si parla di contratto di netting in caso di contratto di somministrazione fra il gestore e la compagnia petrolifera, relativamente ai rifornimenti effettuati direttamente dall’utente, che per il pagamento utilizza apposite card aziendali; in questo a
Fattura elettronica
La fattura elettronica è ufficialmente obbligatoria per (quasi) tutti i soggetti privati titolari di partita IVA italiana a partire dal 1° gennaio 2019.
Ne sono esclusi casi particolari, come i soggetti che hanno adottato il regime forfettario o dei “minimi”.
Per tutti gli altri, è stato necessario adattarsi a standard specifici che consentissero la generazione di fatture in formato XML e il conseguente invio attraverso il Sistema di Interscambio (SdI).
Quest’ultimo è gestito dall’Agenzia delle Entrate e attribuisce validità fiscale alla fattura elettronica, per poi recapitarla all’effettivo destinatario.
A tal scopo, si è introdotto un nuovo dato necessario alla ricezione delle fatture: l’indirizzo telematico. L’indirizzo telematico è costituito da un Codice Destinatario di 7 caratteri alfanumerici e/o un indirizzo PEC.
In questa pagina sono raccolti tutti gli approfondimenti di Commercialista Telematico dedicati alle opportunità, ma soprattutto alle problematiche, nate con l’introduzione di questo nuovo obbligo.
Ti suggeriamo anche i video gratuiti preparati dal Dott. Luca Salvetti.
La fattura elettronica per tutti
la fattura elettronica generalizzata spaventa tante aziende e professionisti perchè rappresenta un’evoluzione tecnologica che stravolgerà le modalità di gestione della contabilità; analizziamo cosa prevede attualmente la Legge e quali sono le prospet
Le novità IVA 2018: gli aggiornamenti dopo Telefisco
in occasione di Telefisco sono arrivati (scarni) chiarimenti su alcune delle tematiche più discusse dagli operatori fiscali; in questo articolo facciamo il punto sulle principali novità IVA: il problema dei tempi per la detrazione, i nuovi modelli In
Abolizione scheda carburante: la fattura per detrarre-dedurre il carburante per autotrazione sarà davvero obbligatoria? Possibili soluzioni
Alcune considerazioni in libertà sull’abolizione della scheda carburante: dal prossimo mese di luglio (salvo proroghe o ripensamenti da parte del prossimo Governo) sarà obbligatoria la fattura elettronica per “scaricare” le spese per acquisti di carb
Abolizione scheda carburante: siamo sicuri che tutto sarà semplice e agevole?
E’ probabile che dal 1 luglio 2018 l’abolizione della scheda carburante e l’arrivo dell’obbligo di fatturazione elettronica per il settore carburanti possano creare una serie di inutili complicazioni ai contribuenti.
Fattura elettronica estesa anche ai privati: una nuova complicazione senza senso?
la minaccia (nascosta nelle pieghe della Legge di Bilancio) di estendere la fattura elettronica anche alle operazione fra privati (business to consumer) fa intravedere una serie di ulteriori complicazioni del sistema tributario a cui non sembrano far
Fattura elettronica obbligatoria dal 2019, con possibili semplificazioni
la Legge di Bilancio in corso di approvazione prevede dal 2019 l’estensione dell’obbligo di emissione della fattura elettronica dal 2019, con poche eccezioni; a tale obbligo dovrebbero essere correlate alcune semplificazioni, tra cui l’abolizione del
Split payment definitivo – La scissione nei pagamenti in pratica
a grande richiesta dei nostri lettori dedichiamo 10 slides per riassumere tutte le novità in tema di split payment: i casi in cui è obbligatoria la scissione nei pagamenti, le esclusioni, l’incrocio con la fattura elettronica… – le slides sono ricche
Split payment, ritenuta d'acconto e fattura elettronica
dopo la manovra correttiva anche i soggetti che subiscono la ritenuta d’acconto sono soggetti allo split payment vedendo decurtato in modo sostanziale l’importo netto incassato delle proprie fatture, dato che non vengono riscosse nè l’IVA nè la riten
I controlli fiscali in presenza di fatturazione elettronica e conservazione sostitutiva
spesometro e fatture elettroniche cambieranno le modalità di gestione dei controlli fiscali, dato che le banche dati fiscali saranno più ricche di informazioni sulle attività dei contribuenti: come cambieranno le strategie di indagine del fisco e le
Le comunicazioni telematiche dei dati delle fatture
dal 2017 per la generalità dei soggetti IVA si sovrappongono due adempimenti paralleli e alternativi tra loro, uno opzionale e l’altro obbligatorio, che prevedono la trasmissione all’Agenzia delle Entrate dei dati delle fatture emesse e ricevute: si
La fatturazione elettronica tra privati
la fatturazione elettronica è il futuro: dopo le pubbliche amministrazioni ora si potrà utilizzare anche nelle transazioni commerciali; in questo articolo puntiamo il mouse su: definizione e contenuto della fattura elettronica, modalità di archiviazi
Regimi opzionali e obbligatori di trasmissione dei dati delle fatture, dei corrispettivi e delle liquidazioni IVA: in pratica!
