In tema di fatturazione elettronica per le prestazioni di servizi vi è la possibilità di emettere un’unica fattura “differita”, con il dettaglio delle operazioni, entro il giorno 15 del mese successivo a quello della loro effettuazione. Vediamo come
Fattura elettronica
La fattura elettronica è ufficialmente obbligatoria per (quasi) tutti i soggetti privati titolari di partita IVA italiana a partire dal 1° gennaio 2019.
Ne sono esclusi casi particolari, come i soggetti che hanno adottato il regime forfettario o dei “minimi”.
Per tutti gli altri, è stato necessario adattarsi a standard specifici che consentissero la generazione di fatture in formato XML e il conseguente invio attraverso il Sistema di Interscambio (SdI).
Quest’ultimo è gestito dall’Agenzia delle Entrate e attribuisce validità fiscale alla fattura elettronica, per poi recapitarla all’effettivo destinatario.
A tal scopo, si è introdotto un nuovo dato necessario alla ricezione delle fatture: l’indirizzo telematico. L’indirizzo telematico è costituito da un Codice Destinatario di 7 caratteri alfanumerici e/o un indirizzo PEC.
In questa pagina sono raccolti tutti gli approfondimenti di Commercialista Telematico dedicati alle opportunità, ma soprattutto alle problematiche, nate con l’introduzione di questo nuovo obbligo.
Ti suggeriamo anche i video gratuiti preparati dal Dott. Luca Salvetti.
Fattura elettronica verso il GSE
Dedichiamo questo intervento alle fatture elettroniche emesse nei confronti del GSE (Gestore dei Servizi Energetici): si tratta delle fatture relative alla produzione di energia immessa in rete (ad esempio per produzione da impianti fotovoltaici) da
Fattura elettronica: la data da inserire per le prestazioni di servizi
La data di emissione della fattura elettronica è la data riportata nel campo “Data” della sezione “Dati Generali” del file della fattura elettronica
Fattura elettronica emessa in nome e per conto: quando e come si fa
A seguito dell’entrata in vigore dell’obbligo della fatturazione elettronica alcuni soggetti hanno optato per l’esternalizzazione dell’emissione delle fatture attive, rivolgendosi ad un professionista che le emettesse in nome e per conto loro.
Vediam
Termini di emissione della Fattura Elettronica, registrazione e liquidazione dell'IVA
In questo approfondimento ripercorriamo l’intera normativa dei termini di fatturazione, registrazione contabile e liquidazione d’imposta, alla luce delle tempistiche imposte dalla fatturazione elettronica. Puntiamo il mouse anche sulla gestione delle
Corrispettivi: che cos'è il documento commerciale e come si emette
Da qualche mese l’Agenzia delle Entrate fa un ripetuto uso dell’espressione “documento commerciale”, si tratta di una conseguenza dell’adozione del registratore di cassa abilitato all’invio telematico dei corrispettivi.
Ricordiamo allora in questo ar
Data registrazione fatture elettroniche sul libro giornale
Il tema della data di registrazione sul libro giornale di contabilità delle fatture elettroniche: in questo breve video il Dott. Enrico Larocca fornisce la sua opinione al riguardo della data con cui registrarle
Corrispettivi Telematici: pronti al lancio
Come devono comportarsi gli esercenti che non si sono ancora dotati del registratore di cassa telematico? Un breve video di Luca Salvetti che illustra le modalità pratiche di invio dei Corrispettivi Telematici per i contribuenti ancora senza il nuovo
Ultimi chiarimenti sulla Trasmissione Elettronica dei Corrispettivi: fase transitoria e procedure di emergenza
Nelle ultime settimane l’Agenzia delle Entrate è intervenuta fornendo importanti chiarimenti riguardanti l’obbligo di trasmissione telematica dei corrispettivi alla luce delle novità portate dal Decreto crescita.
In questo articolo proponiamo una gui
Invio corrispettivi senza idoneo Registratore Telematico
Pur trattandosi di un adempimento previsto già da diverso tempo è emerso il problema di tanti contribuenti che non sono ancora riusciti a reperire sul mercato un idoneo Registratore Telematico.
Dichiarazione IVA precompilata e Fatturazione Elettronica
Gli ultimi interventi del legislatore hanno reso ancor più evidente come sia oramai tracciata la strada per arrivare alla dichiarazione IVA precompilata.
