Esaminiamo le varie fattispecie di tardiva emissione della fattura immediata e le relative sanzioni, attraverso due pratici schemi. A cura di Debora Graziano e Danilo Sciuto.
Fattura elettronica
La fattura elettronica è ufficialmente obbligatoria per (quasi) tutti i soggetti privati titolari di partita IVA italiana a partire dal 1° gennaio 2019.
Ne sono esclusi casi particolari, come i soggetti che hanno adottato il regime forfettario o dei “minimi”.
Per tutti gli altri, è stato necessario adattarsi a standard specifici che consentissero la generazione di fatture in formato XML e il conseguente invio attraverso il Sistema di Interscambio (SdI).
Quest’ultimo è gestito dall’Agenzia delle Entrate e attribuisce validità fiscale alla fattura elettronica, per poi recapitarla all’effettivo destinatario.
A tal scopo, si è introdotto un nuovo dato necessario alla ricezione delle fatture: l’indirizzo telematico. L’indirizzo telematico è costituito da un Codice Destinatario di 7 caratteri alfanumerici e/o un indirizzo PEC.
In questa pagina sono raccolti tutti gli approfondimenti di Commercialista Telematico dedicati alle opportunità, ma soprattutto alle problematiche, nate con l’introduzione di questo nuovo obbligo.
Ti suggeriamo anche i video gratuiti preparati dal Dott. Luca Salvetti.
Sanzioni Fattura Elettronica dopo 12 giorni di tempo per trasmetterle
La fattura elettronica deve essere trasmessa allo SdI non oltre il 12° giorno successivo altrimenti scattano pesanti sanzioni.
Le sanzioni applicabili alle fatture scartate
Il mancato invio della fattura è assimilabile alla mancata emissione della stessa. Si ha mancata fatturazione anche nel caso in cui non vengano rispettati i termini essenziali di fatturazione o di registrazione.
Si esamina il tema delle sanzioni nell
Erroneo invio al SDI di una precedente fattura cartacea: occorre la nota di variazione IVA?
In caso di doppio invio della fattura elettronica, è direttamente il Sistema di Interscambio a scartare il duplicato del documento già trasmesso.
Unicamente nel caso di fatture di anni precedenti al 2019, dunque cartacee, inviate erroneamente al SdI
Quando detrarre l'IVA sulle fatture elettroniche di fine anno?
Con l’approssimarsi della fine dell’anno aumentano i dubbi su quando è possibile detrarre l’Iva contenuta nelle fatture elettroniche di acquisto che perverranno in tale periodo. Cerchiamo di dare risposta a questo diffuso dubbio.
Bollo sulle fatture elettroniche da pagare in due volte
Imposta di bollo sulle fatture elettroniche da pagare due volte l’anno: primo versamento entro il 16 giugno e il secondo entro il 16 dicembre.
Quali sanzioni per la fattura immediata emessa oltre i 12 giorni? – Risposta al volo
Quale sanzione si deve applicare alla fattura elettronica “immediata” emessa dopo i 12 giorni previsti dalla norma? Una breve, ma chiara, risposta al volo.
Scadenza invio dichiarazioni dei redditi 2019: gli adempimenti collegati
I contribuenti si avvicinano velocemente alla fatidica data del 2 dicembre 2019 rappresentante non solo la scadenza per effettuare il calcolo ed il versamento degli acconti d’imposta, ma anche per l’invio delle dichiarazioni dei redditi relative al p
Imposta di bollo sulle fatture elettroniche: novità decreto fiscale 2020
Il Decreto fiscale 2020 introduce una specifica procedura di comunicazione tra Amministrazione e contribuente per individuare il quantum dovuto nel caso di ritardato, omesso o insufficiente versamento dell’imposta di bollo dovuta sulle fatture elettr
Scontrino elettronico, la guida completa
In questo approfondimento si propone una guida completa all’obbligo di invio dei corrispettivi telematici giornalieri, valido per tutti a partire dal 1° gennaio 2020.
L’articolo ricorda i soggetti obbligati ed i soggetti esclusi dall’adempimento e ap
Alberghi e Ristoranti pagati all'agenzia viaggi: fatturazione elettronica
Alberghi e Ristoranti pagati all’agenzia viaggi: come va certficata l’operazione? Con quali regole, dato che il cliente non corrisponde alcun importo all’albergo o ristorante?