il mondo della contabilità sis ta rivoluzionando e complicando in quanto sempre più dati vengono richiesti dal Fisco: in questo articolo facciamo il punto sui diversi regimi di trasmissione telematica di dati IVA attualmente vigenti: lo spesometro tr
Spesometro e fatturazione elettronica fra privati: esistono differenze? Cosa conviene ai contribuenti?
Problema dello spesometro trimestrale: cosa conviene a contribuenti e consulenti? E’ meglio la trasmissione elettronica delle fatture o lo spesometro infrannuale?
Fiscus di novembre: tutto sulle novità della Legge di Bilancio
In attesa della videconferenza del prossimo 15 dicembre presentiamo un numero di Fiscus completamente dedicato alle novità della Legge di Bilancio ed al collegato decreto sulle Semplificazioni Fiscali (anche se il decreto semplifica ben poco): la man
Fatturazione elettronica e trasmissione telematica delle fatture: tra le norme già approvate e le prospettive della Legge di Bilancio
la fattura elettronica è un argomento che preoccupa molto tutti gli operatorid el settore contabile perchè rischia di stravolgere modlaità di lavoro in uso da decenni… vediamo come si sta evolvendo la normativa (la Legge di Bilancio in fase di approv
Il 2017 e la nuova era digitale: fattura elettronica tra privati un futuro non tanto lontano, vantaggi
con la Legge di bilancio 2017 la fattura elettronica diventerà una realtà con cui confrontarci sempre più spesso: se oggi questo strumento riguarda solo coloro che lavorano con le pubbliche amministrazioni, dal prossimo anno arriverà l’estensione all
Archivio digitale delle fatture elettroniche: scadenza di fine anno
entro fine anno scatta l’obbligo di conservazione digitale delle fatture elettroniche emesse nei confronti della pubblica amministrazione; l’adempimento va seguito con attenzione in quanto rappresenta l’evoluzione conclusiva del processo di digitaliz
La compensazione tra imposte e crediti maturati a seguito dell’ammissione al gratuito patrocinio
ecco spiegato il meccanismo di compensazione tra imposte e crediti maturati a seguito dell’ammissione al gratuito patrocinio: passare dalla fattura elettronica alla compensazione nel modello F24 non è così semplice…
Fatturazione elettronica per medici convenzionati con le ASL: non è obbligatoria
i medici che operano in regime di convenzione con il servizio sanitario nazionale, meglio conosciuti come “medici di famiglia”, non devono attivarsi per la fatturazione elettronica nei confronti della pubblica amministrazione perché ne sono esclusi
La fattura generica mette a rischio la deduzione del costo e dell'IVA
La fattura come documento fiscale e contabile prevede dei contenuti minimi obbligatori: in caso di descrizione troppo generica il Fisco può ritenere che il documento sia indetraibile a fini fiscali per il cessionario, o addirittura falso.
Fatture elettroniche: un anno di tempo per comunicare all’Agenzia delle entrate il server che conserva i documenti
le fatture elettroniche: vanno conservate a norma, magari affidandosi a conservatori certificati; inoltre si ha un anno di tempo per comunicare all’Agenzia delle entrate il soggetto che conserva le fatture elettroniche
Fatturazione elettronica PA, breve analisi e suggerimenti di servizi on-line
La fattura elettronica rappresenta per molti professionisti un elemento di criticità vista la novità e la complessità del processo e delle situazioni possibili; ma è un cambiamento a cui i professionisti si stanno già rapidamente adeguando anche perc
Fattura elettronica: in caso di controllo, quali modalità occorre rispettare per mettere i documenti a disposizione del Fisco?
a fronte dello sviluppo della fatturazione elettronica, sorge il problema di come gestire l’esibizione della documentazione conservata in formato elettronico a disposizione del Fisco in caso di controllo