessorie e cessioni intracomunitarie a catena.
SCARICA LA BROCHURE >
Programma
Il percorso si articola in 6 incontri formativi della durata singola di 3 ore, per un totale di 18 ore formative.
Le lezioni posso essere seguite sia in diretta che in registrata.
1° incontro. IVA: principi generali. Dal presupposto impositivo alla detrazione
20 Aprile 2023, ore 9.00 – 12.00. Relatore: Danilo Sciuto
- I presupposti per l'applicazione dell'Iva: oggettivo, soggettivo, territoriale
- L'esigibilità dell'imposta: dalla teoria ai casi pratici
- La classificazione delle operazioni: imponibili, non imponibili, esenti ed escluse
- La detrazione dell’iva: regole generali e casi pratici
2° incontro. Adempimenti dichiarativi e fatturazione
28 Aprile 2023, ore 9.00 – 12.00. Relatore: Giancarlo Modolo
- Fattura documento di trasporto e altri documenti obbligatori
- Le regole ordinarie e speciali di fatturazione
- Le autofatture e le note di credito e altri casi particolari
- La gestione del credito IVA
3° incontro. IVA estero
5 Maggio 2023, ore 9.00 – 12.00. Relatore: Claudio Sabbatini
- Operazioni triangolari
- Triangolazioni Italia
- Triangolazioni Ue
- Triangolazioni extraUe
- Gestione delle cessioni a catena
- Operazioni quadrangolari.
- Casi pratici, con cenni sulle questioni di natura doganale (come recupero dal Portale Unico Dogane e Monopoli, accedendo al servizio «Gestione documenti – dichiarazioni doganali
4° incontro. IVA in edilizia
12 Maggio 2023, ore 9.00 – 12.00. Relatore: Nicola Forte
- Le particolarità dell’IVA in edilizia
- Il reverse charge
- Vendita e locazione di immobili
- Alcune note sul Superbonus
5° incontro. Ecommerce e IVA
22 Maggio 2023, ore 9.00 – 12.00. Relatore: Claudio Sabbatini
- Commercio elettronico diretto
- Commercio elettronico indiretto
- Vendite a distanza
- Vendite tramite piattaforme digitali
- Regime OSS
- Regime IOSS
- Casistiche ed esempi
6° incontro. Casi particolari di applicazione dell’IVA
31 Maggio 2023, ore 9.00 – 12.00. Relatore: Luciano Sorgato
- Le operazioni accessorie
- Le operazioni straordinarie (fusioni, scissioni, conferimenti o affitto d'azienda)
- Il prorata
- La liceità del frazionamento del corrispettivo unitario ai fini Iva. Regole nazionali e comunitarie a confronto.
- Le incombenze Iva in caso di decesso dell’imprenditore
- Le permute di beni e di servizi
- Altri casi particolari di insorgenza del presupposto impositivo
Destinatari del corso
Il corso è rivolto a:
- Dipendenti di Studi commerciali e aziende
- Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili
- Responsabili aziendali amministrativi e contabili
Docenti
Nicola Forte
Dottore Commercialista e Revisore Legale in Roma.
È titolare di uno studio professionale in Roma. È consulente fiscale di persone fisiche, imprese, associazioni, società, enti no profit, operatori del settore sportivo, enti religiosi, fondazioni, ordini professionali, associazioni di categoria.
Autore di numerose pubblicazioni di settore e docente in convegni e corsi di formazione professionale.
Giancarlo Modolo
Dottore Commercialista e Revisore Legale in Milano.
Si occupa di consulenza aziendale direzionale, check-up operativi per singole aree (fisco - società - lavoro - assicurazioni) e mini-revisioni settoriali. È stato membro della commissione Diritto Tributario Nazionale e presidente della commisisone Ambiente, Ecologia ed Energia per l'ODCEC di Milano.
Autore di numerose pubblicazioni di settore e docente in convegni e corsi di formazione professionale.
Claudio Sabbatini
Consulente del lavoro in Milano.
Si occupa di consulenza fiscale e di contenzioso tributario. Autore di numerose pubblicazioni di settore e docente in convegni e corsi di formazione professionale.
Danilo Sciuto
Dottore Commercialista e Revisore Contabile in Catania.
Membro della commissione Imposte dirette del Consiglio Nazionale Dottori commercialisti. Autore di numerose pubblicazioni di settore e docente in convegni e corsi di formazione professionale.
Luciano Sorgato
Dottore Commercialista e Consulente del Lavoro in Padova.
Autore di numerose pubblicazioni di settore e docente in convegni e corsi di formazione professionale.
Quote e modalità di iscrizione
La quota individuale di iscrizione è pari a € 550,00 + Iva.
Agli abbonati alla rivista Commercialista Telematico, è riservata una quota di € 490,00 + Iva.
L'iscrizione deve essere effettuata dalla presente pagina con un ordine di acquisto online. Saranno richiesti i dati essenziali del partecipante (nome, cognome, indirizzo e-mail di contatto, codice fiscale, iscrizione ad un ordine professionale - Odcec, Avvocati, ecc. - e numero di telefono), oltre ai dati necessari per l'emissione della fattura.
Il pagamento può essere effettuato online seguendo la procedura già indicata con carta di credito o conto Paypal; il pagamento può avvenire anche tramite bonifico bancario, indicando in causale numero d'ordine di acquisto online e nome e cognome del partecipante; in tal caso, si richiede l'invio della contabile del bonifico all'indirizzo formazione@commercialistatelematico.com per un tempestivo perfezionamento dell'iscrizione.
Una volta perfezionata l'iscrizione, il partecipante riceverà i propri dati di accesso personali al corso all'indirizzo e-mail indicato in fase di iscrizione.
Paga in 3 rate con Paypal disponibile!
Modalità di partecipazione e requisiti tecnici
Il percorso è fruibile sia da pc che da dispositivi mobili (smartphone/tablet).
Il partecipante riceverà prima di ogni giornata in diretta una e-mail contenente il pulsante da cliccare per accedere all’aula virtuale.
Avrà inoltre accesso ad un area riservata della piattaforma e-learning di Commercialista Telematico per accedere al materiale del corso.
Requisiti software:
- Browser: Chrome, Firefox, Edge, Safari
- Sistema operativo: Windows 7 o superiori, MacOS 10.9 o superiori
Accreditamenti
Il corso è in fase di accreditamento per iscritti ODCEC. I crediti saranno riconosciuti solo sulle lezioni seguite in diretta.
Hai dei dubbi o hai bisogno di altre informazioni?
Contattaci ai seguenti recapiti (negli orari 8.30/13.00 e 14.30/18.00):
- via mail a formazione@commercialistatelematico.com
- al numero di telefono 0541/780550.