Alcune recenti sentenze di Cassazione paiono aver messo un punto fermo a favore del contribuente: è possibile la detrazione dell’IVA, e di conseguenza anche l’eventuale rimborso, in caso di fatture di acquisto relative a lavori svolti su beni di terz
Beni ammortizzabili
I beni ammortizzabili sono spesso il cuore dell’attività d’impresa.
Si tratta degli asset aziendali quali immobili, macchinari, attrezzature, veicoli e software, utilizzati per più di un esercizio contabile. Proprio a causa del loro utilizzo nel tempo, essi perdono valore e possono essere dedotti fiscalmente attraverso il processo di ammortamento.
I beni ammortizzabili sono una delle voci più importanti del bilancio d’esercizio. Il processo di ammortamento, infatti, non solo aiuta a mantenere corretti i bilanci aziendali, ma offre anche vantaggi fiscali, riducendo il reddito imponibile.
È essenziale che le aziende mantengano una precisa documentazione su questi asset per garantire la conformità alle normative.
In questa pagina trattiamo delle principali tematiche connesse con l’ammortamento dei beni strumentali: contabilità, bilancio e fiscalità, con particolare attenzione alle agevolazioni fiscali dedicate ad investimenti in beni ammortizzabili nuovi.
Decreto Coesione: modifiche alle agevolazioni fiscali Transizione 5.0
È stata modificata la disciplina delle agevolazioni fiscali connesse al pacchetto Transizione 5.0. Con le novità introdotte dal Decreto Coesione, si precisa che sono ammessi al credito d’imposta Transizione 5.0 anche gli investimenti in beni material
L’inerenza delle spese sostenute sui beni dati in comodato
In caso di beni dati in comodato a imprenditori terzi, come funziona l’inerenza? I costi sono inerenti anche per il comodante? Il caso delle famigerate macchine da caffè concesse in comodato per sostenere la vendita della materia prima alimentare.
Scelte importanti per i bilanci delle imprese di commercio di prodotti di consumo al dettaglio
Torniamo sull’agevolazione concessa alle imprese che svolgono commercio al dettaglio e che permette di ammortizzare i fabbricati con un coefficiente maggiorato per 5 esercizi. Quali sono i rischi ed i vantaggi di tale agevolazione?
Rimborso IVA per lavori su immobili di terzi: una storia lunga…
La Corte di Cassazione a Sezioni Unite ha stabilito che è possibile ottenere il rimborso dell’IVA per lavori di ristrutturazione su immobili detenuti in locazione, pur non essendone quindi proprietari. La decisione chiarisce che il rimborso può esser
Vendite all’estero di beni strumentali: regime IVA e doganale
Non è sempre agevole individuare il trattamento fiscale delle cessioni di beni strumentali con istallazione oppure la loro realizzazione in appalto, soprattutto quando la consegna avviene in un paese Extra UE. In quali casi si è soggetti ad IVA? In q
Ristrutturazione di beni di terzi: sì al rimborso IVA
Le Sezioni Unite della Cassazione, ponendosi in continuità con il precedente del 2018 in tema di detrazione, confermano il diritto al rimborso dell’IVA addebitata alle prestazioni di ristrutturazione e manutenzione di beni terzi, considerando a tal f
Bonus investimenti 4.0: la comunicazione al GSE
Ecco una breve sintesi della guida per effettuare le comunicazioni obbligatorie al GSE, ai fini della maturazione del Bonus investimenti 4.0. Attenzione alle novità nel predisporre e inviare la documentazione.
L’inerenza dei costi per il comodante
La regola della inerenza abbraccia tutte le spese “potenzialmente” legate alla produzione di reddito, incluse quelle per macchinette in comodato presso terzi. Al giudice spetta verificare se i costi siano stati effettivamente sostenuti e se rientrino
Cessione di azienda con patto di riservato dominio: aspetti reddituali
Il contratto di cessione d’azienda può contenere un patto di riservato dominio a favore del cedente, in base al quale dal punto di vista civilistico l’azienda si considera trasferita una volta saldato il prezzo. A livello fiscale, invece, rileva il m
Spese su immobili di proprietà di terzi: l’IVA è rimborsabile?
