I software gestionali che professionisti ed imprese utilizzano durante questo primo periodo di entrata in vigore dell’obbligo di emissione della fattura in formato elettronico evidenziano più di un problema operativo. In numerosi casi si verificano d
Fattura elettronica
La fattura elettronica è ufficialmente obbligatoria per (quasi) tutti i soggetti privati titolari di partita IVA italiana a partire dal 1° gennaio 2019.
Ne sono esclusi casi particolari, come i soggetti che hanno adottato il regime forfettario o dei “minimi”.
Per tutti gli altri, è stato necessario adattarsi a standard specifici che consentissero la generazione di fatture in formato XML e il conseguente invio attraverso il Sistema di Interscambio (SdI).
Quest’ultimo è gestito dall’Agenzia delle Entrate e attribuisce validità fiscale alla fattura elettronica, per poi recapitarla all’effettivo destinatario.
A tal scopo, si è introdotto un nuovo dato necessario alla ricezione delle fatture: l’indirizzo telematico. L’indirizzo telematico è costituito da un Codice Destinatario di 7 caratteri alfanumerici e/o un indirizzo PEC.
In questa pagina sono raccolti tutti gli approfondimenti di Commercialista Telematico dedicati alle opportunità, ma soprattutto alle problematiche, nate con l’introduzione di questo nuovo obbligo.
Ti suggeriamo anche i video gratuiti preparati dal Dott. Luca Salvetti.
Contributi Enasarco e fattura elettronica degli agenti e rappresentanti di commercio
Per l’anno 2019 il contributo integrativo Enasarco, calcolato in misura percentuale sulle provvigioni maturate, nonché le altre somme dovute, e posto a carico sia del preponente che dell’agente/rappresentante, è fissato nella misura del 16,5%, ad esc
Decreto Semplificazioni: rassegna delle principali novità fiscali
Una rassegna delle principali novità fiscali contenute nel Decreto Semplificazioni:
– regime forfettario i requisiti per l’accesso
– rottamazione delle cartelle e saldo stralcio
– le agevolazioni IRES per il Terzo settore
– fattura elettronica e sist
Si possono riaddebitare le spese di fatturazione elettronica? – Risposta al volo
Mi hanno chiesto di pagare 50 centesimi di aggiunta per l’emissione della fattura elettronica: devo pagarli?
Fattura elettronica al vaglio della prima liquidazione IVA del 18 febbraio 2019
In assenza di definitivi chiarimenti da parte dell’agenzia delle Entrate (forse è meglio così…) proviamo a fornire alcune indicazioni con riferimento ai seguenti due temi “caldi” in vista della scadenza di lunedì 18:
–> il termine emissione delle fat
Se ricevo una fattura elettronica per errore come mi comporto? – Risposte al volo
Ho ricevuto una fattura elettronica che sicuramente è stata inviata per errore, in quanto non è di un fornitore che conosco, e riguarda beni che nulla hanno a che vedere con la mia attività: come devo comportarmi?
Fattura elettronica – Modalità di assolvimento dell'imposta di bollo – Minivideo
Cosa cambia per l’assolvimento dell’imposta di bollo dopo la partenza dell’obbligo di fatturazione elettronica? La nuova procedura sarà telematica e calcolerà in automatico l’importo dei bolli dovuti
La fattura elettronica per le associazioni sportive dilettantistiche: aspetti peculiari
Quali sono le regole di emissione della fattura elettronica per le associazioni sportive dilettantistiche? Per venire incontro alle esigenze dei contribuenti di minori dimensioni il legislatore ha stabilito che le associazioni con volume d’affari inf
La competenza IVA delle fatture elettroniche – Risposta al volo
Un ulteriore dubbio sulla fattura elettronica: se si emette a febbraio una fattura che andava emessa il 30 gennaio scattano sanzioni? Quando va versata l’IVA esposta in tale fattura?
Fattura elettronica e tessera sanitaria: obblighi dopo il Decreto Semplificazioni
Sono un medico, emetto fatture che però non vanno trasmesse al Sistema Tessera Sanitaria, nonostante siano emesse nei confronti di persone fisiche. Devo emettere la fattura elettronica?
