Sono decorsi quasi sei mesi dall’avvio del nuovo obbligo di emissione delle fatture in formato elettronico, e quindi sta per scadere il periodo di moratoria delle sanzioni nell’ipotesi di fatturazione tardiva. Attenzione! Dal prossimo 1° luglio pros
Fattura elettronica
La fattura elettronica è ufficialmente obbligatoria per (quasi) tutti i soggetti privati titolari di partita IVA italiana a partire dal 1° gennaio 2019.
Ne sono esclusi casi particolari, come i soggetti che hanno adottato il regime forfettario o dei “minimi”.
Per tutti gli altri, è stato necessario adattarsi a standard specifici che consentissero la generazione di fatture in formato XML e il conseguente invio attraverso il Sistema di Interscambio (SdI).
Quest’ultimo è gestito dall’Agenzia delle Entrate e attribuisce validità fiscale alla fattura elettronica, per poi recapitarla all’effettivo destinatario.
A tal scopo, si è introdotto un nuovo dato necessario alla ricezione delle fatture: l’indirizzo telematico. L’indirizzo telematico è costituito da un Codice Destinatario di 7 caratteri alfanumerici e/o un indirizzo PEC.
In questa pagina sono raccolti tutti gli approfondimenti di Commercialista Telematico dedicati alle opportunità, ma soprattutto alle problematiche, nate con l’introduzione di questo nuovo obbligo.
Ti suggeriamo anche i video gratuiti preparati dal Dott. Luca Salvetti.
Credito d'imposta per l'acquisto dei registratori di cassa telematici
A brevissimo, dettaglianti e soggetti assimilati dovranno convertire la procedura di certificazione dei corrispettivi dalla modalità cartacea (rilascio dello scontrino o ricevuta fiscale) alla modalità della trasmissione telematica delle operazioni g
Invio telematico dei corrispettivi: i primi chiarimenti in vista dell'1 luglio
Si avvicina a grandi passi la scadenza del 1° luglio prossimo, cioè del termine entro cui gli esercenti le attività di commercio al minuto che superano un determinato volume di ricavi dovranno comunicare telematicamente all’Agenzia delle entrate i co
Il MEF estende la fattura semplificata: il limite passa da 100 a 400 euro
Il Ministero dell’Economia e delle Finanze ha approvato il decreto che ha elevato da 100 a 400 euro la soglia per l’emissione della fattura semplificata. D’ora in avanti, una volta che il decreto sarà pubblicato nella Gazzetta Ufficiale, i contribuen
Trasmissione telematica dei corrispettivi: il credito d'imposta e le istruzioni per l'adempimento
E’ stato previsto un contributo, sotto forma di credito di imposta, pari al 50% (fino a un massimo di 250 euro in caso di acquisto dello strumento e di euro 50 in caso di suo adattamento) per chi acquista/adatta il registratore di cassa al fine di po
Download Massivo VS VerificaFE
Il versamento dell'imposta di bollo sulle fatture elettroniche
Riepiloghiamo in questo articolo le principali informazioni in merito a scadenze e modalità di versamento dell’imposta di bollo sulle fatture elettroniche, tenendo conto anche dei chiarimenti forniti dall’Agenzia delle Entrate.
Entro il 23 aprile 2019 si dovrà pagare l'imposta di bollo sulle fatture elettroniche
Il prossimo 23 aprile scade per la prima volta l’obbligo di riversare l’imposta di bollo addebitata sulle fatture elettroniche: si tratta di un nuovo modo di assolvere l’imposta di bollo perchè l’importo verrà determinato direttamente dall’Agenzia de
Invio telematico dei corrispettivi: la prossima novità fiscale
I commercianti al minuto emettono la ricevuta fiscale o lo scontrino fiscale. La fattura invece, viene emessa solo se è il cliente a chiederla. In seguito alle disposizioni contenute nel D.L. n. 119/2018, per coloro che nell’anno 2018 hanno realizzat
La contabilizzazione della fattura elettronica a cavallo del mese
Come mi devo comportare nella contabilizzazione di una fattura elettronica passiva soggetta a reverse charge datata 31.01.2019 ma ricevuta in data 01.02.2019, vista anche la nuova regola di detrazione dell’Iva?
