L’innalzamento a 85.000 euro del tetto di ricavi/compensi per aderire al regime c.d. forfettario offre lo spunto per fornire alcune informazioni che devono essere prese in considerazione nel passaggio da regime ordinario a forfettario; ne aggiungiamo
Fattura elettronica
La fattura elettronica è ufficialmente obbligatoria per (quasi) tutti i soggetti privati titolari di partita IVA italiana a partire dal 1° gennaio 2019.
Ne sono esclusi casi particolari, come i soggetti che hanno adottato il regime forfettario o dei “minimi”.
Per tutti gli altri, è stato necessario adattarsi a standard specifici che consentissero la generazione di fatture in formato XML e il conseguente invio attraverso il Sistema di Interscambio (SdI).
Quest’ultimo è gestito dall’Agenzia delle Entrate e attribuisce validità fiscale alla fattura elettronica, per poi recapitarla all’effettivo destinatario.
A tal scopo, si è introdotto un nuovo dato necessario alla ricezione delle fatture: l’indirizzo telematico. L’indirizzo telematico è costituito da un Codice Destinatario di 7 caratteri alfanumerici e/o un indirizzo PEC.
In questa pagina sono raccolti tutti gli approfondimenti di Commercialista Telematico dedicati alle opportunità, ma soprattutto alle problematiche, nate con l’introduzione di questo nuovo obbligo.
Ti suggeriamo anche i video gratuiti preparati dal Dott. Luca Salvetti.
Accesso al regime forfettario dal 1 gennaio 2023: attenzione alle trappole
Con l’aumento del limite dei ricavi da 65.000 a 85.000 euro, si presenterà per molti contribuenti la possibilità di accedere al regime forfettario agevolato a partire dall’1 gennaio 2023.
Vediamo di seguito gli adempimenti a cui si va incontro, punta
Forfettari: ricavi oltre soglia e fatturazione elettronica
Torniamo sull’obbligo di fatturazione elettronica per i forfettari: i soggetti che hanno superato la soglia dei 25.000 euro nel corso del 2022, non sono immediatamente tenuti all’emissione di fatture elettronica dallo scorso 1 Gennaio 2023.
Gli accorgimenti nelle fatture elettroniche dei fornitori degli esportatori abituali
Proponiamo alcuni utili indicazioni operative per i fornitori degli esportatori abituali per l’emissione delle fatture elettroniche.
Come ogni fine d’anno iniziano ad arrivare le dichiarazioni di intento…
Forfettari e fatturazione elettronica dall’1 gennaio 2023
Torniamo sulla questione dell’obbligatorietà della fatturazione elettronica per i forfettari nel 2023… Come ci si deve comportare?
Se la fattura è emessa il corrispettivo si presume incassato salvo prova contraria
Secondo la Cassazione si presumono incassati i corrispettivi relativi a una fattura emessa dal professionista – e, quindi, vanno assoggettati ad Irpef – laddove il percipiente non sia in grado di dimostrare il contrario.
In sostanza, secondo la Supr
Reverse charge interno: dichiarazione IVA compilata con trasmissione al SdI
Per gli acquisti interni per i quali l’operatore IVA italiano riceve una fattura elettronica riportante uno dei codici previsti per la natura «N6» (operazione effettuata in regime di inversione contabile o reverse charge), si rende necessario procede
Lavoratori autonomi e imprese: quando è possibile e come ridurre i termini di accertamento
Per incentivare la tracciabilità dei pagamenti è previsto un particolare “regime premiale”, riguardante la riduzione dei termini di accertamento di due anni a favore dei contribuenti che:
– utilizzano esclusivamente la fatturazione elettronica;
– ese
Autofattura per regolarizzare fattura non ricevuta oppure errata
Esaminiamo l’ipotesi in cui il cessionario o il committente che, nell’esercizio di imprese, arti o professioni, abbia acquistato beni o servizi senza che sia stata emessa fattura nei termini di legge oppure con emissione di fattura irregolare da part
Presunzione di incasso per fattura emessa ma non saldata
Un caso trattato in Cassazione ci offre l’opportunità di riconsiderare le ipotesi relative ai compensi del professionista considerati incassati anche se la parcella non risulta saldata.
