-
28 febbraio 2006
Le società di capitali: aspetti operativi e contabili della costituzione
Continua a leggere -
4 novembre 2014
Mezzi di trasporto dati in uso a terzi: nuovi adempimenti dal 3 novembre 2014
Continua a leggere -
25 settembre 2013
Le perdite su crediti di modesta entità: aspetti contabili, fiscali e civilistici
Continua a leggere
approfondiamo gli aspetti operativi e contabili connessi con le cd. "reti di imprese", concepite come strumento agevolativo di innovazione e di accrescimento della competitività imprenditoriale
Le reti d’imprese previste dall’art. 42 del D.L. 31/05/2010 n.78 convertito in Legge 30/07/2010 n. 122, concepite come strumento di innovazione e di accrescimento della competitività imprenditoriale, sono organismi che possono beneficiare di vantaggi fiscali, amministrativi e finanziari, nonché della possibilità di stipulare convenzioni con l’A.B.I. nei termini stabiliti da apposito regolamento ministeriale.
Le recenti modifiche ai contratti di rete apportate dall’art. 36, D.L. 18/12/2012, hanno introdotto la possibilità di attribuire alla Rete stessa, la soggettività giuridica, mediante iscrizione nel Registro delle imprese.
Appare importante definire gli aspetti contabili sia della rete d’imprese che delle società partecipanti.
Copyright © 2023 - Riproduzione riservata Commercialista Telematico s.r.l
Articoli correlati