Fattura elettronica: numerazione delle fatture, delle note di credito e delle note di debito
Il compito dell’interprete si fa sempre più difficile e gli operatori dovranno imparare anche a leggere le specifiche tecniche per l’emissione delle fatture in formato elettronico. E’ questa la conclusione che può desumersi dopo quasi tre mesi di esp
Fattura elettronica e acquisto di carburanti per autotrazione
L’entrata in vigore dell’obbligo di emissione della fattura in formato elettronico, dal 1° gennaio 2019, darà luogo, senza alcun dubbio, ad un incremento delle entrate fiscali. La tracciabilità delle operazioni e le maggiori possibilità di incrocio d
Il nuovo ruolo del CFO Chief Financial Officer nell’era digitale
Dopo l’avvento della Fattura Elettronica obbligatoria, l’area del CFO è certamente fra quelle che sta vivendo l’evoluzione più profonda. La rivoluzione digitale di massa è stata imposta come obbligo normativo prima ancora che diffondersi come buona p
IVA: gli obblighi telematici non cancellano i registri degli acquisti e delle fatture emesse
Nel secondo semestre dell’anno 2018 si sono accavallati una serie di provvedimenti relativi agli obblighi contabili ai fini Iva. Il legislatore dovrebbe tenere conto degli adempimenti recentemente introdotti, che renderanno più agevoli le attività di
La fattura pro forma riduce le contestazioni dell'Agenzia delle Entrate
In passato l’Agenzia delle entrate ha sollevato alcune contestazioni nei confronti dei professionisti che hanno fatto precedere l’emissione della fattura definitiva dalla pro forma. Dopo l’entrata in vigore dell’obbligo di emissione della fattura ele
Reverse charge interno e fattura elettronica: la moratoria delle sanzioni non assicura copertura all'acquirente/committente
La moratoria delle sanzioni per il tardivo invio al Sistema di Interscambio non assicura copertura all’acquirente/committente nel caso in cui l’imposta debba essere assolta con l’applicazione dell’inversione contabile. L’integrazione della fattura di
Fattura Elettronica: la funzionalità Download Massivo disponibile all'interno di Fatture e Corrispettivi è tanto comoda quanto pericolosa
Fattura Elettronica: segnaliamo che la funzionalità di “Download Massivo” disponibile all’interno di Fatture e Corrispettivi è tanto comoda quanto pericolosa. Guarda il nostro video per capire i rischi del download massivo
Enti associativi e emissione di fattura elettronica da parte del cessionario/committente forfettario
Gli enti associativi, che nel periodo di imposta precedente hanno conseguito nell’esercizio di attività commerciali proventi per un importo non superiore a 65.000 euro sono esonerati dall’obbligo di fatturazione elettronica. Ciò a condizione di aver
Fatture emesse: i nuovi termini di registrazione delle fatture attive
Il D.L. 119/2018 è intervenuto semplificando anche la registrazione delle fatture emesse. In realtà non si tratta solo di un intervento finalizzato a semplificare gli adempimenti dei contribuenti, ma è stato concretamente adeguato l’adempimento al nu
Prestazioni sanitarie e fattura elettronica e privacy – Risposta al volo
Si espone il caso di un fisioterapista che ha emesso fatture elettroniche per prestazioni fisioterapiche a pazienti persone fisiche fino all’8 febbraio. Si chiede se, tenuto conto che il decreto é stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale successivament
Dalla fattura elettronica all’intera dematerializzazione del ciclo attivo e passivo
La fattura elettronica costituisce solamente uno dei passaggi che compongono la rete di processi aziendali e delle procedure, comunemente indicate come ciclo attivo (ordine-incasso) e ciclo passivo (acquisto-pagamento). Ora bisogna concentrarsi sulla
Fattura Elettronica: riaddebito dei costi per emissione fattura e per commissioni carte di credito. Mini-video
Il divieto di addebitare spese extra per l’emissione della Fattura Elettronica vale anche per contribuenti minimi e forfettari?
E’ possibile applicare commissioni aggiuntive per i pagamenti ricevuti a mezzo carta di credito/debito?
Fiscus di Febbraio 2019: IVA e Pace Fiscale
Dedichiamo il numero di Febbraio di Fiscus a due degli adempimenti più caldi del mese: la dichiarazione IVA e la Pace Fiscale
ELENCO DEI CONTRIBUTI
Rimborso e compensazione IVA 2018
IVA all’importazione in caso di “depositi virtuali”
Imposta di bollo
Il riaddebito dei costi della fattura elettronica è illecito
L’articolo 21, comma 8, del Dpr 633/72 prevede, espressamente, che le spese di emissione delle fatture e dei conseguenti adempimenti e formalità non possono formare oggetto di addebito a qualsiasi titolo. E’ dunque vietato ogni addebito ai clienti de