In particolare esamineremo le implicazioni su tale caso derivant
Tracciabilità degli incassi e pagamenti e riduzione dei termini di accertamento
Per ottenere la riduzione dei termini di accertamento da cinque a tre anni è necessario rendere tracciabili tutti i movimenti finanziari, sostanzialmente ci si deve organizzare per non utilizzare il contante.
Termini ordinari per l'emissione della fattura elettronica per i forfettari
Dal 1° ottobre anche i forfettari sono tenuti all’emissione di fattura elettronica entro gli ordinari termini di 12 giorni. Esaminiamo alcuni casi particolari…
Il reverse charge IVA: funzionamento, normativa, giurisprudenza, novità
Esaminiamo le principali novità in tema di reverse charge alla luce di quanto disposto dal Decreto Semplificazioni.
In particolare ci soffermeremo su modalità di fatturazione e aspetti sanzionatori, concludendo con un po’ di giurisprudenza di Cassazi
Scadenza dell’imposta di bollo sulle fatture elettroniche al 30 settembre
Alcuni chiarimenti su come procedere per il versamento dell’imposta di bollo dovuta sulle fatture elettroniche emesse nel secondo trimestre 2022 e sui soggetti coinvolti e le operazioni soggette.
Versamento imposta di bollo sulle fatture: guida rapida alla scadenza del 30 settembre 2022
In vista della scadenza, facciamo un breve riepilogo sulle modalità e sui termini di pagamento dell’imposta di bollo sulle fatture, che tra l’altro subiranno dei ritocchi a partire dal 2023.
I forfettari e le operazioni con l'estero
Le novità in tema di fatturazione elettronica per i forfettari ci danno lo spunto per trattare la disciplina delle operazioni con l’estero effettuate o ricevute da tali soggetti.
Imposta di bollo sulle fatture: come comportarsi
L’Agenzia Entrate ha precisato che l’addebito dell’imposta di bollo applicata sulle fatture emesse dai soggetti in regime forfettario concorre a formare i ricavi o i compensi di chi emette la fattura in quanto il soggetto obbligato all’apposizione de
Nuovi motivi di scarto per la fattura elettronica da ottobre 2022
Dal prossimo 1 ottobre 2022 l’aggiornamento del sistema di interscambio renderà necessario portare attenzione ai nuovi motivi di scarto della fattura elettronica, al blocco informativo “Altri Dati Gestionali” e alle fatture con la Repubblica di San M
Guida alla fatturazione degli Avvocati
Proponiamo una guida alla fatturazione degli avvocati che presenta, talvolta, delle peculiarità non riscontrabili nella fatturazione degli altri professionisti; pensiamo alla gestione delle spese anticipate, alle spese generali di studio o al gratuit
Nelle fatture elettroniche che sostituiscono lo scontrino il codice fiscale del cliente è obbligatorio
L’obbligo di indicazione del codice fiscale del cliente non viene meno per il fatto che la fattura elettronica sia emessa dal soggetto passivo IVA su base volontaria in sostituzione dello “scontrino elettronico”.
Esterometro: circolare con sviste
L’Agenzia Entrate fornisce i primi chiarimenti sulla nuova modalità di assolvimento dell’obbligo comunicativo (trasmissione dei dati delle operazioni transfrontaliere, cd. esterometro).
Pur volendo dare interpretazioni con l’intento di semplificare l
Il rifiuto della fattura elettronica verso la Pubblica Amministrazione non comporta lo scarto
La fattura elettronica verso la Pubblica amministrazione presenta alcune particolarità: oggi analizziamo il rifiuto del documento, che non significa scarto. Ecco come deve comportarsi il contribuente che l’ha emessa.
Le semplificazioni al calendario fiscale: LIPE, Intrastat, imposta di bollo e imposta di soggiorno
Il decreto Semplificazioni contiene numerose modifiche ai termini previsti dalla legge per alcuni adempimenti fiscali; ad esempio è posticipata dal 16 al 30 settembre il termine per l’invio delle liquidazioni periodica IVA relative al secondo trimest
Forfettari: fattura elettronica, esterometro e altre novità 2022
Il 1° luglio 2022 segna una data importante per gli operatori economici, in quanto entrano in vigore numerose norme che introducono nuovi (o differenti) adempimenti.
In attesa di chiarimenti verifichiamo le norme di riferimento per ricostruire gli ob