Vediamo lo stato attuale dell’arte ed ipotizziamo come impatterà sulla vita dei contribuenti ita
Prestazioni di servizi e fattura differita dei professionisti – Risposta al Volo
Ho letto che anche per le prestazioni di servizi è possibile fruire della fatturazione differita: è vero? Risponde Danilo Sciuto.
Fatturazione Elettronica e dubbi sulla Data: tre Risposte al Volo
Tre risposte veloci sulla data nella Fatturazione Elettronica:
1) Cosa si intende per data fattura per le operazioni effettuate dopo 1 luglio 2019?
2) Quanto tempo ho per emettere una fattura nel caso di operazione effettuata il 2 luglio 2019?
Fatturazione Elettronica differita: vale il termine dei 12 giorni? – Risposte al Volo
Il nuovo termine dei 12 giorni riguarda anche la fatturazione elettronica differita?
Vediamo quali sono i termini
Fattura Elettronica, la Circolare n. 14: spese sanitarie, data fattura, imposta di bollo, detrazione IVA
L’Agenzia delle entrate fornisce nuove precisazioni sulla fattura elettronica: ambito oggettivo e soggettivo di applicazione, termini e modalità di emissione e registrazione dei documenti, imposta di bollo, criteri di compilazione delle autofatture,
Trasmissione telematica dei corrispettivi
Un mini-video dedicato al nuovo adempimento della trasmissione telematica dei corrispettivi, facendo seguito alle importanti novità di fine giugno (la conversione in Legge del Decreto Crescita e la Circolare di chiarimenti dal Fisco). Quali sono i ma
Consultazione delle fatture elettroniche per l’intermediario: nuovi termini
Sono stati stabiliti nuovi termini per l’adesione al servizio di consultazione della fatture elettroniche tramite il Sistema di Interscambio dell’Agenzia delle Entrate. Vediamo quindi l’iter necessario all’attivazione di questo servizio, gratuito.
Fattura Elettronica differita: si può indicare la data dell’ultima operazione del mese
La recente Circolare dell’Agenzia delle Entrate ha precisato che non sono variati i termini già previsti per l’emissione delle fatture differite e che nella fattura elettronica – come data di effettuazione dell’operazione – si può indicare la data de
Trasmissione Telematica Corrispettivi 2019: decorrenza, proroghe, esoneri
Dal 1° luglio prossimo (manca solo una settimana) entrerà in vigore l’obbligo di memorizzazione ed invio telematico dei corrispettivi direttamente all’Agenzia delel entrate: proponiamo un ripasso del nuovo adempimento
L’adempimento riguarderà esclus
Fattura elettronica: si indica solo la data dell'operazione
Facciamo il punto sulla registrazione delle fatture elettroniche dopo le nuove indicazioni dell’Agenzia delle Entrate: ecco la soluzione al problema della “doppia” data e della registrazione nel libro fatture
La moratoria delle sanzioni e le semplificazioni del Decreto crescita
Il decreto crescita dovrà essere convertito in legge entro la fine del mese di giugno: in questo articolo facciamo il punto sui principali provvedimenti ad alto impatto fiscale che dovrebbero essere introdotti in sede di conversione. Puntiamo il mous
Fattura elettronica: dal 1° luglio prossimo potrebbe scattare la doppia data
Necessario distinguere la data di effettuazione dell’operazione dalla data della fattura che, in linea di principio, dovrebbe coincidere con quella di trasmissione del documento al Sistema di interscambio. Dal prossimo 1° luglio cambiano anche le mod
Memorizzazione elettronica e trasmissione telematica dei corrispettivi
Dal prossimo 1° luglio 2019 entra in vigore, per i soggetti IVA che effettuano operazioni di vendita al dettaglio, con volume di affari superiore a 400.000 euro, l’obbligo di assicurare la memorizzazione elettronica e la trasmissione telematica dei d
Fatture 2018 ricevute nel 2019 – Risposte al volo
Cosa avviene se un cliente consegna allo Studio nel 2019 fatture cartacee emesse nel 2018? Quali sono gli adempimenti IVA su cui devo intervenire registrando la fattura “vecchia”?