I problemi pratici della fatturazione elettronica
Le sei principali problematiche riscontrate dopo l’avvio della fatturazione elettronica di massa e i nostri suggerimenti pratici:
1) Autofattura e denuncia di mancata fatturazione
2) La data della fattura: come comportarsi dopo l’1 luglio
3) Fattura
Rifornimento di carburante e fattura elettronica – Risposta al volo
Il distributore di carburante è obbligato ad emettere fattura per ogni rifornimento effettuato, anche se si tratta dello stesso cliente? E’ obbligatorio inserire il numero della targa dell’autoveicolo sulla Fattura Elettronica?
Le sanzioni per violazioni dei termini nella trasmissione delle fatture elettroniche
Proponiamo un’opinione controcorrente in tema di sanzioni sulla fatturazione elettronica: quando scattano le sanzioni per violazioni dei termini nella trasmissione delle fatture elettroniche? L’opinione dell’Agenzia sembra contraddittoria e penalizza
Seminario Milano 20 febbraio 2019 – Fattura elettronica: the day after
Quali sono i problemi e le criticità riscontrati dopo l’avvio dell’obbligo di fatturazione elettronica, ma soprattutto quali sono i nuovi scenari e le opportunità che ci attendono nei prossimi mesi? Rispondono l’Agenzia delle Entrate e il Prof. Bened
Fiscus di gennaio 2019: Legge di Bilancio 2019 e Fattura Elettronica
Abbiamo dedicato il numero di Fiscus del mese di Gennaio 2019 alla Legge di Bilancio ed alla fattura elettronica
Indice degli approfondimenti
Il debutto della “Mini Ires” con qualche complicazione di Enrico Larocca
Gli interventi della Legge di bilan
Bollo su fatture elettroniche contenenti anche addebiti articolo 15 IVA
Cosa succede se la fattura reca, oltre alle normali operazioni imponibili IVA, anche l’addebito (o l’accredito) di somme escluse dalla base imponibile? Ci vuole o no il bollo?
Gestione del ciclo passivo e fatturazione elettronica
Oltre alle problematiche degli invii al sistema di interscambio, la fattura elettronica sta cambiando (e cambierà) le modalità operative di gestione aziendale. In questo intervento iniziamo a valutare come la fattura elettronica impatta sugli acquist
Le autofatture elettroniche
Quali sono le sanzioni in caso di mancata o tardata emissione della fattura elttronica elettronica? Quali sono i casi di obbligo di emissione dell’autofattura elettronica a fronte di una fattura non ricevuta? Provbiamo a rispondere ai dubbi dei nostr
Fatturazione elettronica vietata per prestazioni comunicate al Sistema Tessera Sanitaria
In sede di approvazione definitiva della Legge di bilancio 2019 sono state modificate le semplificazioni in materia di fatturazione elettronica per gli operatori sanitari. E’ stato disposto che i soggetti tenuti all’invio dei dati al STS (Sistema Te
Fattura elettronica: data documento uguale alla data di emissione o alla data dell’operazione?
La data della fattura elettronica: deve essere uguale alla data di emissione o alla data dell’operazione? Il dubbio genera alcune problematiche operative, che si possono riflettere nella gestione pratica dei documenti e nella liquidazione dell’IVA, v
La fattura elettronica: dubbi risolti
Tanti i dubbi risolti durante il videoForum sulla Fatturazione elettronica organizzato dal CNDCEC; tra i partecipanti il Direttore dell’Agenzia delle Entrate, Antonino Maggiore, e il Presidente nazionale della categoria, Massimo Miani.
Un incontro ch
La detrazione IVA e la deduzione delle spese relative ai carburanti dopo l'introduzione della Fattura Elettronica
Commercialista Telematico ritiene di fare una cosa gradita ai propri abbonati, regalando due diagrammi di flusso, tramite i quali orientarsi nella giungla delle fattispecie possibili, per arrivare ad una corretta determinazione dell’Iva da detrarre e
Fattura elettronica: la novità spaventa
La fattura elettronica è una realtà: bene o male il sistema informatico ha retto alla sfida. Ora i Commercialisti dovranno essere anche i consulenti di se stessi: siamo pronti ad affrontare la rivoluzione sostanziale imposta dalla fatturazione elettr
Fattura Elettronica: come devono comportarsi gli Operatori Sanitari – Minivideo
In particolare quando i dati della fattura vengono inviati al Sistema Tessera Sanitaria e al contrario quando non lo sono, ad esempio perchè il paziente si oppone alla trasmissione al STS per motivi di privacy