-
23 novembre 2018
Le operazioni da e verso soggetti esteri non stabiliti: la comunicazione dati all’Agenzia delle
Continua a leggere -
15 dicembre 2022
Forfettari e fatturazione elettronica dall’1 gennaio 2023
Continua a leggere -
6 settembre 2022
Imposta di bollo sulle fatture: come comportarsi
Continua a leggere
In seguito al D.M. 28/12/2018 sono state modificate le modalità di assolvimento dell'imposta di bollo: il citato decreto recepisce le novità necessarie dopo l'introduzione di obbligo di fatturazione elettronica.
Come vedremo nel video, l'Agenzia delle Entrate metterà a disposizione l'importo da pagare mediante addebito su c/c bancario o postale o su F24.
Per permettere il calcolo all'Agenzia, il cedente/prestatore (cioè chi compila la fattura elettronica) dovrà però valorizzare, all'interno del tracciato XML, un apposito campo per indicare l'applicazione dell'imposta di bollo. La gestione dell'imposta di bollo in modalità elettronica è uno degli aspetti che disturbano di più gli operatori perchè cambia totalmente la modalità di applicazione della marca e di assolvimento del tributo.
Guarda il mini-video!
Clicca QUI per vedere gli altri minivideo dedicati alla fattura elettronica ==>
***
QUI invece trovi tutti gli altri approfondimenti sulla FATTURA ELETTRONICA==>
***