Forfettari nuove regole 2020 subito operative
Il Governo, tramite il Ministero delle Finanze, ha dato una risposta a due interrogazioni del 5 febbraio 2020, n. 5-03471 e n. 5-03472, che contiene importanti chiarimenti (in attesa di una imminente circolare dell’Agenzia delle Entrate) sull’operatività delle nuove regole in materia di regime forfettario introdotte dalla Legge di Bilancio 2020, già a far data dal 1 gennaio 2020.
Forfettari nuove regole 2020: cosa prevede la legge di Bilancio 2020
La legge di Bilancio 2020, veicolata nella legge 27 dicembre 2019, n.160, pubblicata S.O. alla G.U. n. 304, del 30 dicembre 2019, all’art. 1, dai commi 691 e 692, dispone alcune modifiche alla disciplina del regime forfettario.
Occorre preliminarmente ricordare che si tratta di un regime fiscale agevolato, destinato alle persone fisiche esercenti attività d’impresa, arti o professioni.
Accedono al regime forfetario i contribuenti che nell’anno precedente hanno, contemporaneamente [vedi anche: Chi può essere forfettario? Requisiti del regime forfettario 2020 ]:
- conseguito ricavi o percepito compensi, ragguagliati ad anno, non superiori a 65.000 euro (se si esercitano più attività, contraddistinte da codici Ateco differenti, occorre considerare la somma dei ricavi e dei compensi relativi alle diverse attività esercitate);
- sostenuto spese per un importo complessivo non superiore a 20.000 euro lordi per lavoro accessorio, lavoro dipendente e compensi a collaboratori, anche a progetto, comprese le somme erogate sotto forma di utili da partecipazione agli associati con apporto costituito da solo lavoro e quelle corrisposte per le prestazioni di lavoro rese dall’imprenditore o dai suoi familiari.
Anche chi inizia un’attività può accedere al regime forfetario, comunicando nella relativa dichiarazione ai fini Iva di presumere la sussistenza dei requisiti.
Non possono accedere al regime forfetario:
- le persone fisich