Il Regime forfettario 2020 in pillole
Il Disegno di Legge di Bilancio 2020 prevede il mantenimento a 65.000 euro del limite dei ricavi conseguiti o compensi percepiti nell’anno precedente per accedere al regime forfettario agevolato.
Corrispettivi telematici: come fare in caso di buoni pasto o ventilazione dei corrispettivi
Approfondiamo le recenti risposte alle istanze di interpello fornite dall’Agenzia delle Entrate, le quali hanno fornito chiarimenti in merito al nuovo adempimento previsto dalla memorizzazione e invio dei corrispettivi telematici.
Flat Tax – Regime Forfettario 2020: dal nuovo massimale all'abolizione del tetto dei beni strumentali
Riassumiamo le importanti novità sul Regime Forfettario introdotte dal Disegno di Legge di Bilancio 2020: nuovo massimale, impiego di lavoratori dipendenti, tetto dei beni strumentali e regime premiale della fatturazione elettronica.
Trasmissione telematica dei corrispetti: la guida delle Entrate allo scontrino elettronico
Dal 1° luglio 2019 è iniziata la graduale sostituzione degli scontrini e delle ricevute fiscali con i corrispettivi elettronici. Nel 2020 scontrini e ricevute verranno sostituiti per tutti da un documento commerciale, che potrà essere emesso esclusiv
Bar che vende anche ticket restaurant: fatturazione del corrispettivo non pagato
L’agenzia delle entrate ricorda la possibilità che lo scontrino possa contenere l’annotazione “corrispettivo non pagato”, anche per le somministrazioni di alimenti e bevande all’atto della ultimazione della prestazione senza pagamento del corrispetti
Cosa fare quando non arriva la fattura elettronica: l'Autofattura Denuncia
A seguito dell’avvento della Fattura Elettronica sono cambiate le modalità di emissione dell’Autofattura Denuncia qualora il fornitore della merce o servizio non trasmetta il documento nei 4 mesi successivi alla data dell’operazione.
Spieghiamo quand
Fatturazione elettronica di prestazioni di servizi: fattura immediata e differita
L’Agenzia delle Entrate ha fornito indicazioni per la compilazione delle fatture (elettroniche e non), da osservare a decorrere dal 1° luglio 2019.
Tali regole, con particolare riferimento ai contribuenti IVA mensili, di fatto sono entrate nella pien
Sanzioni per la fattura elettronica al termine del periodo transitorio
Qual è il regime sanzionatorio previsto in caso di tardiva emissione della fattura elettronica? Per il primo semestre del periodo d’imposta 2019, le sanzioni non trovavano applicazione qualora la fattura elettronica fosse regolarmente emessa entro il
Consultazione e acquisizione delle fatture elettroniche: come aderire
Entro il 31/10/2019 i contribuenti soggetti all’obbligo della fattura elettronica hanno la facoltà di aderire al servizio di consultazione e acquisizione delle fatture stesse, messo a disposizione degli utenti dall’Agenzia delle Entrate. Vediamo come
Fatturazione elettronica e trasmissione dei corrispettivi: compliance fiscale e lotta all'evasione
La circolare 19/E/2019, nel tracciare la sintesi delle attività del fisco che interessano il periodo di imposta 2019, oltre ad occuparsi di “prevenzione e contrasto” per ridurre l’evasione fiscale, presta particolare attenzione alle nuove norme e pro
Scadenza 31 Ottobre: aderire o non al servizio consultazione Agenzia delle Entrate?
In vista della scadenza del 31 ottobre prossimo, relativa all’adesione o meno del servizio di consultazione delle fatture elettroniche sul sito dell’Agenzia delle Entrate, proponiamo un videoripasso e alcuni chiarimenti e suggerimenti su come comport
La data della fattura differita
Partendo da un chiarimento dell’Agenzia delle Entrate vediamo come vanno spedite elettronicamente le fatture differite che riportano la data convenzionale di fine mese
Fattura elettronica emessa due volte: come rimediare
L’Agenzia delle Entrate ha risposto ad un dubbio di un contribuente al quale è capitato un errore che potrebbe ripetersi tante volte in futuro a qualsiasi contribuente.