L’approvazione definitiva della legge di Stabilità 2016, avvenuta dopo un dibattito parlamentare durato circa due mesi, contiene tra le molte novità anche importanti disposizioni di natura fiscale; di rilievo è, sicuramente, la novità di un credito di imposta per il mezzogiorno contenuto nei commi da 98 a 110 dell’art. 1, della legge di Stabilità 2016 (nel testo approvato al Senato della Repubblica).
Durante la conversione in legge è stato, infatti, introdotto un credito d’imposta per l’acquisto di beni strumentali nuovi destinati a strutture produttive nelle zone assistite ubicate nelle regioni del Mezzogiorno, dall'1 gennaio 2016 fino al 31 dicembre 2019.
Le regioni interessate dal provvedimento sono:
1) la Campania;
2) la Puglia;
3) la Basilicata
4) la Calabria
5) la Sicilia
6) il Molise
7) la Sardegna
8) l’Abruzzo
La misura dell’agevolazione è differenziata in relazione alle dimensioni aziendali:
-
20 per cento per le piccole imprese;
-
15 per cento per le medie imprese;
-
10 per cento per le grandi imprese.
Inoltre, viene prevista l’estensione, ai datori di lavoro privati operanti nelle suddette regioni, dell’esonero contributivo per le assunzioni a tempo indeterminato dell'anno 2017.
Per le imprese agricole attive nella produzione primaria, della pesca e dell’acquacoltura, della trasformazione e commercializzazione di prodotti agricoli e della pesca e dell’acquacoltura, ove acquistino beni strumentali nuovi, le agevolazioni in esame sono concesse nei limiti e alle condizioni previste dalla normativa europea in tema di aiuti di stato del relativo settore.
Le microimprese, le piccole e medie imprese: definizione
La categoria delle microimprese, delle piccole imprese e delle medie imprese (complessivamente definita PMI) è costituita da imprese che:
a) hanno meno di 250 occupati, e
b) hanno un fatturato annuo non superiore a 50 milioni di euro, oppure un totale di bilancio annuo non superiore a 43 milioni di euro.
Nell'ambito della categoria delle PMI, si definisce piccola impresa quella che:
a) ha meno di 50 occupati, e
b) ha un fatturato annuo oppure un totale di bilancio annuo non superiore a 10