L’Agenzia delle Entrate ripercorre il processo di affinamento dello strumento ISA – indici sintetici di affidabilità fiscale – che ogni anno è oggetto di un’attenta attività di aggiornamento per allinearsi all’evoluzione dei diversi comparti economici, e fornisce agli Uffici le istruzioni necessarie ad assicurare l’uniformità di azione sul territorio; sull’argomento va ricordato che per il 2024 c’è stata una revisione di 100 ISA e completo aggiornamento dei 172 ISA in vigore, per consentire un’applicazione dello strumento più aderente alla realtà economica.
Nuovi ISA e Codici ATECO: tutte le novità per il 2024
Con la circolare n. 11/E, del 18 luglio 2025, l’Agenzia delle Entrate ha analizzato le novità che hanno interessato gli ISA, con riguardo particolarmente alla nuova classificazione ATECO 2025 e agli interventi normativi per il periodo d’imposta 2024.
Per il periodo d’imposta 2024, il processo evolutivo e di affinamento dello strumento ha riguardato la revisione completa di 100 indici, nonché l’aggiornamento di tutti i 172 ISA in vigore, al fine di consentirne una più aderente applicazione al periodo d’imposta 2024, anche tenendo conto degli effetti di natura straordinaria sul mercato economico finanziario in conseguenza delle tensioni geopolitiche verificatesi nel medesimo periodo d’imposta.
Cosa sono gli ISA
Con l’istituzione degli Indici sintetici di affidabilità, l’Agenzia delle Entrate vuole favorire l’assolvimento degli obblighi tributari e incentivare l’emersione spontanea di redditi imponibili. L’istituzione degli indici per gli esercenti di attività di impresa, arti o professioni, rappresenta un’ulteriore iniziativa che mira, utilizzando anche efficaci forme di assistenza (avvisi e comunicazioni in prossimità di scadenze fiscali) ad aumentare la collaborazione fra contribuenti e Amministrazione finanziaria.
Nel dettaglio, gli indici sono indicatori che, misurando attraverso un metodo statistico- economico, dati e informazioni relativi a più periodi d’imposta, forniscono una sintesi di valori tramite la quale sarà possibile verificare la normalità e la coerenza della gestione professionale o aziendale dei contribuenti. Il riscontro trasparente della correttezza dei comportamenti fiscali consentirà di individuare i contribuenti che, risultando “affidabili”, avranno accesso a significativi benefici premiali.
Gli ISA sono stati costruiti facendo riferimento a specifici Modelli di Business (MoB), cioè gruppi omogenei di imprese con caratteristiche simili, ai quali il contribuente viene assegnato sulla base di quanto indicato nel modello dichiarativo.
Le prob