Modello redditi società di capitali 2022: le principali novità

di Federico Gavioli

Pubblicato il 2 marzo 2022

Vediamo cosa cambia quest'anno nel modello redditi società di capitali SC 2022, periodo di imposta 2021.

Il nuovo Modello di dichiarazione Redditi 2022 per le Società di capitali

modello redditi società capitali 2022 novitàCon provvedimento del Direttore dell’Agenzia delle Entrate n. 30745, del 31 gennaio 2022, è stato approvato il modello di dichiarazione “Redditi 2022 – SC”, con le relative istruzioni, che le società ed enti commerciali residenti nel territorio dello Stato e i soggetti non residenti equiparati devono presentare nell’anno 2022 ai fini delle imposte sui redditi.

Va ricordato che il Modello “REDDITI SC – Società di capitali, Enti commerciali ed equiparati” deve essere utilizzato dai seguenti soggetti IRES:

  1. società per azioni e in accomandita per azioni, società a responsabilità limitata, società cooperative, comprese società cooperative che abbiano acquisito la qualifica di ONLUS e cooperative sociali, società di mutua assicurazione, nonché le società europee di cui al regolamento (CE) n. 2157/2001 e le società cooperative europee di cui al regolamento (CE) n. 1435/2003, residenti nel territorio dello Stato;
     
  2. enti commerciali (enti pubblici e privati, diversi dalle società, nonché i trust, che hanno per oggetto esclusivo o principale l’esercizio di attività commerciali), residenti nel territorio dello Stato;
     
  3. società ed enti commerciali di ogni tipo, compresi i trust, non residenti nel territorio dello Stato.

I soggetti IRES, diversi da quelli sopra indicati, devono invece presentare il Modello “REDDITI ENC” (Enti non commerciali ed equiparati).

Il Modello REDDITI SC deve essere, altresì, presentato per la dichiarazione dell’imposta sostitutiva delle imposte sui redditi dai seguenti soggetti:
  • società di gestione del risparmio, imprese di assicurazione, banche e società di intermediazione mobiliare che intervengono quali soggetti istitutori di fondi pensione aperti e interni;
     
  • società ed enti al cui interno sono costituiti fondi accantonati per fini previdenziali ai sensi de