da quest’anno il problema della correzione degli errori contabili si è fatto sentire in seguito agli interventi dell’Agenzia delle Entrate in materia; ecco un estratto del nostro ebook “Focus Bilancio 2014” che analizza tali problematiche e le opzion
Articoli a cura di Enrico Larocca
La svalutazione delle immobilizzazioni: aspetti operativi, contabili e fiscali
siamo in fase di elaborazione dei bilanci: uno degli aspetti più critici può essere quello, dato il momento di crisi economica generalizzata, di svalutazione delle immobilizzazioni iscritte a bilancio: tale differenza va imputata nel conto economico
La rivalutazione dei beni nel bilancio 2013, sono possibili interessanti risparmi d'imposta!
anche per l’anno 2013 è stata riproposta la possibilità di rivalutare i beni d’impresa: vi rientrano tutti i beni materiali ed immateriali (con la sola esclusione degli immobili merce), le partecipazioni iscritte in bilancio come immobilizzazioni fin
Il diritto di brevetto: aspetti operativi, contabili e fiscali
Analisi delle operazioni contabili da svolgere per le imprese che sviluppano o acquistano quelle particolari immobilizzazioni immateriali che sono i brevetti.
La correzione degli errori contabili in bilancio
il rischio di commettere un errore contabile esiste sempre, il problema arriva in fase di correzione, in quanto le norme civilistiche divergono in modo sostanziale da quelle fiscali, complicando la gestione contabile della correzione di un errore
OIC 25 e fiscalità differita dell’avviamento
in questa lezione del nostro Corso di Contabilità ci occupiamo del tema delle relazioni tra avviamento e fiscalità differita ed anticipata, esaminando le differenti implicazioni contabili relative all’iscrizione in bilancio dell’avviamento
Le perdite su crediti di modesta entità: aspetti contabili, fiscali e civilistici
il nuovo parere dell’Agenzia delle Entrate (che agevola in parte i contribuenti) in tema di deducibilità dei crediti inesigibili, obbliga le imprese ad una maggior attenzione alla registrazione contabile delle perdite su crediti
IVA per cassa: aspetti operativi e contabili
l’adesione al regime dell’IVA liquidata per cassa propone alcune particolarità nella gestione contabile: pubblichiamo una ottima guida operativa di 10 pagine alla gestione della contabilità del regime IVA per cassa
La rivalutazione di immobili e di partecipazioni: gli aspetti operativi e contabili
la legge di stabilità 2013 ha riaperto i termini per la possibilità di rideterminare il valore di acquisto dei beni aziendali al relativo «valore economico» sia da un punto di vista civilistico sia da un punto di vista fiscale: in questo articolo ci
Il leasing finanziario e la fiscalità differita
analisi delle novità entrate in vigore nel 2012 sulla contabilizzazione del leasing cd. “finanziario” e degli obblighi che ne derivano di rilevare le conseguenti imposte differite
Il bilancio per le imprese colpite dagli eventi sismici
le società site in zone colpite da eventi sismici nel maggio 2012 devono procedere all’elaborazione del bilancio relativo all’esercizio 2012 tenendo conto delle problematiche derivanti dagli eventi sismici…
Le operazione di Merger Leveraged Buy Out
l’acquisto di partecipazioni con fusione per incorporazione della società “obiettivo” più nota come Merger Leveraged Buy Out, è un’operazione che spesso viene contestata dagli organi verificatori perché consente alla società acquirente (una Newco) di
Gli acquisti di carburante con carta di credito
una guida alle modalità pratiche di registrazione dell’acquisto di carburante avvenuto direttamente tramite moneta elettronica: i vantaggi e gli svantaggi di tale semplificazione contabile
Le rettifiche di prezzo di partecipazioni o aziende e le clausole di garanzia
il valore delle partecipazioni o delle aziende può subire delle variazioni positive o negative per effetto della presenza di clausole di garanzia che determineranno variazioni nei dati d esposizione in bilancio, oltreché effetti fiscali a seconda del
Le reti d'impresa
approfondiamo gli aspetti operativi e contabili connessi con le cd. “reti di imprese”, concepite come strumento agevolativo di innovazione e di accrescimento della competitività imprenditoriale
La deducibilità delle perdite su crediti verso debitori assoggettati a procedure concorsuali
l’individuazione del periodo d’imposta di attribuzione delle perdite su crediti verso debitori assoggettati a procedure concorsuali è controverso…
L’acquisto dell’impianto fotovoltaico garantito dal credito verso il GSE
in caso di acquisto dell’impianto fotovoltaico finanziato da mutuo o contratto di leasing, come va contabilizzato l’eventuale credito garantito dal GSE finalizzato al pagamento delle rate del mutuo o del leasing?
I contribuenti potranno gestire l’IVA per cassa già da Dicembre 2012
attenzione, il nuovo regime dell’IVA per cassa sarà operativo già dall’1 dicembre prossimo; ecco una guida alla nuova contabilità IVA per cassa, ai suoi vantaggi e anche agli svantaggi
Conto energia: aspetti operativi e contabili
analisi delle problematiche contabili connesse con la maturazione e l’incasso dei contributi derivanti dal c.d. “conto energia”, relativo alla cessione di energia solare
Stangata sulle locazioni senza cedolare secca
l’aumento della percentuale di imponibilità dei redditi di locazione di immobili ad uso abitativo dall’85% al 95%, previsto dalla Riforma Fornero, penalizza gravemente le locazioni abitative non soggette al regime della cedolare secca
Il sequestro e l'esecuzione forzosa sui beni: aspetti operativi e contabili
il sequestro di un’immobilizzazione materiale su ordine della magistratura normalmente è motivato da esigenze di garanzia o di sicurezza, illustreremo gli aspetti operativi e contabili da gestire in caso di sequestro e di esproprio
Gli accordi di ristrutturazione del debito e la relativa contabilità
gli “accordi di ristrutturazione dei debiti” sono uno strumento molto utilizzato dalle imprese in questo periodo di crisi economica: ecco come vanno gestite contabilmente le operazioni di riduzione del debito/credito e come vanno esplicitate in bilan
Vendite con patto di riscatto: funzionamento, aspetti fiscali e contabili
Nelle vendite con patto di riscatto il venditore può esercitare il diritto di riscatto al massimo entro 2 anni se si tratta di cosa mobile ed entro 5 anni se si tratta di un immobile: quali sono le particolarità nella contabilizzazione di questi cont
Aspetti operativi e contabili del cash pooling, la gestione accentrata della tesoreria di gruppo
Approfondiamo, dal punto di vista operativo e contabile, il Cash Pooling ovvero la gestione accentrata della tesoreria di gruppo; si tratta di una modalità di gestione della tesoreria che può avere effetti finanziari benefici per le imprese, ma che v