La legge di riforma della giustizia e del processo tributario reintroduce la prova testimoniale scritta come strumento istruttorio a disposizione della Corte di giustizia tributaria.
L’ammissibilità della prova testimoniale scritta potrà riequilibr
Articoli a cura di Enrico Larocca
La nuova magistratura e il nuovo processo tributario
Dopo oltre 20 anni dalla presentazione del progetto di riforma della Giustizia e del processo tributario, al quale la testata del Commercialista Telematico e uno dei suoi più prestigiosi collaboratori, l’avv. Maurizio Villani, hanno dato un enorme co
Società in perdita sistemica: effetti dell'abrogazione della disciplina
La disciplina delle società in perdita sistematica è stata abrogata dal Decreto semplificazioni, con effetto dall’esercizio in corso al 31/12/2022.
Vediamo quali benefici effetti comporta questa modifica normativa…
Criptovalute in contabilità e bilancio
Il tema delle criptovalute (o valute virtuali) ha di recente acceso un forte dibattito in dottrina in ordine alla definizione giuridica del fenomeno che ancora oggi presenta, un’incompleta (e forse contraddittoria) regolamentazione giuridica che ren
Contributi pubblici soggetti agli obblighi di trasparenza
Dal momento in cui è stato introdotto l’obbligo di trasparenza dei contributi pubblici ad oggi, tale adempimento è stato (e probabilmente ancora è) fonte di dubbi e incertezze sia per quanto riguarda l’oggetto della pubblicità sia per quanto riguarda
ACE – Il premio alla capitalizzazione delle imprese
Il premio alla capitalizzazione delle imprese (A.C.E. – Aiuto alla Crescita Economica) presenta per l’anno 2021 un restyling che consente di elevare il rendimento nozionale degli incrementi di capitale proprio dall’1,3% al 15%.
Il meccanismo di ince
Le scritture contabili e la gestione della fiscalità differita in caso di rivalutazione
Le scritture contabili per la contabilizzazione della fiscalità differita in caso di rivalutazione dei beni: esempi pratici di contabilità.
La riapertura dei termini di rivalutazione dei beni d'impresa
Anche quest’anno viene riproposta la possibilità di rivalutare i beni dell’impresa, ma unicamente in termini civilistici.
La sospensione delle perdite d'esercizio estesa all'annualità 2021
Anche per i bilanci 2021 in fase di approvazione è possibile “sospendere” le perdite d’esercizio.
Il trattamento in bilancio delle perdite sospese è complesso: vediamo, con l’ausilio di alcuni casi pratici, anche come compilare correttamente la Nota
La verifica del mantenimento delle condizioni di going concern
Nella redazione del Bilancio d’esercizio al 31/12/2021 è fondamentale valutare le voci in funzione della prospettiva di continuità dell’attività aziendale.
Ma come la pandemia ha influenzato tali valutazioni?
Le situazioni di crisi rendono necessarie
La sospensione degli ammortamenti civilistici anche nel 2021
Il Decreto Milleproroghe è intervenuto sulla Legge di Bilancio 2022 estendendo la sospensione degli ammortamenti civilistici anche al 2021 a tutte le società che adottano principi contabili nazionali.
Esaminiamo le modalità di rappresentazione della
Consorzi con attività esterna e società consortili
Facciamo il punto sul regime di responsabilità verso l’esterno e per debiti, che interessa i consorzi con attività esterna e sulla figura ibrida delle società consortili.
La fruizione della Super ACE non consente distribuzioni di dividendi anteriori al 2018
L’agevolazione Super ACE potrebbe incepparsi sulle distribuzioni di riserve costituite ante-riforma del regime di tassazione dei dividendi: alcune valutazioni sulle norme valide per il 2021 e per il 2022.
Il consorzio questo sconosciuto
Il consorzio è un oggetto giuridico spesso poco conosciuto. Iniziamo a fare il punto su cosa sono i consorzi e quali sono le principali regole di funzionamento di queste strutture interaziendali.
Il contributo ispettivo sulle cooperative per il biennio 2021/2022
Le cooperative devono corrispondere al MISE e alle Associazioni Nazionali di categoria alle quali aderiscono, per le ispezioni ordinarie, un contributo determinato in funzione del numero dei soci, del capitale sottoscritto e del fatturato.
La scadenz
Il Superbonus 110 % e le altre detrazioni fiscali: aspetti contabili e di bilancio
Il tema del Superbonus 110% reca con sé problematiche contabili e di bilancio di rilevante impatto, considerando le regole poste da OIC 15 in relazione ai criteri di iscrizione dei crediti di qualunque natura, e ciò sia nelle società di più grandi di
Semplificazione e rifinanziamento della misura Nuova Sabatini
La riapertura della Legge Sabatini è un opportunità per le imprese che vogliono investire. In questo articolo vediamo quali sono i destinatari della agevolazione, gli investimenti finanziabili e le scritture contabili che derivano dall’utilizzo dello
Sospensione delle procedure di riduzione del capitale per perdite: mancanza di univocità interpretativa
Il decreto Liquidità ha introdotto uno speciale regime che prevede la sospensione degli obblighi di copertura delle perdite e delle procedure di scioglimento delle società.
La Legge di Bilancio 2021 ha modificato il testo della norma che obbliga ad u
Il credito d'imposta industria 4.0 in nuovi beni strumentali tra vecchie e nuove misure per l’anno 2020: aspetti operativi e contabili
Il tema dell’iscrizione in bilancio del credito di imposta industria 4.0 risulta abbastanza articolato, considerate le modifiche normative contenute nella Legge di Bilancio 2021 che in parte coesisteranno con le norme della precedente Legge di bilanc
Crediti per ricapitalizzazioni societarie double face tra 2020 e 2021
Una delle misure di contrasto agli effetti negativi prodotti dall’emergenza epidemiologica da Sars-Cov-2, previste per l’annualità 2020, ma ribadito con alcune variazioni nel 2021, è quella che va sotto la denominazione di “Bonus ricapitalizzazione”.
Ammortamenti 2020 sospesi: le regole da seguire secondo OIC
Il Decreto Agosto prevede la possibilità di sospendere per l’anno 2020 gli ammortamenti civilistici, pur mantenendo la possibilità di dedurre fiscalmente, in sede di dichiarazione dei redditi, i relativi ammortamenti determinati secondo le regole fis
Nuova chance per chi vuole rivalutare i beni di impresa e le partecipazioni immobilizzate
Il Decreto Liquidità aveva previsto la possibilità di rivalutare i beni d’impresa come contrasto alla crisi economica derivante da emergenza sanitaria. Quali sono le regole per la rivalutazione? Quali sono gli effetti pratici? Esiste una convenienza
Approccio prudenziale per i revisori contabili nel periodo Covid
L’incertezza delle prospettive economiche future deve indurre i revisori contabili ad un approccio prudenziale nello svolgimento del loro ruolo, che in molti compiti ad essi assegnati dalla normativa e dai principi di revisione contabile, non potrà a
Il trattamento fiscale delle cessioni a titolo gratuito (gli omaggi natalizi)
Un tema di ricorrente attualità, durante il periodo delle festività natalizie, è quello relativo al trattamento I.V.A. dei beni destinati ad essere ceduti gratuitamente, pensiamo ai famosi cesti natalizi.
Questo intervento nasce dall’esigenza di dare