La verifica del mantenimento delle condizioni di going concern

di Enrico Larocca

Pubblicato il 23 marzo 2022

Nella redazione del Bilancio d'esercizio al 31/12/2021 è fondamentale valutare le voci in funzione della prospettiva di continuità dell'attività aziendale.
Ma come la pandemia ha influenzato tali valutazioni?
Le situazioni di crisi rendono necessarie verifiche più stringenti su ammortamenti, accantonamenti, svalutazioni...

Il mantenimento delle condizioni di going concern

mantenimento going concernIl punto di partenza del bilancio d’esercizio chiuso al 31/12/2021 sarà certamente la verifica del mantenimento delle condizioni di continuità aziendale, in un contesto normativo nel quale non sarà più ipotizzabile di diritto, così come prevedeva l’art. 7 del D.L. 23/2020 per la scorsa annualità, la condizione di “going concern”.

La norma, per i bilanci dello scorso anno, così disponeva:

"Nella redazione del bilancio di esercizio in corso al 31 dicembre 2020, la valutazione delle voci nella prospettiva della continuazione dell'attività di cui all'articolo 2423-bis, comma primo, n. 1), del codice civile può comunque essere operata se risulta sussistente nell'ultimo bilancio di esercizio c