Arrivano le lettere di compliance su fatture elettroniche e corrispettivi giornalieri in ritardo – Diario Quotidiano dell’8 Marzo 2023

di Vincenzo D'Andò

Pubblicato il 8 marzo 2023

Nel DQ dell'8 Marzo 2023:
1) Arrivano le anomalie sulle fatture elettroniche e corrispettivi giornalieri telematici trasmessi oltre i termini per la “sanatoria” con 200 euro per anno
2) Regime fiscale opzionale neo residenti: istituito il codice tributo per la revoca
3) Birra: rideterminate le aliquote di accisa, normale ed agevolate
4) Trasmissione delle delibere degli enti locali in materia di definizione agevolata delle controversie tributarie e di opposizione allo stralcio dei carichi di importo residuo fino a mille euro
5) Entrate tributarie: Mef, in crescita di 507 milioni nel mese di gennaio 2023
6) Entrate tributarie: Mef, nell’anno 2022 in crescita di 48,4 miliardi di euro
7) Annullamento automatico dei singoli debiti affidati all’Agente della riscossione dalle amministrazioni statali, dalle agenzie fiscali e dagli enti pubblici previdenziali
8) Opzione donna: nuovi requisiti di accesso
9) Pesca marittima: indennità in caso di arresto temporaneo
10) Tasso per le operazioni di attualizzazione e rivalutazione per le agevolazioni alle imprese

diario quotidiano 8 marzo 2023Arrivano le comunicazioni di anomalia (ossia le lettere di compliance) sulle fatture elettroniche e corrispettivi giornalieri telematici trasmessi oltre i termini per la “sanatoria” con 200 euro per anno.

 

La nuova campagna di lettere di compliance su fatture elettroniche e corrispettivi giornalieri

Il contribuente, tenuto conto dell’anomalia segnalata dal fisco, può regolarizzare la propria posizione versando, entro il 31 marzo 2023, una somma pari a 200 euro per il periodo d’imposta, o versando 1/18 delle sanzioni ordinariamente previste per la mancata o tardiva emissione della fattura e per l’omessa o tardiva trasmissione dei corrispettivi giornalieri, se le violazioni hanno invece inciso sulla dichiarazione annuale.

Altrimenti può sempre regolarizzare la sua posizione mediante il ravvedimento operoso (articolo 13 del Dlgs n. 472/1997), beneficiando della riduzione delle sanzioni in ragione del tempo trascorso dalla commissione della violazione.

A tal fine, è stato pubblicato il provvedimento del direttore dell’Agenzia delle entrate del 6 marzo 2023.

 

E-fatture e corris