In particolare quando i dati della fattura vengono inviati al Sistema Tessera Sanitaria e al contrario quando non lo sono, ad esempio perchè il paziente si oppone alla trasmissione al STS per motivi di privacy
Fattura elettronica
La fattura elettronica è ufficialmente obbligatoria per (quasi) tutti i soggetti privati titolari di partita IVA italiana a partire dal 1° gennaio 2019.
Ne sono esclusi casi particolari, come i soggetti che hanno adottato il regime forfettario o dei “minimi”.
Per tutti gli altri, è stato necessario adattarsi a standard specifici che consentissero la generazione di fatture in formato XML e il conseguente invio attraverso il Sistema di Interscambio (SdI).
Quest’ultimo è gestito dall’Agenzia delle Entrate e attribuisce validità fiscale alla fattura elettronica, per poi recapitarla all’effettivo destinatario.
A tal scopo, si è introdotto un nuovo dato necessario alla ricezione delle fatture: l’indirizzo telematico. L’indirizzo telematico è costituito da un Codice Destinatario di 7 caratteri alfanumerici e/o un indirizzo PEC.
In questa pagina sono raccolti tutti gli approfondimenti di Commercialista Telematico dedicati alle opportunità, ma soprattutto alle problematiche, nate con l’introduzione di questo nuovo obbligo.
Ti suggeriamo anche i video gratuiti preparati dal Dott. Luca Salvetti.
Gli acquisti in reverse charge e la liquidazione dell'IVA
Il D.L.119/2018 ha modificato le regole della liquidazione periodica Iva: i contribuenti che riceveranno e registreranno le fatture di acquisto entro il giorno 15 del mese successivo, potranno far retroagire la detrazione del tributo. Si è venuta per
Imposta di bollo sulle fatture elettroniche: quando e come si paga
Il pagamento dell’imposta di bollo relativa alle fatture elettroniche emesse in ciascun trimestre deve essere effettuato entro il giorno 20 del primo mese successivo
Fattura Elettronica e Rifornimenti di carburanti: come comportarsi? Come pagare? (Mini-video)
In questo breve ma molto interessante mini-video verifichiamo quali condizioni è necessario rispettare ai fini della deduzione del costo dei carburanti e della detrazione dell’IVA. Come fare in caso di rifornimenti self-service
Fattura Elettronica: commercio al dettaglio e operazioni con consumatori privati
Quali regole per emettere le fatture elettroniche in caso di vendite da parte dei commercianti al dettaglio e operazioni nei confronti dei consumatori privati. La fattura – qualora richiesta dal privato – potrà essere “immediata” oppure “differita”…
Deleghe massive agli intermediari per fattura elettronica
Sono stati approvati nuovi modelli per il conferimento (o la revoca) delle deleghe, disponibili sul portale dell’Agenzia delle entrate. I modelli vanno a sostituirsi a quelli rilasciati in un primo tempo, che permettevano, tramite la compilazione di
Fattura elettronica e tracciabilità dei pagamenti: riduzione dei termini di accertamento a tre anni
La fattura elettronica è ormai realtà ma genera ancora troppi dubbi. In questo articolo andiamo a vedere come la fattura elettronica e la gestione della tracciabilità dei pagamenti possono essere sfruttate dal contribuente per accorciare i termini di
Fattura Elettronica e Ristoranti: cosa rilasciare al cliente
In questo breve video rispondiamo al seguente quesito: che tipo di documento devono rilasciare i ristoranti ai clienti che richiedono fattura, ora che è diventata elettronica?