È rimborsabile l’IVA per lavori di ristrutturazione su beni immobili strumentali di proprietà di soggetti terzi. Una recente sentenza di Cassazione ammette finalmente, senza più dubbi, la possibilità di richiedere a rimborso l’IVA derivante da tali l
Anche per i professionisti arriva la deducibilità dei beni immateriali
Il nuovo decreto delegato del Governo introduce importanti novità in tema di imposte sui redditi per arti e professioni, colmando alcune lacune normative. Ora, le spese relative a beni immateriali saranno deducibili secondo criteri chiari: ad esempio
Compensazione dei crediti d’imposta Transizione 4.0
La compensazione dei crediti di imposta Transizione 4.0 ha avuto uno stop nel mese di Aprile in attesa del Decreto del Ministero delle Imprese e del Made in Italy. Dal 29 Aprile è possibile procedere… Ecco una guida alla nuova procedura di compensazi
La sospensione degli ammortamenti nel bilancio 2023
Per l’esercizio chiuso al 31/12/2023 risulta ancora possibile usufruire della sospensione degli ammortamenti, opportunità nata durante la pandemia da Covid-19. In quali casi si può utilizzare? Quali sono gli obblighi contabili? Quali i dati da inseri
Approvati i nuovi modelli di dichiarazione IMU
Disponibili i nuovi modelli IMU e le istruzioni correlate in vista della scadenza di presentazione prevista per il 30 giugno (dell’anno successivo alle variazioni significative o all’acquisizione degli immobili). Facciamo il punto sulle modalità di p
Decreto Coesione Lavoro: le novità IRPEF per i lavoratori
Una prima panoramica dello schema di decreto delegato riguardante la riforma dell’IRPEF. Le modifiche si applicheranno ai lavoratori dipendenti mentre poco cambia per i lavoratori autonomi. Al momento slitta la possibilità di portare in ammortamento
Riforma fiscale: deducibilità dell’ammortamento degli immobili dei professionisti
All’interno dei decreti delegati di riforma fiscale dovrebbe finalmente trovare spazio anche la possibilità di ammortamento degli immobili (gli studi) acquistati dai professionisti per lo svolgimento dell’attività. L’intento della riforma vorrebbe es
Il diritto di superficie in bilancio
Il costo del diritto di superficie, nel caso di fabbricato preesistente, ha natura accessoria e segue il regime fiscale dell’immobile. Vediamo come tale posta entra fra le immobilizzazioni, la sua contabilizzazione e la corretta esposizione in bilanc
Ammortamento 2023 e nuovi coefficienti dei fabbricati strumentali nel commercio al dettaglio
Come noto, l’ammortamento si applica a beni usati nella produzione (come macchinari) e si basa sul loro costo, escluso quanto già ammortizzato. La Legge di Bilancio 2023, per la predisposizione del bilancio in chiusura al 31 dicembre 2023, invita a f
Il bilancio 2023 e le agevolazioni (anche ZES) sulla quota del terreno sottostante l’immobile
La stagione dei bilanci ha riproposto la questione del trattamento contabile e fiscale della quota di contributo relativa al valore del terreno quando si ottiene un’agevolazione per investimenti in immobili. Ecco come tale agevolazione va indicata ne
Il bilancio 2023 e il bonus ZES sugli immobili usati
Secondo l’Agenzia delle entrate, il bonus ZES non matura in relazione agli immobili usati, mancando questi del requisito della novità. Ciò non può non avere ricadute anche sul bilancio dell’esercizio 2023 ove il bonus sia maturato anche in relazione
Il regime fiscale delle spese di manutenzione segue i criteri del bilancio
La contabilizzazione delle spese di manutenzione può generare dubbi fiscali per la divaricazione fra i principi contabili e le norme che regolano il reddito d’impresa. Cosa accade con l’applicazione del principio della derivazione rafforzata?
Il bilancio d’esercizio 2023 tra conferma dei provvedimenti emergenziali e novità
Il 2023 è stato un esercizio di transizione che vede da un lato confermati alcuni provvedimenti emergenziali già vigenti negli anni precedenti e dall’altro alcune novità che entreranno in vigore dal 2024, ma con le quali bisogna avviare una adeguata
Piano transizione 5.0: nuovo credito d’imposta per gli investimenti effettuati nel biennio 2024-2025
Con il Piano Transizione 5.0 viene previsto un contributo, sotto forma di credito d’imposta, per tutte le imprese residenti nel territorio dello Stato che negli anni 2024 e 2025 effettuano nuovi investimenti in strutture produttive ubicate nel territ