Con la Legge di Bilancio 2025 torna il regime fiscale temporaneo di “assegnazione agevolata” dei beni ai soci. Le società commerciali che assegnano o cedono beni non strumentali (immobili o mobili registrati) ai soci entro il 30 settembre 2025 potran
Beni ammortizzabili
I beni ammortizzabili sono spesso il cuore dell’attività d’impresa.
Si tratta degli asset aziendali quali immobili, macchinari, attrezzature, veicoli e software, utilizzati per più di un esercizio contabile. Proprio a causa del loro utilizzo nel tempo, essi perdono valore e possono essere dedotti fiscalmente attraverso il processo di ammortamento.
I beni ammortizzabili sono una delle voci più importanti del bilancio d’esercizio. Il processo di ammortamento, infatti, non solo aiuta a mantenere corretti i bilanci aziendali, ma offre anche vantaggi fiscali, riducendo il reddito imponibile.
È essenziale che le aziende mantengano una precisa documentazione su questi asset per garantire la conformità alle normative.
In questa pagina trattiamo delle principali tematiche connesse con l’ammortamento dei beni strumentali: contabilità, bilancio e fiscalità, con particolare attenzione alle agevolazioni fiscali dedicate ad investimenti in beni ammortizzabili nuovi.
Mutui superiori al prezzo di vendita: accertamento legittimo
La Cassazione, con una recente sentenza, riafferma l’importanza del valore del mutuo nelle compravendite immobiliari. Quando l’importo del mutuo risulta significativamente superiore al prezzo dichiarato nell’atto di vendita, il Fisco può legittimamen
Ritardata connessione dei beni: regole di compensazione e dichiarazione per Investimenti 4.0
La possibilità di utilizzare in compensazione il credito d’imposta Industria 4.0 è condizionato all’interconnessione dei beni al sistema aziendale di gestione della produzione.
Qualora ciò avvenga in un periodo d’imposta successivo a quello dell’entr
Accertamento induttivo su compravendita immobiliare
L’accertamento induttivo del reddito d’impresa può giustificarsi con la discrepanza tra il prezzo di vendita di un immobile e l’importo del mutuo concesso, senza violare le norme sull’onere della prova. Un’analisi approfondita svela il rigore richies
Bonus agricoltura 2023: guida alla trasmissione del modello CIM 23
È stato finalmente approvato il modello per la comunicazione degli investimenti in beni strumentali nuovi effettuati nel 2023 aventi accesso al bonus Sud.
Tenuto conto della scarsità delle risorse disponibili, il modello deve essere presentato nel p
Spese di manutenzione ordinaria e straordinaria: disciplina generale e caso particolare dell’affitto di azienda
Nella gestione patrimoniale e contabile, distinguere tra spese di manutenzione ordinaria e straordinaria è cruciale sia dal punto di vista civilistico che fiscale. Mentre le spese ordinarie mantengono l’efficienza di un bene senza modificarlo, quelle
Conferimento di azienda: calcolo degli ammortamenti da parte del soggetto conferitario – seconda parte
Proseguendo l’analisi iniziata nell’articolo precedente, il calcolo degli ammortamenti per il soggetto conferitario può risultare superiore a quanto imputato a conto economico, ma la deducibilità è comunque garantita dalla normativa vigente. La neutr
Nuova Sabatini Capitalizzazione: domande al via da 1 ottobre 2024
La Nuova Sabatini Capitalizzazione offre agevolazioni per le Piccole Medie Imprese impegnate in processi di capitalizzazione e investimenti in beni strumentali, 4.0 e green. Dal 1° ottobre 2024 sarà possibile presentare domanda per il contributo, che
Conferimento di azienda: calcolo degli ammortamenti da parte del soggetto conferitario – prima parte
Il conferimento di azienda comporta che la conferitaria subentri nei diritti fiscali del conferente, mantenendo invariati i criteri di ammortamento dei beni strumentali. Questo processo, tuttavia, ha diverse sfaccettature legali e fiscali: mentre fis
Incongruenze sugli ammortamenti nel reddito da lavoro autonomo dopo la Riforma fiscale
La riforma fiscale introduce novità sugli ammortamenti per il reddito di lavoro autonomo, ma persistono incongruenze legate al principio di cassa, che non allineano perfettamente le nuove regole con le esigenze dei professionisti. Scopriamo come ques
Riforma fiscale: i criteri di deducibilità dei costi sostenuti per acquisto di beni immateriali ammortizzabili
Con l’entrata in vigore della delega fiscale anche per il professionista sarà possibile ammortizzare i costi sostenuti per l’acquisto di beni immateriali ammortizzabili senza dover utilizzare l’attuale regime “per cassa”.
