La detrazione per interventi di recupero del patrimonio edilizio spetta a fronte di spese sostenute dal contribuente nel periodo di imposta (secondo il principio di cassa); tali spese. per beneficiare della detrazione. devono essere indicate nel quadro RP del modello Redditi Persone fisiche 2018. In questo articolo esaminiamo le modalità con cui queste spese vengono trattate e come vanno inserite in dichiarazione redditi
La detrazione per interventi di recupero del patrimonio edilizio spetta a fronte di spese sostenute dal contribuente nel periodo di imposta (secondo il principio di cassa); tali spese per beneficiare della detrazione devono essere indicate nel quadro RP del modello Redditi Persone fisiche 2018.
La legge di Bilancio 2018, veicolata nella Legge 27 dicembre 2017, n.205, pubblicata sulla G.U. n. 302, del 29 dicembre 2017, S.O. n. 62/L, al comma 3, dell’unico articolo, dispone la proroga di un anno, fino al 31 dicembre 2018, della misura della detrazione al 50 per cento, fino ad una spesa massima di 96.000 euro, per gli interventi di ristrutturazione edilizia indicati dall’articolo 16-bis, comma 1, del DPR 917/86.
Per effetto delle novità introdotte dalla legge di Bilancio 2018 è, pertanto, possibile detrarre dall’Irpef (l’imposta sul re