Data registrazione fatture elettroniche sul libro giornale

Il tema della data di registrazione sul libro giornale di contabilità delle fatture elettroniche: in questo breve video il Dott. Enrico Larocca fornisce la sua opinione al riguardo della data con cui registrarle

Il tema della data di registrazione delle fatture elettroniche sul libro giornale di contabilità

Prima dell’avvento delle fatture elettroniche, la fattura cartacea per operazioni avvenute ad esempio nel mese di giugno e datata 30/6, ma ricevuta nel mese di luglio, veniva registrata in contabilità nel mese di giugno; la situazione contabile al 30/6 era quindi veritiera.

Ora questo piccolo “aggiustamento” contabile è più difficoltoso dato che il Sistema di Interscambio attesta ufficialmente la data di emissione della fattura.

In questo breve video il Dott. Enrico Larocca fornisce la sua opinione al riguardo della data con cui registrare le fatture elettroniche, evidenziando il problema delle situazioni contabili periodiche che potrebbero non contenere i dati delle fatture ricevute e registrate in un periodo successivo.

Corretta rappresentazione contabile

La data di registrazione delle operazioni sul libro giornale è la data con la quale lo S.D.I. – Sistema Di Interscambio – convalida le fatture elettroniche emesse e quelle di acquisto, solo con questa data la fattura viene a giuridica esistenza.

Un eventuale differimento della registrazione rispetto alla data dell’operazione porterebbe alla redazione di situazioni economico-patrimoniali nelle quali debiti e crediti, venuti a giuridica esistenza, per effetto del differimento della registrazione non risulterebbero impostati nel calcolo del bilancio redatto a una certa data, che risulterebbe pertanto falsato nei risultati.

Cosa diversa è la questione della registrazione IVA, che deve rispettare tutt’altre regole: una eventuale doppia data di imputazione deve essere consentita da appositi flag che il softwate di contabiità deve poter proporre all’operatore che si occupa dell’inserimento delle fatture in contabilità.

Quindi la data di registrazione ai fini contabili potrà essere diversa dalla data di imputazione dell’operazione ai fini dell’IVA.

Operare in modo diverso sul libro giornale significherebbe alterare le situazioni economico-patrimoniali che si potrebbero calcolare tenendo conto delle date convalidate dallo SDI.

***

Segui il video per un migliore approfondimento della problematica –>

Enrico Larocca

21 agosto 2019

Tutti gli approfondimenti sulla Fattura Elettronica sono pubblicati nella apposita sezione==>