Modello Redditi 2024 quadro RU: come indicare i crediti d’imposta sui beni strumentali 2023
Analizziamo con alcuni esempi pratici la compilazione del Quadro RU del modello Redditi 2024 per chi ha acquistato o prenotato beni strumentali nuovi nel 2023 con godimento del relativo credito d’imposta
Lavori su beni di terzi e IVA: possibili detrazione e rimborso
Alcune recenti sentenze di Cassazione paiono aver messo un punto fermo a favore del contribuente: è possibile la detrazione dell’IVA, e di conseguenza anche l’eventuale rimborso, in caso di fatture di acquisto relative a lavori svolti su beni di terz
Decreto Coesione: modifiche alle agevolazioni fiscali Transizione 5.0
È stata modificata la disciplina delle agevolazioni fiscali connesse al pacchetto Transizione 5.0. Con le novità introdotte dal Decreto Coesione, si precisa che sono ammessi al credito d’imposta Transizione 5.0 anche gli investimenti in beni material
L’inerenza delle spese sostenute sui beni dati in comodato
In caso di beni dati in comodato a imprenditori terzi, come funziona l’inerenza? I costi sono inerenti anche per il comodante? Il caso delle famigerate macchine da caffè concesse in comodato per sostenere la vendita della materia prima alimentare.
Scelte importanti per i bilanci delle imprese di commercio di prodotti di consumo al dettaglio
Torniamo sull’agevolazione concessa alle imprese che svolgono commercio al dettaglio e che permette di ammortizzare i fabbricati con un coefficiente maggiorato per 5 esercizi. Quali sono i rischi ed i vantaggi di tale agevolazione?
Rimborso IVA per lavori su immobili di terzi: una storia lunga…
La Corte di Cassazione a Sezioni Unite ha stabilito che è possibile ottenere il rimborso dell’IVA per lavori di ristrutturazione su immobili detenuti in locazione, pur non essendone quindi proprietari. La decisione chiarisce che il rimborso può esser
Vendite all’estero di beni strumentali: regime IVA e doganale
Non è sempre agevole individuare il trattamento fiscale delle cessioni di beni strumentali con istallazione oppure la loro realizzazione in appalto, soprattutto quando la consegna avviene in un paese Extra UE. In quali casi si è soggetti ad IVA? In q
Ristrutturazione di beni di terzi: sì al rimborso IVA
Le Sezioni Unite della Cassazione, ponendosi in continuità con il precedente del 2018 in tema di detrazione, confermano il diritto al rimborso dell’IVA addebitata alle prestazioni di ristrutturazione e manutenzione di beni terzi, considerando a tal f
Bonus investimenti 4.0: la comunicazione al GSE
Ecco una breve sintesi della guida per effettuare le comunicazioni obbligatorie al GSE, ai fini della maturazione del Bonus investimenti 4.0. Attenzione alle novità nel predisporre e inviare la documentazione.
L’inerenza dei costi per il comodante
La regola della inerenza abbraccia tutte le spese “potenzialmente” legate alla produzione di reddito, incluse quelle per macchinette in comodato presso terzi. Al giudice spetta verificare se i costi siano stati effettivamente sostenuti e se rientrino
Cessione di azienda con patto di riservato dominio: aspetti reddituali
Il contratto di cessione d’azienda può contenere un patto di riservato dominio a favore del cedente, in base al quale dal punto di vista civilistico l’azienda si considera trasferita una volta saldato il prezzo. A livello fiscale, invece, rileva il m
Spese su immobili di proprietà di terzi: l’IVA è rimborsabile?
È rimborsabile l’IVA per lavori di ristrutturazione su beni immobili strumentali di proprietà di soggetti terzi. Una recente sentenza di Cassazione ammette finalmente, senza più dubbi, la possibilità di richiedere a rimborso l’IVA derivante da tali l
Anche per i professionisti arriva la deducibilità dei beni immateriali
Il nuovo decreto delegato del Governo introduce importanti novità in tema di imposte sui redditi per arti e professioni, colmando alcune lacune normative. Ora, le spese relative a beni immateriali saranno deducibili secondo criteri chiari: ad esempio