Fattura Elettronica: la scelta dell'indirizzo PEC utilizzabile
Ammessa la possibilità di utilizzare più “indirizzi telematici”, quindi anche più PEC, anche diverse da quella legale registrata in INIPEC
Fatture di fine anno: la detrazione IVA si esercita in base alla data di ricezione della fattura
Se la merce è consegnata, ad esempio, nel mese di dicembre dell’anno 2018, e la fattura perviene a destinazione nel mese di gennaio 2019, la detrazione potrà essere fatta valere con decorrenza dal mese di gennaio e non potrà retroagire al mese di dic
ASD e enti associativi in regime agevolato: la fatturazione elettronica scatta oltre i 65.000 euro di proventi commerciali
Fattura elettronica: sono esonerati i contribuenti in regime forfettario e i soggetti in regime dei minimi, e ricomprese anche le associazioni e le società sportive dilettantistiche; sono esonerati anche i soggetti passivi che, nel periodo d’imposta
La fatturazione elettronica differita per i professionisti grazie alla fattura pro-forma
Mancano pochi giorni all’avvio della fatturazione elettronica obbligatoria per (quasi) tutti i titolari di partita IVA. Il nuovo regime potrà generare difficoltà pratiche nella gestione dei tempi di emissione dei documenti e per i professionisti potr
Fattura Elettronica: errata indicazione del soggetto che ha effettuato l’acquisto
Se il fornitore indica erroneamente nella fattura il numero di partita Iva di un altro soggetto, il sistema di Interscambio non procederà allo scarto del documento, ma recapiterà la fattura ad un soggetto diverso da quello che è stato effettivamente
Fattura Elettronica: minimi/forfettari e privati ricevono le FE allo stesso modo? Mini-video
Fattura Elettronica – Minimi/forfettari e privati ricevono le FE allo stesso modo?
Fattura elettronica o cartacea per le operazioni a cavallo d'anno? Le fatture datate 31/12/2018 ma emesse in gennaio 2019
All’approssimarsi dell’inizio dell’anno 2019 diventano sempre più frequenti i dubbi di consulenti ed imprese, relativamente alle fatture che verranno elaborate “a cavallo” tra 2018 e 2019: ci si chiede cioè da quale momento dovranno essere elettronic
Le fatture elettroniche per le operazioni "fuori campo IVA": la data certa
Possono essere generate in formato digitale anche le fatture elettroniche relative ad operazioni fuori campo Iva. L’esempio ha come oggetto le operazioni c.d. “monofase”. In tale ipotesi il soggetto cedente non è obbligato all’emissione della fattura
Fattura Elettronica e Operazioni verso l'estero e dall'estero: l'obbligo di comunicazione dei dati
Dal prossimo 1 gennaio scatterà l’obbligo di emissione delle fatture in formato elettronico, ma l’adempimento non riguarderà ogni operazione. Sono infatti previsti alcuni esoneri. Ad esempio dovranno ancora essere emesse in formato analogico e non di
Fattura elettronica: dal prossimo 1 gennaio la fattura cartacea perde la detrazione dell'IVA
Dal prossimo 1 gennaio 2019 entrerà in vigore, per numerosi contribuenti, l’obbligo di emissione delle fatture in formato elettronico. Da questa data la “carta” non avrà più alcun valore e la fattura cartacea non potrà più essere utilizzata per eserc
La delega per la fatturazione elettronica secondo il modello predisposto dal CNDCEC
Pronto ai nastri di partenza il fac-simile di lettera di incarico professionale, secondo la nuova versione della modulistica aggiornata alla luce delle novità introdotte con l’obbligo di fatturazione elettronica, in vigore dal 1° gennaio 2019. Lo ann
Fattura Elettronica – Risposte ai Quesiti: Minimi e forfettari devono conservare le FE ricevute? – Partita IVA cessata/Soggetto deceduto
Minimi e forfettari devono conservare le Fatture Elettroniche ricevute?
Cosa succede alle FE inviate ad una P. IVA cessata o ad un Codice fiscale di un soggetto deceduto?
Dicembre 2018: tempo di analisi per i commercialisti
Siamo arrivati a fine dicembre: è ora di iniziare a progettare il 2019, anche alla luce delle rilevanti novità in arrivo (vedi, in primis, fatturazione elettronica): quali possono essere i suggerimenti per analisi ed approfondimenti da fare negli ult
Operazioni soggette a reverse charge interno e fatturazione elettronica
Il caso del reverse charge interno, tipologia di inversione contabile che, diversamente dalle operazioni provenienti dall’estero, assolve ad una diversa finalità. In particolare, tale meccanismo intende impedire possibili comportamenti fraudolenti ai
Fattura Elettronica – Risposte ai Quesiti su enti religiosi e su data invio allo SDI
Con le nuove regole della fattura elettronica la data fattura deve corrispondere a data invio? Potrò inviare il 12/02/2019 una fattura datata 31/01/2019?
Fatture elettroniche e analogiche: i due diversi formati non rendono obbligatorio il registro sezionale
Secondo l’Amministrazione Finanziaria è possibile adottare un’unica serie di numerazione senza distinguere il formato dei documenti emessi. L’Agenzia delle entrate arriva a questa conclusione in considerazione della sostanziale equiparazione tra le d